| 15 Settembre, 2002 Riscopriamo il Genovesino e il Seicento cremonese
 Domenica ancora  visita guidata alle 15 dalla biglietteria della Pinacoteca
 
 
  
 Riscopriamo il Genovesino e il Seicento cremonese "Di musica e arte, di peste e guerre:
il Seicento a Cremona al tempo del
 Genovesino", il progetto ideato e curato
da Amanda Mazzucchi e Francesca
 Bottini dell'Associazione Cremonaguide sta
riscuotendo un grande successo.
 Con l'obiettivo condiviso di promuovere il
patrimonio culturale cremonese
 e la sua fruizione da parte dei cittadini,
"turisti in casa propria", ogni
 domenica pomeriggio per tutto il mese di
gennaio 2010 si svolgerà una
 visita guidata gratuita a Cremona, nei luoghi
che ospitano i dipinti del
 Genovesino.
 Ogni visita inizia alle 15 dalla biglietteria
della Pinacoteca presso il
 Museo Civico "Ala Ponzone" di via
Ugolani Dati. Dopo la visione delle
 opere custodite in Palazzo Affaitati, l'itinerario
prosegue in Palazzo
 Comunale, per ammirare, con la guida, le
due grandi tele del Salone dei
 Quadri. La terza tappa è in Cattedrale, all'altare
con le Storie di san
 Rocco. Il percorso, termina di fronte al
capolavoro del Genovesino,
 recentemente restaurato, nella chiesa di
Sant'Imerio.
 Ai partecipanti è richiesto il pagamento
del solo biglietto di ingresso in
 Pinacoteca, mentre il costo del servizio
di visita guidata è sostenuto da
 Linea Group Holding ed AEM SPA.
 Vista l'accoglienza entusiastica del pubblico,
è indispensabile prenotare
 la visita:
 - email: genovesino@cremonaguide.net
 - tel: 339/8452851 o 335/292560
 - website: www.cremonaguide.net
 
 --
 Associazione "Cremonaguide"
 Amanda Mazzucchi: 339 8452851 - Francesca
Bottini: 335 292560
 
 genovesino@cremonaguide.net
 www.cremonaguide.net
 
 
 
 
 
 
 
 |