15 Settembre, 2002
Coldiretti Cremona al BonTà
Dal 13 al 16 novembre le aziende agrituristiche e le imprese agricole protagoniste del Mercato di Campagna Amica al Salone delle eccellenze enogastronomiche
Coldiretti Cremona al BonTà
Dal 13 al 16 novembre le aziende agrituristiche
e le imprese agricole protagoniste del Mercato
di Campagna Amica al Salone delle eccellenze
enogastronomiche
Coldiretti Cremona – con le aziende agrituristiche
e le imprese agricole del Mercato di Campagna
Amica – sarà in prima linea a “Il BonTà”,
il Salone delle eccellenze enogastronomiche
che si terrà a Cremona, in Fiera, dal 13
al 16 novembre.
L’ampio stand giallo di Campagna Amica e
Terranostra Cremona accoglierà una serie
di postazioni affidate alle aziende del territorio,
che coglieranno questa ulteriore occasione
per far conoscere (e assaggiare) ai visitatori
i preziosi frutti dell’agricoltura Made in
Cremona. Tra i protagonisti della kermesse
vi sarà anche l’Associazione Produttori Apistici
che, nel pomeriggio di sabato, darà vita
alle premiazioni del ‘Concorso mieli cremonesi’.
“Quasi un euro su quattro del bilancio familiare
si spende per la tavola, con gli acquisti
di alimentari e bevande che ammontano complessivamente
a 215 miliardi di euro all’anno. In questo,
è giusto ribadire che troppo spesso gli agricoltori
e i cittadini, il primo e l’ultimo anello
della catena, sono in una posizione di debolezza,
rispetto ad altri attori della filiera –
a parlare è Assuero Zampini, Direttore di
Coldiretti Cremona –. I prezzi degli alimenti
aumentano dal campo alla tavola in media
di 5 volte. Per Coldiretti è assolutamente
necessario intervenire, interrompendo un
trend che impoverisce cittadini e imprese
agricole in un difficile momento di crisi
economica”.
“Il progetto della Coldiretti per una filiera
agricola tutta italiana punta a tagliare
le intermediazioni e le distorsioni nel passaggio
dal campo alla tavola – prosegue Zampini
–. La nostra partecipazione al BonTà di Cremona
sarà una ulteriore occasione per presentare
ai cittadini-consumatori i nostri prodotti,
le nostre imprese agricole, le nostre facce,
e il nostro progetto per il Paese”.
Le cause della moltiplicazione dei prezzi
dal campo alla tavola sono da imputare, per
6 italiani su dieci, a tutti i passaggi intermedi,
ma una percentuale elevata di consumatori
accusa anche i ricarichi eccessivi applicati
dalla distribuzione commerciale e le speculazioni,
secondo un’indagine Coldiretti/Swg svolta
nell’ottobre 2009. Secondo l’indagine per
il 47 per cento degli italiani la soluzione
migliore da adottare per contenere questa
moltiplicazione è incentivare gli acquisti
diretti dal produttore agricolo o nei farmers
market, mentre il 38 per cento ritiene che
occorra promuovere la presenza di prodotti
locali e di stagione sugli scaffali di negozi
e supermercati.
“Il nostro progetto punta ad offrire prodotti
alimentari al cento per cento italiani firmati
dagli agricoltori e al giusto prezzo – sottolinea
Coldiretti Cremona –. Questi prodotti saranno
offerti tramite la più estesa rete commerciale
nazionale che coinvolge i mercati di campagna
amica, i punti di vendita delle cooperative,
i consorzi agrari, gli agriturismo e le aziende
agricole, ma interesserà anche la rete della
ristorazione a chilometri zero e la distribuzione
che intenderà partecipare”.
In questo solco si colloca la realizzazione
di “Territorio e Tradizione in tavola…a km
0”, la guida – a cura di Coldiretti, Terranostra
Cremona e Campagna Amica – interamente dedicata
agli agriturismo, alle aziende impegnate
nelle vendite dirette, ai ‘mercati di Campagna
Amica’, ai distributori di latte e alle fattorie
didattiche del territorio. La pubblicazione,
alla terza edizione, verrà gratuitamente
distribuita allo stand Coldiretti presso
Il BonTà. Si tratta di uno strumento utile
e puntuale: raccoglie indirizzi, numeri telefonici,
servizi e prodotti proposti dalle tante imprese
agricole che hanno condiviso la scelta di
rivolgersi direttamente ai cittadini-consumatori.
Cremona, lì 10.11.2009
 
|