15 Settembre, 2002
“A tu per tu con i produttori”
Alle ‘Fattorie del gusto’ di Cremona, il sabato mattina, gli agricoltori mostrano come nascono i prodotti made in Italy
“A tu per tu con i produttori”
Alle ‘Fattorie del gusto’ di Cremona, il
sabato mattina, gli agricoltori mostrano
come nascono i prodotti made in Italy
Dare ai cremonesi un’opportunità in più per
acquistare prodotti buoni, selezionati, dall’origine
garantita, nati presso alcune fra le migliori
aziende agricole del territorio: con questo
spirito, nel dicembre 2008, nasceva a Cremona,
in via Massarotti, n. 46 d/e, “Le Fattorie
del Gusto - Bontà Cremonesi”, farmer’s market
fondato da un team di aziende agricole che
condividevano il desiderio di stabilire una
“linea diretta” con i cittadini-consumatori,
offrendo salumi, formaggi, pasta, sughi,
confetture, carni, vino e riso, prodotti
nel territorio cremonese e nelle province
vicine.
In questi giorni l’avventura si arricchisce
di una ulteriore, interessante proposta:
gli incontri-degustazione. La mattina del
sabato viene dedicata ad uno dei frutti della
nostra agricoltura, presentato direttamente
dall’agricoltore che lo produce, che spiega
(anzi, mostra) come il prodotto nasce, quali
sono le caratteristiche, quale e quanto sia
l’impegno quotidiano teso ad assicurare un
alimento buono e sicuro. Gli incontri con
i produttori si tengono in uno spazio allestito
all’interno delle “Fattorie del Gusto” ed
hanno preso avvio sabato 24 ottobre, partendo
dal miele dell’Apicoltura di Angela Pizzamiglio.
Il secondo appuntamento, in calendario per
sabato 31 ottobre, sarà dedicato ai formaggi,
grazie alla presenza di Roberto Dilda, mastro
casaro di Cà de’ Alemanni, azienda biologica
di Malagnino, che mostrerà – in diretta –
la lavorazione e filatura dei formaggi. Ai
cremonesi si prospetta un “viaggio” alla
scoperta dei segreti di una lavorazione artigianale
di alta qualità attraverso i processi di
filatura e modellamento dei formaggi, proposto
da un casaro e da un’azienda agricola il
cui lavoro e i cui prodotti sono da anni
noti e apprezzati dai cittadini-consumatori
(Dilda e Cà de’ Alemanni sono stati, tra
l’altro, protagonisti a Geo & Geo, in
una puntata dedicata alla filatura del provolone,
come pure a Linea Verde, in occasione di
una puntata girata presso l’azienda di Malagnino).
L’appuntamento con il mastro casaro, dunque,
è fissato per sabato, dalle ore 9 alle 12.30.
Dopo aver visto come nasce il formaggio a
km zero i partecipanti avranno anche la possibilità,
naturalmente, di degustare questa eccellente
produzione della nostra agricoltura.
Il percorso intitolato “A tu per tu con i
produttori” proseguirà nelle prossime settimane,
con la presenza di vari imprenditori agricoli,
fra cui citiamo Giannenrico Spoldi (di scena
il 21 novembre), titolare dell’azienda agricola
Brugnole di Trigolo, già vincitore dell’Oscar
Green 2008, che mostrerà i prodotti e il
lavoro di una famiglia che, da decenni, si
dedica alla suinicoltura e che ha compiuto
la scelta di offrire i propri salumi in vendita
diretta). Si tratta, anche in questo caso,
di un’importante azienda del territorio cremonese,
tra i fondatori del Mercato di Campagna Amica
degli agricoltori di Coldiretti, sbocciato
da Cremona a Soresina, da Casalmaggiore a
Crema, a Ostiano.
Di sabato in sabato, gli incontri-degustazioni
includeranno tutte le produzioni quotidianamente
proposte fra i banchi del negozio di via
Massarotti, dando modo ai cremonesi di conoscere
personalmente i produttori di formaggi, salumi,
carne, pasta, birra, sughi, confetture, vino
e riso, così da rivolgere loro domande, curiosità
e – perché no – anche qualche consiglio.
Il rafforzamento del filo diretto fra l’agricoltura
“made in Cremona” e le famiglie del territorio
sarà ulteriore garanzia di serietà del lavoro
e qualità dei prodotti che nascono dalle
coltivazioni e dagli allevamenti delle aziende
agricole, trasformati in impianti artigianali
nel segno della professionalità e della tradizione.
Riportiamo il calendario degli incontri-degustazioni
proposti da ‘Le Fattorie del gusto’:
- sabato 7 novembre: Birrificio Agricola
Duchessa, produzione di birra artigianale
- sabato 14 novembre: gli incontri-degustazioni
si spostano al Salone Enogastronomico “Il
Bontà”, in Fiera a Cremona, presso lo stand
di Coldiretti Campagna Amica
- sabato 21 novembre: Az. Agricola Brugnole,
produzione di salumi nostrani
- sabato 27 novembre: Coop. Agr. Aprozoo,
produzione di carni
 
|