15 Settembre, 2002 Operatori della riabilitazione a confronto con i tecnici della comunicazione Sabato 30 gennaio alle ore 10, presso l'aula 29, primo intervento laboratoriale,
Punti di vista e le esigenze degli operatori
della riabilitazione a confronto con i tecnici
della comunicazione.
Riflessioni sugli aspetti grafici delle immagini
e di impaginazione del testo che possono
facilitare la comprensione della storia ed
una partecipazione attiva alla lettura.
Sabato 30 gennaio alle ore 10, presso l'aula
29, primo intervento laboratoriale,
dott.ssa Veruggio della Fondazione Benedetta
D'Intino di Milano.
Politecnico sede di Cremona, aula 29
Libri accessibili: i punti di vista e le
esigenze degli operatori della riabilitazione
a confronto con i tecnici della comunicazione.
Riflessioni sugli aspetti grafici delle immagini
e di impaginazione del testo che possono
facilitare la comprensione della storia ed
una partecipazione attiva alla lettura. Dalla
condivisone con gli operatori allo studio
di possibili prototipi.
Obbiettivo dell’Unità Didattica:
Partendo da una breve rassegna critica di
prodotti editoriali per la fascia 3/5 anni,
il conduttore dell’Unità esporrà i punti
di vista e le esigenze di accesso e di “fruibilità
allargata” del libro, con particolare attenzione
alle esigenze di bambini/e con disabilità
motorie e di comunicazione.
Verranno in particolare messe in evidenza
le esigenze grafiche relative alle immagini,
agli sfondi ed alle ambientazioni ed anche
alla impaginazione del testo per renderlo
adattabile all’inserimento di una eventuale
“traduzione” del testo stesso anche in simboli.
1° Incontro (contenuti)
? Breve cenno sul significato ed importanza
della lettura per i bambini /e con disabilità
motorie e di comunicazione.
? Cenni sulle limitazioni nell’accesso e
nella fruibilità del libro causate dalla
disabilità motoria e di comunicazione e dalle
frequenti altre disabilità associate.
? Rassegna critica di libri della fascia
3/8 in normale commercio. Il punto di vista
degli operatori
? Le esigenze dei bambini: la storia, le
immagini, gli sfondi, le ambientazioni
? La Comunicazione Aumentativa ed Alternativa:
Cenni sul significato ed utilizzo dei sistemi
simbolici per i bambini /e con disabilità
di comunicazione.
? Riflessioni sulla impaginazione del testo
e sull’inserimento di testo in simboli.
Laboratorio pratico : dalla proposta di una
storia alla creazione di prototipi grafici
possibili
Fonte: Gruppo Progetto EASYLI gruppoeasyli@gmail.com
" www.welfarecremona.it , portale di informazione on line,
è iscritto nel registro della stampa
periodica
del Tribunale di Cremona al n. 392
del 24.9.2003-
direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara
pienamente disponibile ad eliminare le notizie
che dovessero violare le norme sul copyright
o nuocere a persone fisiche o giuridiche.