| 
						 15 Settembre, 2002  
						Gruppo PD Comune - Promozione dell'uso della bicicletta in città  
						Con questo documento si vuole inoltre richiamare l'attenzione alla mobilità lenta, fatta di pedoni e ciclisti, per i quali è necessario garantire sempre più sicurezza perché troppo spesso messi a rischio di automobilisti  frettolosi e prepotenti.
  
                      O.d.G. “Promozione dell'uso della bicicletta in città”
  
presentato dai Consiglieri 
  
Caterina Ruggeri 
Alessia Manfedini 
Ferdinando Quinzani 
Maura Ruggeri
  
Gli allarmanti dati sui livelli di veleni presenti nell'aria della nostra città, dovuti in gran parte a traffico di autoveicoli che la attraversano , (le caldaie e gli impianti di aria condizionata non sono accesi) hanno spinto i sopracitati consiglieri comunali a presentare l'allegato O.d.G.
  
Si vuole inoltre richiamare l'attenzione alla mobilità lenta, fatta di pedoni e ciclisti, per i quali è necessario garantire sempre più sicurezza perché troppo spesso messi a rischio di automobilisti  frettolosi e prepotenti.
  
Si auspica infine che sul tema si apra un serio dibattito in Consiglio Comunale  che porti ad agire concretamente su questo fronte. Ce lo chiedoni i cittadini, giovani e meno giovani. 
  
Non basta l'educazione stradale che la Polizia Municipale propone nelle scuole, è necessario un costante e continuo impegno di sensibilizzazione e di attenzione da parte delle istituzioni perché l'intera comunità riconosca che la “mobilità sostenibile” è un tema che ci riguarda tutti e di cui tutti ne siamo responsabili.
  
***
  
O.d.G. PROMOZIONE DELL’USO DELLA BICICLETTA  IN CITTA’ 
su proposta dei Consiglieri Comunali: Caterina Ruggeri, Alessia Manfredini,  Ferdinando Quinzani e Maura Ruggeri
  
IL CONSIGLIO COMUNALE
  
PREMESSO
  
che “per una città come Cremona, la bicicletta è un mezzo di trasporto ideale perché il territorio è pianeggiante,  le condizioni climatiche ne consentono l’uso frequente anche in inverno e le distanze da percorre sono ridotte”, come sta scritto nel sito di questo Comune  nella presentazione dell’opuscolo “Le piste ciclabili in città”; 
  
che nelle linee programmatiche di mandato 2009-2014 sotto il programma “Sviluppo economico sostenibile”, al capitolo “Migliorare la qualità dell’ambiente” è indicata la voce  “Promozione dell’uso della bicicletta in città; 
  
che per realizzare tali obiettivi è necessario consolidare i diversi progetti di promozione, di sensibilizzazione e di potenziamento dell’uso della bicicletta quale principale mezzo di mobilità cittadino, mettendo in rete le diverse attività e azioni che si sviluppano in città;
  
RICORDATO
  
che il 12.1 c.a. il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità la mozione presentata dal Consigliere Ferdinando Quinzani tesa alla istituzione nella nostra città di un servizio di bike-sharing,
  
impegna 
il Sindaco e la Giunta
  
a sostenere il completamento e/o l’implementazione di piste ciclabili, tra cui la realizzazione del il 2° lotto della ciclabile di V.le T.Trieste, rispondendo alle attese di numerosi ciclisti/cittadini ;
  
a provvedere all’installazione  di nuovi reggibiciclette, 
  
ad individuare aree custodite per la sosta bici per lavoratori, pendolari, studenti, 
ad accompagnare l’avvio della ciclofficina alla stazione; 
  
a sperimentare un servizio di bike-sharing;
  
a promuovere in ogni ambiente di lavoro e di studio campagne di comunicazione massicce sull’uso della bicicletta a Cremona, con il duplice obiettivo di contribuire alla diminuzione dell’inquinamento dovuto al traffico; 
  
ad individuare tracciati sicuri per cicli all’interno dell’isola pedonale e nelle zone a traffico limitato; 
  
a definire il controllo delle attuali Zone a Traffico Limitato nelle quali oggi transitano mezzi a motore, anche pesanti, in diversi orari del giorno e della notte;
  
ad promuovere, attraverso lo Sportello Infosmog,  l’uso della bicicletta. Lo sportello, oltre ad informare la cittadinanza relativamente ai dati dell’aria e agli interventi legati al piano d'azione antismog, può diffondere notizie utili e sollecitare buone pratiche ambientali, tra cui un maggiore utilizzo della bicicletta;
  
A rispondere così  coerentemente alle aspettative dei numerosi cittadini lavoratori e non, che, attraverso  il crescente e costante  uso della bicicletta, (vedi recenti indagini) confermano la vocazione di Cremona, quale città nella  quale è preferibile spostarsi quotidianamente con tale mezzo; 
  
 
A dare una risposta  alle  sempre più pressanti problematiche di inquinamento legate all’uso dell’auto per i piccoli spostamenti e trasmettere a chi vive e a chi abita temporaneamente la nostra città, un messaggio di sicurezza, di vivibilità e di mobilità davvero sostenibile.
  
Cremona, 9.10.09
  
Caterina Ruggeri 
Alessia Manfredini  
Ferdinando  Quinzani  
Maura Ruggeri
   
 
         
 
 
 
  
					 |