15 Settembre, 2002
“Tra lo sposo e la sposa, si semina la linoosa”
Così la primavera inizia alla fattoria Apiflor
“Tra lo sposo e la sposa, si semina la linoosa”
Così la primavera inizia alla fattoria Apiflor
Per domenica 21 marzo, primo giorno di primavera,
l’appuntamento è ad Apiflor, agriturismo-fattoria
didattica di Pescarolo ed Uniti. L’imprenditrice
agricola Esterina Mariotti promette una giornata
all’insegna del recupero delle tradizioni
delle nostre campagne. “Tra lo sposo e la
sposa si semina la linoosa” è il titolo dell’iniziativa
proposta, volta a mostrare l’antico lavoro
agricolo della semina, cura, raccolta e filatura
del lino. Il tutto in collaborazione con
il Museo del Lino di Pescarolo.
Intenso il programma della giornata, che
si aprirà alle ore 11,45 presso la sala riunioni
della Cassa Padana, con un incontro sul tema
“Il recupero dei valori e delle tradizioni
della gente pescarolese: San Giuseppe, un
grande uomo e il suo lavoro nell’iconografia
e il lavoro del lino a Pescarolo”. Seguirà
un buffet per tutti i partecipanti.
Allo ore 12,30 ci si sposterà in agriturismo,
per un pranzo rigorosamente a km zero (su
prenotazione).
Il pomeriggio in fattoria didattica prenderà
avvio alle ore 15, con l’iniziativa “Immedesimiamoci……si
semina la linoosa”, che coinvolgerà piccoli
e grandi. In contemporanea andrà in scena
“la bugaada”
Tra i partecipanti a questo pomeriggio nel
segno della festa e della tradizione, ci
sarà anche la compagnia di burattini “Gli
amici della Ciribiriciaccola”, che dalle
15.30 racconterà ai bambini la storia del
“Drago Tarantasio”, “una storia vera che
si è svolta nel Medioevo sulle rive del Lago
Gerundo”.
E mentre i piccoli si divertiranno con i
burattini, agli adulti sarà proposta una
visita al Museo del Lino. Alle ore 17.30,
chiusura della manifestazione.
“Presentiamo un’allegra giornata in fattoria,
occasione per riscoprire le attività dei
nostri nonni, in primis la coltivazione e
filatura del lino, ma anche per recuperare
riti e pratiche contadine, come la bugaada,
che faremo rivivere con la partecipazione
di un gruppo di amici – spiega Esterina Mariotti
–. Restano, naturalmente, le peculiarità
della nostra fattoria didattica: per tutto
il pomeriggio sarà attivo il “percorso delle
api” e ci si potrà regalare l’incontro con
i tanti animali della fattoria. Non mancherà
la vendita diretta dei prodotti aziendali,
in primis tutti i frutti del lavoro delle
api. Tengo a sottolineare che la manifestazione,
con entrata libera, si effettuerà con qualsiasi
condizione climatica in quanto l’azienda
può usufruire di strutture protette. Sarà
una domenica di inizio primavera in campagna,
per sentirne i sapori, i profumi, e per far
rivivere le tradizioni e l’ospitalità delle
terre cremonesi”.
Per informazioni e prenotazioni: Fattoria
didattica e agriturismo Apiflor di Mariotti
Esterina, Piazza Garibaldi 11, Pescarolo
(CR), tel. 3388975175 - 0372836362. E.mail
api.flor@libero.it - www.apiflor.com
|