15 Settembre, 2002
Ascom Crema aderisce a " Confcommercio Imprese Italia"
Dichiarazioni dei Presidenti in occasione dell'ingresso di ASCOM Crema nel sistema "Confcommercio- Imprese per l'Italia
Dichiarazioni dei Presidenti in occasione
dell'ingresso di ASCOM Crema nel sistema
"Confcommercio- Imprese per l'Italia".
fin d'ora si ringrazia per quanta cortese
attenzione Vorrete accordare all'evento.
ASCOM CREMA ADERISCE A "CONFCOMMERCIO-IMPRESE
PER L'ITALIA"
Rappresentanza ampliata per le imprese del
Commercio del Turismo e dei Servizi attive
sul Territorio
L'Associazione del Commercio del Turismo
e dei Servizi di Crema e del circondario
entra a far parte a pieno titolo del mondo
ConfCommercio attraverso la convenzione stipulata
con l'ASCOM della Provincia di Cremona.
L'associazione cremasca, mantenendo autonomia
giuridica, riceve un mandato di rappresentanza
acquisendo il ruolo di realtà Subprovinciale
all'interno del sistema confederale di Confcommercio-Imprese
per l'Italia, rappresentato da ASCOM della
provincia di Cremona.
La decisione, che si può definire storica,
è stata assunta lunedì dal Consiglio di Crema
e ratificata ieri dal Consiglio Direttivo
dell'ASCOM provinciale.
Confcommercio quindi amplia, l'ambito d'azione
a tutta la provincia, rappresentando il comparto
del Terziario e dei Servizi.
I presidenti Pugnoli e Zaninelli, presentando
l'unione tra le due associazioni, sottolineano
in modo particolare il rafforzamento della
missione di rappresentanza di Confcommercio
del sistema imprenditoriale provinciale.
Di fatto, oggi Confcommercio-Imprese per
l'Italia diviene la più rappresentativa associazione
di categoria provinciale.
La nostra unione - prosegue la nota - è sicuramente
da interpretare come un punto d'inizio e
vuol essere la migliore testimonianza della
comune scelta di affrontare le sfide di una
provincia che vuole tornare a crescere di
più e meglio, con particolare riferimento
all'area del Commercio, del Turismo e dei
Servizi, risorse fondamentali per il Territorio.
Si apre ora un impegnativo percorso che mira
a rafforzare l'azione del sistema confederale
sia nell'azione sindacale di tutela, sia
nel supporto delle imprese.
L'ASCOM provinciale è particolarmente attiva
sul territorio e lo testimoniano i lusinghieri
risultati ottenuti con la partecipazione
ai recenti bandi regionali, per i distretti
diffusi del commercio e per i piccoli comuni
al di sotto dei 2.000 abitanti.
Ottenere fondi per le imprese, favorire il
loro sviluppo, creare sinergie con le Amministrazioni
per migliorare l'habitat del commercio locale,
far sentire sempre di più la voce del Commercio
del Turismo e dei Servizi; questa in sintesi
vuole essere la sfida e la missione di un'associazione
che da oggi è ancor più un punto di riferimento
nel panorama economico locale.
NASCE UNA GRANDE ASSOCIAZIONE DI RAPPRESENTANZA
di Claudio Pugnoli (*)
Saluto con favore e soddisfazione l'adesione
dell'Associazione del Commercio, del Turismo
e dei Servizi di Crema a Confcommercio-Imprese
per l'Italia.
Oggi, qui, ratifichiamo un accordo particolarmente
importante per il sistema economico ed imprenditoriale
cremonese. Ma le ragioni di questa sinergia
travalicano il "qui ed oggi". Vengono,
invece, da lontano e, soprattutto, se sapremo
comprenderle ed interpretarle, possono portarci
lontano.
Possono, cioè, consentirci di costruire una
risposta nuova, più efficace, al problema
della rappresentanza del sistema imprenditoriale
locale frutto di diversi percorsi e di diverse
storie. Ma in cui sempre più emerge l'esigenza
di dare voce e prospettiva d'azione unitaria
ad imprese - piccole, medie o grandi che
siano, del commercio, del turismo come dei
servizi in senso ampio - che si riconoscono
in uno stesso nucleo di principi e di valori.
