15 Settembre, 2002 Comunicato delle Consigliere PD su violenze omofobiche I violenti fatti omofobici che stanno accadendo nel nostro Paese in questi giorni devono obbligare tutte le forze politiche a mettere finalmente in atto concrete politiche per il superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e ......
I violenti fatti omofobici che stanno accadendo nel nostro Paese in questi giorni devono obbligare tutte le forze politiche a mettere finalmente in atto concrete politiche per il superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere.
L’adesione alla rete di READY (“Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni per il superamento delle discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere”), voluta dall’amministrazione Corada, nell'ambito dell’attività dell’Assessorato alle Pari Opportunità aveva, come ha, l’obiettivo di consolidare nella nostra comunità un clima di rispetto e di dialogo libero da pregiudizi.
Abbiamo apprezzato le prese di posizione del Sindaco di Roma e del Ministro Mara Carfagna con le loro dichiarazioni di sdegno per quanto accaduto e di solidarietà alle vittime della violenza omofobica, ci auguriamo pertanto che la Giunta Perri intenda dare continuità al progetto avviato dalla precedente Amministrazione e che ci siano gli spazi per occasioni di ascolto, per accompagnare il superamento di discriminazioni e di esclusioni, oltre che risorse per sostenere iniziative e tenere rapporti continuativi con le associazioni locali ,così come è avvenuto in passato.
Purtroppo anche nella nostra città molte persone vivono tutt’oggi situazioni di discriminazione e di disagio a causa del perdurare di pregiudizi legati a condizionamenti sociali e culturali ancora troppo diffusi.
Seguiremo con attenzione le scelte che questa Giunta andrà a fare in tema di lotta alla omofobia , saremo noi stesse propositive in tal senso, convinte che anche attraverso il superamento delle discriminazioni per orientamento sessuale si possa contribuire a promuovere una cultura dell’accoglienza, della tolleranza e del rispetto reciproco.
Annamaria Abbate
Elena Guerreschi
Alessia Manfredini
Caterina Ruggeri
Maura Ruggeri