News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Cremona lasciata sola nella crisi?
Due sono gli approcci: assistenziale o rilancio dello sviluppo del territorio

Cremona lasciata sola nella crisi?
Due sono gli approcci: assistenziale o rilancio dello sviluppo del territorio
Cremona lasciata sola nella crisi?
Secondo il recentissimo rapporto sulla situazione sociale del Paese, elaborato dal Censis e presentato a Roma lo scorso 16 dicembre, sono due gli assi di intervento seguiti dagli enti locali, per fronteggiare la crisi nei suoi mesi più “caldi”: il varo di misure straordinarie di sostegno oppure di iniziative atte a contrastare il disagio.
La distinzione tra i due tipi di approccio è sostanziale: nel primo caso si privilegiano le famiglie in difficoltà, nel secondo si sostiene quel sistema produttivo, caratterizzato da piccole e medie imprese, di cui di riflesso i singoli beneficiano. Il primo è un approccio più assistenziale (in alcuni casi, assistenzialistico), il secondo mira al rilancio e –possibilmente- allo sviluppo del territorio.
Cremona –ancora con la giunta Corada, trovatasi ad affrontare il periodo peggiore – ha scelto la prima strada. Il Comune ha sospeso il pagamento delle rette e delle mense negli asili nido e nelle scuole per l’infanzia ed ha stanziato contributi ed agevolazioni (su bus e tassa rifiuti) per anziani e famiglie in difficoltà. La Provincia, a guida Torchio, ha sottoscritto un protocollo per anticipare le indennità di cassa integrazione ordinaria, straordinaria, in deroga e mobilità. Nulla, ad esempio, per il mercato del lavoro, se non semplici sportelli informativi sulle agevolazioni (predisposte dal Governo).
Il documento La crisi economica e il suo impatto sulle città, predisposto dall’Anci, mostra come, mentre altri enti locali (si pensi a Milano, Torino, Ravenna, Mantova, Alessandria) mettevano a punto patti sociali per il rilancio del sistema produttivo, progetti innovativi, offerte di training per il reinserimento occupazionale, strumenti potenziati di incrocio domanda-offerta, Cremona stava al palo. Quando le categorie cremonesi avanzavano ai Sindaci richieste precise (ricorso alla procedura negoziata anziché gare pubbliche; pubblicazione celere di bandi e appalti; pagamenti più veloci; riqualificazione del patrimonio comunale con manutenzione straordinaria di immobili, arredo urbano, aree verdi, rinnovo dell’impiantistica), le amministrazioni rispondevano con misure importanti per i singoli ma ininfluenti dal punto di vista dello sviluppo.
In una realtà come Cremona, dove in quello stesso periodo (inizio-metà 2009) il 78% delle assunzioni era stato a tempo determinato, parziale o parasubordinato, nessun aiuto concreto giungeva alle imprese per assicurare condizioni di lavoro più degne, a fronte di un mercato indurito dalla congiuntura internazionale. Ma dalle locali amministrazioni non giunse, nel momento di maggiore criticità, un convinto segnale di sostegno al tessuto imprenditoriale locale. Ed è forse per questo che dall’indagine Censis emerge come il Nord-Est abbia premiato più l’attività anticrisi svolta dalla Presidenza del Consiglio (18,3%) di quella svolta dal Comune (12,2%) o, peggio ancora, dalla Provincia (3,3%).
Ora, cosa intendano fare le nuove giunte è ancora da capire. Di fatto, il loro lavoro è iniziato solo a settembre, un paio di mesi son troppo pochi per poter trarre conclusioni, anche a fronte della pesante situazione economica “ereditata” dai loro predecessori. Adesso però che la buriana economica pare finita, è tempo di recuperare le occasioni perse, proponendo un piano di rilancio del territorio, approfittando delle maggiori opportunità concesse dal mercato. Anche per sconfessare quel 47,9% di intervistati dal Censis, che ritiene di non aver ricevuto aiuti concreti anticrisi da nessuna delle pubbliche istituzioni.

Fonte: Cives Cremona
il blog www.civescremona.org

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2505 | Inviati: 0 | Stampato: 43)

Prossime:
Iniziativa del Credito sulla fiducia – 15 Settembre, 2002
Al via un nuovo corso Haccp promosso da “Il Ponte” – 15 Settembre, 2002
CAMPAGNA PER TUTELARE GLI AUTOMOBILISTI DISABILI – 15 Settembre, 2002
Convegno : Governo delle acque – 15 Settembre, 2002
Bando congiunto per enti non profit sul territorio – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Crema.Castagnata della Solidarietà: per non dimenticare l’Abruzzo – 15 Settembre, 2002
Pandemia influenzale: raccomandazioni ma...!!!! – 15 Settembre, 2002
Riconoscimento al consigliere Veraldo Paoli – 15 Settembre, 2002
Umiliare i poveri ! – 15 Settembre, 2002
Fare conoscere cosa è il morbo di Parkinson  – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009