| 15 Settembre, 2002 Taleggio e Provolone Valpadana, l'educazione alimentare in primis
 Ttutelare consumatori e produttori del marchio DOP
 
 
  
 Taleggio e Provolone Valpadana, l'educazione
alimentare in primis  Continua la campagna di sensibilizzazione
ad una corretta educazione
 alimentare dei Consorzi Tutela Taleggio e
Provolone Valpadana DOP, che dal 3
 al 22 agosto prossimi saranno protagonisti
su La7 di messaggi congruenti
 alla loro missione. Da una parte tutelare
consumatori e produttori del
 marchio DOP, dall'altra diffondere maggiore
conoscenza su questi due
 formaggi del panorama dell'eccellenza casearia
italiana.
 Dal 3 al 22 agosto prossimi, Taleggio e Provolone
 Valpadana sono protagonisti di una campagna
spot di 20 secondi su LA7 che
 promuove un consumo consapevole di prodotti
certificati, un patrimonio
 importante del territorio, un elemento che
contraddistingue l'eccellenza
 italiana nel mondo.
 Nell'anno del suo 30° compleanno, Il Taleggio
DOP è da una parte
 protagonista di una serie di iniziative proprio
sul territorio, dall'altra
 diffonde la conoscenza del prodotto attraverso
messaggi subliminali. Nello
 spot si presenta come "Una forma d'amore"
e lo spettatore viene proiettato
 direttamente nel suo mondo in modo inusuale
e diretto, sviluppando coscienza
 del marchio DOP e del suo gusto sopraffino.
Diventa un pensiero fisso, non
 si riconosce più nessun altro sapore.
 Il Provolone Valpadana DOP, anche lui protagonista
di progetti di educazione
 alimentare sul territorio italiano si propone
qui ad un target trasversale e
 indica chiaramente attraverso il suo messaggio
la strada da seguire nella
 scelta di cibi di qualità. "Diffidate
dei soliti provoloni" recita il "pay
 off" dello spot che sottolinea da una
parte le peculiarità del prodotto a
 Denominazione di Origine Protetta diverso
dai prodotti caseari comuni,
 dall'altra le sue grandi valenze nutrizionali.
 L'accento nelle due campagne è posto sull'unicità
del sapore, ma non solo.
 Affronta e chiarisce anche la tematica della
"sicurezza" e della
 "certificazione" dei processi produttivi
che contraddistinguono in maniera
 netta sia Taleggio che Provolone Valpadana
DOP.
 "Anche per quest'anno riproponiamo come
format due campagne di comunicazione
 televisiva - afferma Vittorio Emanuele Pisani,
Direttore del Consorzio
 Tutela Taleggio e Provolone Valpadana - già
utilizzata l'anno scorso e che
 hanno ottenuto degli ottimi ritorni d'immagine
per i nostri Consorzi.
 Entrambi i concept, infatti, enfatizzano
le caratteristiche più salienti e
 distintive di ciascuno dei due formaggi,
con l'obiettivo di avvicinarci
 ulteriormente al consumatore facendo leva
su elementi unici dei nostri marchi e dei
nostri prodotti,quali la loro genuinità unita
ad una forte attenzione alle caratteristiche
nutritive e
 qualitative"
 
 
 Consorzio Tutela Provolone Valpadana
 Costituito nel 1975, il Consorzio Tutela
Provolone Valpadana ha sede a
 Cremona. Tra i suoi compiti, quelli di fornire
servizi di tutela e di
 vigilanza e volti a migliorare la qualità
del prodotto e la
 commercializzazione. Grande importanza è
quindi attribuita all'attività di
 ricerca e sviluppo, alla formazione per gli
associati e alla promozione
 internazionale. Dal 1996, il Provolone Valpadana
ha ottenuto il
 riconoscimento della Denominazione di Origine
Protetta (DOP) da parte
 dell'Unione Europea.
 
 Consorzio Tutela Taleggio
 Il Consorzio Tutela Taleggio è stato costituito
come ente senza scopo di
 lucro, nel 1979, nove anni prima del formale
riconoscimento della
 denominazione d'origine. Le attività del
Consorzio sono volte alla tutela,
 al miglioramento qualitativo e alla promozione
della produzione e del
 commercio del prodotto. Per le proprie attività
il Consorzio lavora in
 stretta collaborazione con Istituti di ricerca,
Istituti universitari, con
 il Servizio Repressione Frodi del Ministero
delle Politiche Agricole,
 Alimentari e Forestali e i NAS (Nuclei Anti
Sofisticazione) dell'arma dei
 Carabinieri.
 
 Ufficio Stampa Consorzio Tutela Taleggio
e Provolone Valpadana:
 
 Simona Bravi sbravi@consiliumcom.it
 
 02 36565485 - 347 0603586
 
 
 
 
 
 
 |