15 Settembre, 2002 Filieracorta solidale A Cremona Avcal-Acli promuove un progetto per promuovere genuinità e gusto a km zero
A Cremona nasce un progetto per promuovere nuovi stili di vita e diffondere modelli di consumo responsabile. "FilieraCorta Solidale" è il nome dell'inziativa promossa da alcune realtà del Terzo Settore cremonese in collaborazione con i produttori del territorio. Acquistare prodotti locali, di qualità, biologici e solidali, sarà finalmente un gesto semplice e alla portata di tutti. I promotori stanno raccogliendo una serie di dati per migliorare l'organizzazione di "FilieraCorta Solidale". Per questo ti chiediamo di aiutarci, compilando il questionario che trovi qui sotto...
Clicca l'allegato qui per compilare il questionario on line (basta un minuto!)
Questi i vantaggi di "FilieraCorta Solidale"
- Qualità e sicurezza: I prodotti, prevalentemente biologici e di origine locale, sono naturali e di stagione. Il rapporto di fiducia che deriva dalla relazione diretta produttore-consumatore è garanzia insostituibile di salubrità e genuinità.
- Risparmio: L'acquisto diretto dai produttori locali permette di saltare tutte le fasi di intermediazione abbattendo in misura significativa i prezzi. Per ridurre ancor di più costi e sprechi si lavora su ordinazione e con piccoli gruppi di acquisto.
- Solidarietà e inclusione sociale: La distribuzione dei prodotti sarà gestita in collaborazione con una cooperativa sociale che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone a rischio emarginazione, mentre la piattaforma logistica sarà ospitata in una struttura di housing sociale protetto.
- Ambiente: La breve distanza percorsa dal luogo di produzione al piatto contribuisce in misura significativa ad abbattere i consumi di combustibili fossili e le emissioni di gas serra. L’agricoltura biologica, non impiegando sostanze chimiche di sintesi, non inquina le falde acquifere e contribuisce a ripristinare l’equilibrio naturale degli ecosistemi.
"Filiera Corta Solidale" è fra i progetti finanziati dal Bando Volontariato Sociale 2008 ed è promosso da Aval-Acli Provinciali, in collaborazione con la Caritas diocesana e BioPiace (un Consorzio di produttori biologici piacentini).
I cittadini e le associazioni cremonesi interessatI a sostenere l'iniziativa possono chiedere informazioni a
Referente progettuale AVAL Provinciale di Cremona
Laura Rossi
340.370.46.45
laurarossi2@gmail.com