News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Corada chiede un'interpellanza parlamentare sul caso Marleny
Il Presidente della Provincia ha firmato le richieste di interpellanza parlamentare sul caso Marleny Gongalez, la signora colombiana residente a Castelleone con la famiglia e deceduta a soli 37 anni di leucemia in attesa di trapianto.

Corada chiede un'interpellanza parlamentare sul caso Marleny
Il Presidente della Provincia ha firmato le richieste di interpellanza parlamentare sul caso Marleny Gongalez, la signora colombiana residente a Castelleone con la famiglia e deceduta a soli 37 anni di leucemia in attesa di trapianto.

"Il caso scuote la coscienza di tutti - ha scritto Corada ai parlamentari territorialmente interessati, Lamberto Grillotti e Roberto Jacini e ai capigruppo alla Camera dei Deputati, La Russa, Violante, Vito, Cè, Castagnetti, Giordano, Volontè, Boato -.

"E' necessario - continua Corada nelle missive - portare luce su quanto è accaduto in questo lunghissimo mese di attesa e di angoscia, per il marito Tiziano Maggi, per i tre figli, due in tenerissima età, e per un'intera comunità costernata che si chiede quale meccanismo burocratico si sia inceppato. Già in passato, come si può vedere dalla rassegna stampa che allego, Marleny aveva subito gli oltraggi della burocrazia. Ma nessuno poteva immaginare potessero sfidare la morte".

Corada chiude in un'ipotesi una vicenda dolorosa: "Se fossero arrivati in tempo i nullaosta richiesti per l'espatrio della sorella, oggi, forse, Marleny sarebbe viva". E domanda: "Eccesso di zelo burocratico o una legge sbagliata?". Da questo interrogativo scaturisce la necessità "di spiegare quanto è accaduto, non per additare un colpevole, ma per impedire che in futuro accadano episodi analoghi".

Da queste premesse una "richiesta di intervento", con "un'interpellanza ai Ministeri competenti - alla Farnesina e agli Interni -" allo scopo di capire "con il concorso di tutti che cosa possa essere fatto per correggere i vizi che hanno portato alla morte di Marleny".

"Appare evidente - conclude il Presidente - che dinnanzi ad urgenze - quali la necessità di un trapianto - anche certe dinamiche burocratiche debbano abbreviarsi. E' determinante trovare le opportune risposte, per altre Marleny che non conosciamo, ma che hanno gli stessi diritti umani".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2124 | Inviati: 0 | Stampato: 109)

Prossime:
Apre il 5 gennaio 2010 la mostra di pittura "il dì dell'Opera" - DON CARLO - – 15 Settembre, 2002
''IO, LORO E LARA'' esce la nuova commedia diretta e interpretata da Carlo Verdone  – 15 Settembre, 2002
Pianeta giovani, dialoghi sonori 2010 – 15 Settembre, 2002
Fiera d’arte moderna e contemporanea – 15 Settembre, 2002
Lettura scenica de “Il Canto del Popolo Ebraico Massacrato”  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Notte indimenticabile di bel canto a Palazzo Trecchi – 15 Settembre, 2002
“Fedra” alla pieve di Palazzo Pignano – 15 Settembre, 2002
Il PCI Cremonese letto da Giuseppe Azzoni. Nota di Gianvittorio Lazzarini – 15 Settembre, 2002
"Sulla mia terra inquieta", l'ultima silloge di Idia Brighenti – 15 Settembre, 2002
La Premiata Forneria Marconi a Cremona il 16 ottobre.. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009