15 Settembre, 2002 20° anniversario della Convenzione dell'ONU sui diritti dell'infanzia. La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia introduce un cambiamento radicale di prospettiva perché impegna gli Stati ad adoperarsi non solo per proteggere l'infanzia
20° anniversario della Convenzione dell'ONU
sui diritti dell'infanzia.
La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia
introduce un cambiamento radicale di prospettiva
perché impegna gli Stati ad adoperarsi non
solo per proteggere l'infanzia
20° anniversario della Convenzione dell'ONU
sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
(approvata dall'Assemblea Generale delle
Nazioni Unite il 20 novembre 1989 ratificata
dall'Italia con legge il 27 maggio 1991)
La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia
introduce un cambiamento radicale di prospettiva
perché impegna gli Stati ad adoperarsi non
solo per proteggere l'infanzia e rispondere
ai bisogni fondamentali, ma anche per promuovere
i diritti dei bambini e degli adolescenti
in quanto soggetti di diritti al pari degli
adulti. A livello locale questo impegno si
deve tradurre in precise politiche e piani
di azione affinché i diritti dell'infanzia
siano non solo formalmente riconosciuti ma
anche effettivamente esercitati dai bambini
e dagli adolescenti.
Il Comune di Cremona da tempo è attento all'infanzia
non solo con l'attività dei servizi tradizionali
(asili nido, scuole infanzia e servizi sociali
per minori) ma anche con il Laboratorio Cremona
dei Bambini e il lavoro di altri Settori
assume iniziative che favoriscono il miglioramento
della vita dei bambini a Cremona.
La ricorrenza del ventennale della convenzione
può diventare l'occasione per riprendere
una riflessione sugli impegni politici che
l'amministrazione vuole assumersi nella nostra
realtà locale per promuovere i diritti dei
bambini e dei ragazzi.
Per sottolineare l'attenzione e l'impegno
che l'amministrazione comunale volge all'infanzia,
il Sindaco Oreste Perri e l'Assessore alle
Politiche Educative Jane Alquati incontrano
i bambini di Cremona.
Per l'occasione la Ditta Camst e i cuochi
prepareranno un menù speciale per festeggiare
la giornata
Alle scuole cittadine verrà donato il libro
“non calpestate i nostri diritti” edito da
Piemme in collaborazione con l'Unicef, 10
racconti firmati da autori italiani tra cui
Vivian Lamarque e Lia Levi. Con la prefazione
di Clio Napolitano e una nota conclusiva
di B.Pitzorno.
I proventi della vendita andranno a “scuole
per l'Africa” di Unicef della Fondazione
N. Mandela: un progetto contro l'analfabetismo
che coinvolge oltre 4 milioni di bimbi in
11 paesi africani
Inoltre per tutti i bambini della città e
le loro famiglie:
sabato 21 novembre spettacolo nell'ambito
della rassegna il Filo dei Burattini
sabato 21 e domenica 22 novembre appuntamento
per tutti i bambini alla Festa del Torrone
con
l Cremona è tutta un gioco laboratori di
costruzione sui temi della città in Sala
Mercanti
l A spasso per la città con le Piccole Guide
delle scuole primarie G.Miglioli e Trento
e Trieste
Tutte le iniziative sono gratuite
Per informazioni:
Laboratorio Cremona dei Bambini
lab.bambini@comune.cremona.it
tel. 0372 407917
www.comune.cremona.it
" www.welfarecremona.it , portale di informazione on line,
è iscritto nel registro della stampa
periodica
del Tribunale di Cremona al n. 392
del 24.9.2003-
direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara
pienamente disponibile ad eliminare le notizie
che dovessero violare le norme sul copyright
o nuocere a persone fisiche o giuridiche.