15 Settembre, 2002
Aggiungi un posto a tavola
Aggiungi un posto a tavola” al Campagnino Centro estivo in fattoria didatticanel segno dell’incontro con l’agricoltura
“Aggiungi un posto a tavola” al Campagnino Centro estivo in fattoria
didatticanel segno dell’incontro con l’agricoltura
“Aggiungi un posto a tavola”: è questo il tema pensato dalle imprenditrici
agricole Emanuela e Monica Dilda per l’edizione
2009 del centro estivo proposto in fattoria
didattica, al Campagnino di Pessina Cremonese.
Per bambini e ragazzi anche quest’anno, con
il mese di luglio, si è aperta la possibilità
di trascorrere una spensierata, interessante
estate in cascina, scoprendo il vero volto
dell’agricoltura e dell’alimentazione made
in Italy.
“Il titolo, ‘Aggiungi un posto a tavola’ vuole in primo luogo essere un invito a
stare insieme in amicizia, accogliendo tutti.
Il centro estivo, anche quest’anno, è aperto
a tutti i bambini e ragazzi del territorio,
e conta tra i suoi ospiti anche i ragazzi
diversamente abili dell’Ios – spiega Emanuela
Dilda –. Al tempo stesso, ispirandoci al
progetto di Coldiretti, abbiamo invitato
i bambini, e insieme a loro i genitori, ad
aprire le porte alla filiera italiana: i
prodotti a km zero, acquistati direttamente
dagli agricoltori, possono rivelarsi degli amici eccezionali,
capaci di regalare gusto, sicurezza e benessere”.
Da queste premesse è nato un percorso che
punta a proporre una vera e propria “educazione
alla sana alimentazione” nelle scelte quotidiane,
attraverso giochi, laboratori, visite nelle
aziende agricole e al Mercato di Campagna
Amica. Tra le attività messe in campo segnaliamo
il laboratorio del pane (ogni giorno, con
farine dell'azienda agricola, i ragazzi impastano
il pane per il pranzo e la merenda), la raccolta
di verdure e frutta (anche in questo caso
da preparare per poi essere gustate in compagnia),
l’incontro con gli animali della fattoria
e poi, ogni venerdì mattina, l’attesa ‘uscita’
insieme alle imprenditrici agricole e ad
alcune mamme, diretti a Cremona, per scoprire
i tanti prodotti del Mercato di Campagna
Amica al Foro Boario. Stamani si è svolta
la prima ‘visita’: con entusiasmo e curiosità
i bambini hanno osservato – e prontamente
assaggiato – tanti prodotti a chilometri
zero presenti agli stand degli imprenditori
agricoli, scoprendo dove e come nascono formaggi,
yogurt, salumi, marmellate, miele, frutta,
biscotti (sono alcuni dei prodotti in vendita,
accanto a riso, vino, salumi, fiori, verdura,
legna).
Lunedì mattina si riparte, con le attività
tipiche di una giornata in campagna, ma anche
con momenti ludici e laboratori di riciclaggio
(un invito, anche in questo caso, ad amare
e rispettare l’ambiente). Tra le proposte
tornerà anche il laboratorio “facciamo la
carta pesta” a cura degli operatori dell'IOS.
Cremona, 03.07. 2009
 
|