15 Settembre, 2002
Don Luigi Ciotti a Cremona
Comitato promotore di LIBERA a Cremona
Don Luigi Ciotti a Cremona
Comitato promotore di LIBERA a Cremona
Sabato 6 Marzo 2010 ore 17.00*
Sala Bonomelli -- Centro Pastorale Diocesano
- Via S. Antonio del Fuoco
9/a Cremona
Incontro con
DON LUIGI CIOTTI
Sabato 20 Marzo prossimo a Milano, Libera,
l'associazione presieduta da
don Luigi Ciotti, che riunisce gruppi, enti,
associazioni, scuole,
singoli cittadini, dà appuntamento a tutti
per ricordare le vittime
delle mafie e per sollecitare le istituzioni,
le forze sociali e la
cittadinanza all'assunzione di una responsabilità
più decisa. Per
sensibilizzare il territorio lombardo e per
promuovere la partecipazione
alla Giornata del 20 Marzo, dopo Nando Dalla
Chiesa, che qualche
settimana fa ha parlato a studenti e cittadini
in un confronto affollato
e vivace, *è ora la volta del presidente
di Libera, don Luigi Ciotti*,
che incontrerà giovani, associazioni e cittadini
*Sabato 6 Marzo alle
ore 17.00 in Sala Bonomelli, presso il Centro
Pastorale Diocesano (via
S. Antonio del Fuoco 9/a).
*
Oltre che per sensibilizzare la città di
Cremona sui temi dell'impegno
per una cittadinanza attiva e responsabile,
don Luigi Ciotti in
occasione di questo incontro formalizzerà
la nascita del Coordinamento
di Libera Cremona, una rete di realtà, associazioni,
scuole, singoli
cittadini impegnati ormai da tempo nella
promozione delle attività di
Libera sul territorio di Cremona e della
sua provincia. "Non abbiamo
bisogno di città più sicure ma di città più
vivibili e il grado di
vivibilità di una città si misura dalla capacità
delle relazioni umane e
delle relazioni sociali". È questo l'insegnamento
che Don Luigi Ciotti
dice di aver appreso dalla gente, dalla strada.
La strada, che è luogo della città, che è
a volte simbolo di
emarginazione, ma che è anche sinonimo di
cammino, torna spesso nelle
parole di Luigi Ciotti, e sembra quasi costituire
il filo conduttore
della sua vita e della sua azione. È sulla
strada che inizia a lavorare,
a Torino, con un gruppo di volontari, che
dal '66 prenderà il nome di
Gruppo Abele, impegnati ad accogliere persone
in grave difficoltà
attraverso importanti interventi socio-educativi
e attraverso proposte
culturali. Ed è proprio la strada che gli
viene affidata come parrocchia
nel '72, quando è ordinato sacerdote.
Si occupa di istituti di pena minorili, creando
comunità alternative al
carcere; affronta il fenomeno delle tossicodipendenze
con centri
d'accoglienza e d'ascolto; partecipa alla
fondazione della Lega italiana
per la lotta all'AIDS e la difesa dei diritti
delle persone
sieropositive; prende parte sul piano internazionale
a progetti per
l'infanzia e a programmi di cooperazione
sul tema del disagio giovanile.
Nel '95, a coronamento di un'intensa opera
di denuncia e di contrasto al
potere mafioso, fonda Libera, un'organizzazione
di cui è tuttora
presidente, nata con l'intento di coordinare
nell'impegno antimafia
privati, associazioni, gruppi locali e nazionali.
Una rete di migliaia
di persone, unite nella convinzione che il
fenomeno mafioso necessiti di
una lettura ampia e convinte che, per sconfiggere
le mafie, il ruolo
della società civile sia quello di affiancare
la necessaria opera di
repressione propria dello Stato e delle forze
dell'ordine con una
offensiva che sia prima di tutto di educazione
e promozione culturale.
Attraverso la sua attività, infatti, Libera
non solo promuove il
sostegno diretto a realtà di forte penetrazione
mafiosa, il riutilizzo a
fini sociali dei beni confiscati alla mafia,
ma promuove soprattutto la
diffusione di una cultura della legalità:
mantenendo vivo il ricordo
delle vittime di mafia, promuovendo la conoscenza
della Costituzione
nelle scuole, educando a una cittadinanza
responsabile, recuperando il
valore educativo dello sport.
Ascoltare don Luigi Ciotti è avere il privilegio
di incontrare un
testimone significativo del nostro tempo,
un esempio di vita spesa per
la ricerca della verità e della giustizia.
Info: Anna Lazzarini
(349 2500264)
--
comunicazione@cisvol.it
Centro Informazioni e
Servizi per il
Volontariato
www.cisvol.it
Via San Bernardo 2 26100 Cremona
tel. 0372.26585 fax 0372.26867
cremona@cisvol.it
|