15 Settembre, 2002
Cerimonia di consegna di 10 borse di studio.
La Sede di Cremona del Politecnico di Milano premia l'eccellenza
La Sede di Cremona del Politecnico di Milano
premia l'eccellenza
Cerimonia di consegna di 10 borse di studio.
Sabato 28 novembre 2009 alle ore 14:15 si
effettuerà, all'interno del Salone
dello Studente, presso la Sala Zelioli, la
cerimonia di premiazione di 10
studenti, iscritti ai Corsi di Laurea in
Ingegneria Gestionale ed Ingegneria
Informatica presso la sede di Cremona del
Politecnico di Milano, che
potranno così accedere ad un Percorso di
Eccellenza che prevede, oltre a
varie attività formative avanzate, anche
10 Borse di Studio del valore di
5.000 Euro ciascuna.
Le borse di studio sono state offerte dalle
seguenti aziende: Associazione
Cremonese Studi Universitari (A.C.S.U.),
Fondazione Arvedi Buschini, Guide
per Cellulari - Mobisofia Srl, Interactive
Media S.p.a., Produttori Latte
Associati Cremona (P.L.A.C.) e Wonder S.p.a.
Il conferimento di questo importante riconoscimento
sarà introdotto dal
Prof. Gianni Ferretti, Presidente del Centro
per lo Sviluppo della Sede di
Cremona, e da una breve presentazione dell'Ing.
Filippo Renga, docente e
ricercatore del Dipartimento di Ingegneria
Gestionale, che illustrerà gli
ulteriori servizi che saranno offerti a tali
studenti.
Saranno inoltre presenti il Sindaco di Cremona
Dott. Oreste Perri, Vice
Presidente dell'Associazione Cremonese Studi
Universitari (ACSU), ed i Dott.
Luigi Vinci e Claudio Resemini in rappresentanza
della Fondazione Arvedi
Buschini.
La Commissione Giudicatrice che ha selezionato
i vincitori ha considerato i
risultati scolastici conseguiti durante gli
studi di scuola media superiore,
la formazione multidisciplinare e le capacità
personali valutate anche
attraverso colloqui individuali.
E' importante sottolineare che ricevere questa
borsa di studio non si
traduce solo in un vantaggio economico.
I 10 vincitori, infatti, seguiranno un percorso
di formazione avanzata,
ovvero riceveranno vari servizi aggiuntivi
che integreranno i normali
insegnamenti previsti nel Corso di Laurea
arricchendolo con periodi di
studio all'estero, stage estivi presso aziende
italiane ed estere, lezioni
di inglese professionale. Nell'ottica di
un'internazionalizzazione delle
aziende e della stessa realtà universitaria,
infatti, l'ingegnere deve
spesso collaborare a progetti con respiro
internazionale in cui la
conoscenza della lingua inglese è fondamentale.
Incontri diretti con Top
Manager di importanti aziende e corsi di
approfondimento su Business
Planning, Project Management, eBusiness rientrano
tra le opportunità offerte
ai borsisti.
L'iniziativa, partita con notevole successo
lo scorso anno accademico, è
oggi alla sua seconda edizione.
Il bilancio infatti è estremamente positivo:
le 10 promettenti matricole
selezionate stanno frequentando il loro secondo
anno di studio al
Politecnico con brillanti risultati. Hanno
seguito due corsi di inglese per
approfondire le conoscenze delle regole grammaticali
e migliorare le
competenze nella lingua parlata, hanno svolto
nei mesi estivi un periodo di
stage in rilevanti realtà aziendali e, in
primavera, seguiranno un corso di
Business Intelligence.
La finalità dell'iniziativa, così come tutte
i percorsi di formazione della
sede, è formare giovani con un bagaglio non
solo di solide conoscenze e
competenze, ma anche di esperienze significative,
in grado di affrontare il
mondo del lavoro con flessibilità ed autonomia.
Si tratta di un vantaggioso investimento
volto a creare un circolo virtuoso:
lo studente investe i sui sforzi in una formazione
di qualità con dei
riscontri immediati; le aziende entrano in
contatto con persone dinamiche e
di valore che le stimolano anche all'innovazione;
il Politecnico di Milano
fa crescere persone attive, intraprendenti,
di merito pronte a rispondere ai
repentini cambiamenti della realtà lavorativa
e non solo, aiutando così
anche le aziende.
La Borsa di Studio sarà erogata in tre rate:
durante la cerimonia gli
studenti riceveranno la prima quota di 2.000
Euro, la successiva di 1.000
Euro verrà erogata all'inizio del secondo
anno accademico e l'ultima sarà
invece assegnata al conseguimento della Laurea
di Primo Livello.
Il mantenimento della borsa verrà valutato
annualmente da una Commissione
Giudicatrice, sulla base di determinate condizioni:
votazione media degli
esami pari o maggiore a 27/30; numero di
crediti formativi acquisiti pari
almeno all'80% di quelli previsti dal manifesto
degli studi; iscrizione e
frequenza del Corso di Laurea prescelto nella
Sede di Cremona del
Politecnico di Milano.
Segue l'elenco degli studenti beneficiari
per l'a.a. 2009/2010:
Ø Addeo Giuseppe
Ø Battaglia Luca
Ø Curtarelli Luca
Ø Ghilardotti Giorgia
Ø Giroletti Annalisa
Ø Martinelli Danny
Ø Mondoni Edoardo
Ø Patrucco Andrea
Ø Ruffini Paolo
Ø Valerani Carlo
Fonte: Relazioni Media Cremona relazioni.media@cremona.polimi.it
|