News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Il No di Lega Ambiente alla cava di Caravaggio.
Il sindaco di quella municipalità, beato lui, non se ne preoccupa e sostiene che prosciugata una fonte, si può trovare il modo di procurarsi l’acqua altrimenti

Il No di Lega Ambiente alla cava di Caravaggio.
Il sindaco di quella municipalità, beato lui, non se ne preoccupa e sostiene che prosciugata una fonte, si può trovare il modo di procurarsi l’acqua altrimenti
Con atto del 12 gennaio la Giunta regionale lombarda ha deliberato a favore del reinserimento nel piano cave della provincia di Bergamo dell’ambito estrattivo Ate g 38, a Caravaggio. Lo stralcio era stato voluto dal Consiglio regionale, con un voto trasversale agli schieramenti, in considerazione degli enormi danni ambientali che avrebbe causato l’escavazione di sabbia e ghiaia direttamente in falda. Il prosciugamento di fontanili posti a valle (tra i quali rientra quello da molti ritenuto “sacro” del Santuario) e la distruzione dell’oramai secolare sistema irriguo della pianura sarebbero inevitabilmente seguiti ai lavori di cavatura del materiale da un sito idrogeologicamente così delicato come quello di Caravaggio.
Il sindaco di quella municipalità, beato lui, non se ne preoccupa e sostiene che prosciugata una fonte, si può trovare il modo di procurarsi l’acqua altrimenti. Insomma, “morto un papa” se ne fa’ un altro. Peccato che le risorse idriche non siano inesauribili e che proseguendo lungo la strada dello sfruttamento sconsiderato, un ampio lembo della Padania sia destinato non solo a cambiare volto, ma a sprofondare nel degrado. Con pragmatismo (??), qualcuno risponderà che non c’è problema, basta spostarsi. Dove migreremo? Nell’Africa Sub-Sahariana, o direttamente su di un altro pianeta?
Anche il Presidente della provincia di Cremona, si dice tranquillo e fiducioso: noi, come la stragrande maggioranza dei cittadini, non lo siamo affatto. Come ambientalisti, ci inquieta la prospettiva di un drammatico mutamento del paesaggio ed il venir meno di un’indispensabile risorsa per l’agricoltura dell’Alto cremasco. Come cittadini ed elettori, ci disturba constatare che la volontà dei nostri rappresentanti in Consiglio regionale è stata completamente ignorata, e senza alcuna plausibile motivazione. La maggioranza degli eletti, senza riguardo ai partiti di appartenenza, aveva deliberato di stralciare il sito di Caravaggio dal piano cave; il Tar, al quale l’impresa interessata era ricorsa, aveva chiesto di meglio motivare tale deliberazione: la Giunta, con proprio, autonomo atto di reintegro del sito estrattivo, ha palesemente disatteso tanto le decisioni prese in Consiglio quanto le indicazioni specificamente espresse dalla giustizia amministrativa.
Legambiente dell’Alto Cremasco, assieme a enti, istituzioni, associazioni, amministrazioni locali e rappresentanti della Chiesa che vorranno ancora una volta impegnarsi per la salvaguardia delle caratteristiche e dell’identità del territorio, metterà in campo tutte le iniziative possibili volte ad impedire la scellerata realizzazione di una cava che, localizzata in falda, non solo danneggerebbe irreparabilmente l’ambiente, ma, con tutta evidenza, si porrebbe anche in contrasto con fondamentali norme di tutela delle risorse idriche previste dal diritto comunitario e nazionale, e formalmente integrate nella stessa legislazione regionale.
p. il Circolo
Il presidente, Oscar Stefanini
La segretaria, Stefania Licini
CIRCOLO ALTO CREMASCO altocremasco@legambiente.org

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3834 | Inviati: 0 | Stampato: 58)

Prossime:
Programma dell'ANPI per i prossimi mesi. – 15 Settembre, 2002
Romanemgo:2 GIUGNO – COSTITUZIONE AI DICIOTTENNI ed il CODICE AMICO – 15 Settembre, 2002
Crema. La Tela di Penelope: 12° edizione della Festa del Volontariato  – 15 Settembre, 2002
Giardino della scuola di Gerre Sono 1.141 le firme per salvarlo – 15 Settembre, 2002
Salini: “Fino ad ora grande lavoro, ma sul futuro pesano i tagli” – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Conferenza Cascine: Percorsi della memoria di una civiltà – 15 Settembre, 2002
Mentre Obama è ai sette cieli, a Copenaghen..che vergogna di G.Carnevali – 15 Settembre, 2002
La Giunta Salini non finanzia “ Il Viaggio della Memoria” – 15 Settembre, 2002
Carlo Bergonzi: alla scoperta di un grande liutaio – 15 Settembre, 2002
La continuità amministrativa – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009