15 Settembre, 2002
La Premiata Forneria Marconi a Cremona il 16 ottobre..
Iniziata la prevendita....
INIZIATA LA PREVENDITA PER IL CONCERTO PFM A CREMONA
Il concerto si terrà il giorno GIOVEDI' 16 OTTOBRE 2003
ORE 20,30 al TEATRO AMILCARE PONCHIELLI
Il concerto organizzato dalla Round Table 45 di Cremona,
altre informazioni sul sito http://rt.e-cremona.it
è finalizzato alla raccolta di fondi per i service del club, da
una decina d'anni presente anche a Cremona e che vede i giovani soci
sempre impegnati a favore di Associazioni del Volontariato.
Grande ed unico concerto a Cremona per chi ama il rock.
La Pfm (Premiata Forneria Marconi) nella cui attuale formazione
compaiono Franz Di Cioccio, Patrick Djivas,
Franco Mussida e Flavio Premoli, suonerà al Ponchielli in un
concerto che si preannuncia il più importante della stagione
a Cremona.
La prevendita dei biglietti riguarda per ora solo i palchi: gli interessati
possono prenotarsi all'indirizzo e-mail: mailto:info.rt@rccr.cremona.it
I biglietti per un posto nei palchi costano 30 euro l'uno
(palchi disponibili da 4 o 5 posti).
La prevendita dei posti di platea, galleria e loggione partirà
a settembre e sarà organizzata dal teatro Ponchielli.
www.teatroponchielli.it
L'appuntamento con la Pfm www.pfmpfm.it è imperdibile.
La Premiata Forneria Marconi è il gruppo rock italiano più famoso del
mondo, l'unico ad aver scalato la classifica Billboard negli Stati
Uniti. All'inizio si chiamavano I Quelli e collaboravano in sala
d'incisione con Mina, Battisti e De André. Il debutto ufficiale
della Premiata Forneria Marconi (Di Cioccio, Mussida, Premoli,
Giorgio Piazza e Mauro Pagani con cui suoneranno insieme il
29 agosto prossimo a Siena) avvenne nel '71 e il gruppo faceva
da supporter agli Yes in tournée in Italia. Da allora sono entrati
nella leggenda della musica, grazie a canzoni come l'intramontabile
La Carrozza di Hans o alle più recenti Capitani coraggiosi,
Ulisse e K.N.A., ma anche a importantissime collaborazioni. Indimenticabile
il tour del '79 con Fabrizio De André (ne seguirono
due album live), che sancì il matrimonio tra il rock e la canzone
d'autore. Tra tante chicche, una merita di essere ricordata:
nel '76 il gruppo era a Londra e durante le prove alla Royal Albert
Hall arrivò la Regina madre per ascoltarli.
 
|