Ad iniziare da una stessa voglia di fare
impresa, dalla capacità di coniugare creatività
ed innovazione, riuscendo a produrre valore
e reddito anche in settori apparentemente
maturi.
Da questa unità d'intenti nasce la rappresentanza
più significativa del Territorio: è la voce
di professionisti che, a dispetto della crisi
e di scelte politiche che non si accorgono
di loro, vogliono crescere dimensionalmente
e qualitativamente, singolarmente e attraverso
le aggregazioni di gruppo e le relazioni
di distretto e di filiera. Vogliamo dare
loro nuovi strumenti per essere sempre più
competitivi e garantire la tutela del loro
instancabile lavoro.
È anche un valore aggiunto per un Territorio
dove 16000 aziende operano, infatti, nel
commercio, nel turismo e nei servizi: danno
lavoro ad oltre, esclusi i titolari, a 41000
addetti e producono un valore aggiunto di
quasi 3 miliardi di euro.
Per questo, sotto l'egida preziosa di Confcommercio,
vogliamo dar voce alle imprese - tutte, dal
casalasco al cremasco - ed essere presenti
in forma diretta per dialogare con cittadini,
consumatori, associazioni, enti locali, attraverso
il rinnovo di alleanze basate sulla fiducia
nell'iniziativa e nel contributo che ognuno
può offrire per far crescere la qualità delle
relazioni, incentivando responsabilità e
confronto come risorse primarie per lo sviluppo
territoriale e la coesione sociale.
Un ringraziamento particolare per l'impegno
ed il lavoro svolto al Presidente Ascom Crema,
Antonio Zaninelli, al presidente Ascomfidi,
Federico Corrà, al Consigliere Graziano Bossi
ed ai Vice Presidenti Ascom, Claudio Vaccari
e Sergio Vacchelli.
(*) = presidente ASCOM Cremona e componente
della Giunta Nazionale di Confcommercio -
Imprese per l'Italia
DICHIARAZIONE DI ANTONIO ZANINELLI - PRESIDENTE
ASCOM CREMA
Con grande soddisfazione concludiamo oggi
il lungo percorso che ci ha portato a questa
intesa, grazie alla quale le Associazioni
stipulanti, sotto l'egida di Confcommercio-Imprese
per l'Italia, acquisiscono straordinarie
forza e rappresentatività.
Partendo da questo nuovo assetto, attraverso
le maggiori forze condivise, è ferma intenzione
di ASCOM Crema e di ASCOM Provinciale raggiungere
obiettivi ambiziosi, che possano concretamente
rispondere alle istanze delle imprese del
commercio, del turismo e dei servizi che
rappresentiamo.
L'impegno, la collaborazione e la fattiva
sinergia che hanno permesso di raggiungere
oggi questa intesa, rappresentano, infatti,
gli strumenti più efficaci attraverso cui
le nostre Associazioni potranno adempiere
quel mandato di rappresentanza che gli associati
hanno loro conferito.
L'intesa oggi sottoscritta comporta l'assunzione
di una grande responsabilità rispetto ai
nostri associati. Essa è il chiaro segnale
che abbiamo raccolto la sfida che la realtà
economica attuale ci lancia, individuando,
al contempo, la strategia d'azione nella
concentrazione delle energie e delle risorse
per migliorare i servizi già presenti, offrire
nuovi supporti per il sostegno e lo sviluppo
delle imprese e garantire considerazione
e visibilità sociale e politica alla categoria.
Auspico che la passione e la tenacia che
sino ad oggi hanno contraddistinto la nostra
attività continuino a caratterizzare la futura
azione comune, garanzie del raggiungimento
dei risultati sperati.
_____________________________
Maurizio Romanenghi
Ascom Cremona
tel. 0372 567611
fax 0372 567630
|