News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
“A tu per tu con i produttori”
Alle ‘Fattorie del gusto’ di Cremona, il sabato mattina, gli agricoltori mostrano come nascono i prodotti made in Italy

“A tu per tu con i produttori”
Alle ‘Fattorie del gusto’ di Cremona, il sabato mattina, gli agricoltori mostrano come nascono i prodotti made in Italy
Dare ai cremonesi un’opportunità in più per acquistare prodotti buoni, selezionati, dall’origine garantita, nati presso alcune fra le migliori aziende agricole del territorio: con questo spirito, nel dicembre 2008, nasceva a Cremona, in via Massarotti, n. 46 d/e, “Le Fattorie del Gusto - Bontà Cremonesi”, farmer’s market fondato da un team di aziende agricole che condividevano il desiderio di stabilire una “linea diretta” con i cittadini-consumatori, offrendo salumi, formaggi, pasta, sughi, confetture, carni, vino e riso, prodotti nel territorio cremonese e nelle province vicine.
In questi giorni l’avventura si arricchisce di una ulteriore, interessante proposta: gli incontri-degustazione. La mattina del sabato viene dedicata ad uno dei frutti della nostra agricoltura, presentato direttamente dall’agricoltore che lo produce, che spiega (anzi, mostra) come il prodotto nasce, quali sono le caratteristiche, quale e quanto sia l’impegno quotidiano teso ad assicurare un alimento buono e sicuro. Gli incontri con i produttori si tengono in uno spazio allestito all’interno delle “Fattorie del Gusto” ed hanno preso avvio sabato 24 ottobre, partendo dal miele dell’Apicoltura di Angela Pizzamiglio.
Il secondo appuntamento, in calendario per sabato 31 ottobre, sarà dedicato ai formaggi, grazie alla presenza di Roberto Dilda, mastro casaro di Cà de’ Alemanni, azienda biologica di Malagnino, che mostrerà – in diretta – la lavorazione e filatura dei formaggi. Ai cremonesi si prospetta un “viaggio” alla scoperta dei segreti di una lavorazione artigianale di alta qualità attraverso i processi di filatura e modellamento dei formaggi, proposto da un casaro e da un’azienda agricola il cui lavoro e i cui prodotti sono da anni noti e apprezzati dai cittadini-consumatori (Dilda e Cà de’ Alemanni sono stati, tra l’altro, protagonisti a Geo & Geo, in una puntata dedicata alla filatura del provolone, come pure a Linea Verde, in occasione di una puntata girata presso l’azienda di Malagnino). L’appuntamento con il mastro casaro, dunque, è fissato per sabato, dalle ore 9 alle 12.30. Dopo aver visto come nasce il formaggio a km zero i partecipanti avranno anche la possibilità, naturalmente, di degustare questa eccellente produzione della nostra agricoltura.
Il percorso intitolato “A tu per tu con i produttori” proseguirà nelle prossime settimane, con la presenza di vari imprenditori agricoli, fra cui citiamo Giannenrico Spoldi (di scena il 21 novembre), titolare dell’azienda agricola Brugnole di Trigolo, già vincitore dell’Oscar Green 2008, che mostrerà i prodotti e il lavoro di una famiglia che, da decenni, si dedica alla suinicoltura e che ha compiuto la scelta di offrire i propri salumi in vendita diretta). Si tratta, anche in questo caso, di un’importante azienda del territorio cremonese, tra i fondatori del Mercato di Campagna Amica degli agricoltori di Coldiretti, sbocciato da Cremona a Soresina, da Casalmaggiore a Crema, a Ostiano.
Di sabato in sabato, gli incontri-degustazioni includeranno tutte le produzioni quotidianamente proposte fra i banchi del negozio di via Massarotti, dando modo ai cremonesi di conoscere personalmente i produttori di formaggi, salumi, carne, pasta, birra, sughi, confetture, vino e riso, così da rivolgere loro domande, curiosità e – perché no – anche qualche consiglio.
Il rafforzamento del filo diretto fra l’agricoltura “made in Cremona” e le famiglie del territorio sarà ulteriore garanzia di serietà del lavoro e qualità dei prodotti che nascono dalle coltivazioni e dagli allevamenti delle aziende agricole, trasformati in impianti artigianali nel segno della professionalità e della tradizione.

Riportiamo il calendario degli incontri-degustazioni proposti da ‘Le Fattorie del gusto’:
- sabato 7 novembre: Birrificio Agricola Duchessa, produzione di birra artigianale
- sabato 14 novembre: gli incontri-degustazioni si spostano al Salone Enogastronomico “Il Bontà”, in Fiera a Cremona, presso lo stand di Coldiretti Campagna Amica
- sabato 21 novembre: Az. Agricola Brugnole, produzione di salumi nostrani
- sabato 27 novembre: Coop. Agr. Aprozoo, produzione di carni

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4283 | Inviati: 0 | Stampato: 29)

Prossime:
Emergie rinnovabili e valorizzazione reflui zootecnici – 15 Settembre, 2002
Il patto di stabilità imposto ai Comuni non aiuta a superare la crisi – 15 Settembre, 2002
Coldiretti: TASK FORCE COLDIRETTI IN AZIONE SUL PO ed Assemblea Apicoltori – 15 Settembre, 2002
Acqua Pubblica. La nostra campagna sta raccogliendo frutti – 15 Settembre, 2002
Premiate le attività storiche della provincia. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Gal Oglio Po terre d'acqua soc – 15 Settembre, 2002
L’Unione della FITA CNA celebr dieci anni di vita – 15 Settembre, 2002
Aggiungi un posto a tavola – 15 Settembre, 2002
Con Apiflor il miele novello ai ‘Giovedì d’Estate’ – 15 Settembre, 2002
Torna la Festa del Torrone IL GIOCO E’ IL TEMA DELL’EDIZIONE 2009 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009