News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Scuole cremonesi. Il 25% non sono in regola di Maria Teresa Perin
Abbiamo finalmente preso atto (se ne era persa traccia) dell’elenco ufficiale delle scuole italiane non a norma.

TAGLI AL PERSONALE E AUMENTO DEL NUMERO DEGLI ALUNNI PER CLASSE, MA IL 25 % DELLE SCUOLE CREMONESI RIENTRA NELL’ELENCO MINISTERIALE DELLE SCUOLE “CON CRITICITA’”EDILIZIA !
COMUNICATO STAMPA DELLA FLC CGIL DI CREMONA

Abbiamo finalmente preso atto (se ne era persa traccia) dell’elenco ufficiale delle scuole italiane non a norma. Il lunghissimo elenco, peraltro non completo, ci dice che circa il 30% delle scuole italiane (oltre 12.000 edifici) si trova in “situazione di particolare criticità” a partire dalla “vetustà” sino ad arrivare alla “presenza di elementi potenzialmente pericolosi”.
Nell’elenco sono compresi 67 edifici scolastici della nostra provincia, che corrispondono al 25% delle “nostre” scuole.
L’elenco è allegato ad un Decreto del 23-9-2009, firmato dai ministri Gelmini e Tremonti, secondo il quale non si sarebbero dovuti applicare per l’anno 2009-10 i nuovi parametri per la costituzione delle classi, così come previsti dalla ormai famosa Legge 133/2008 che, tra i tanti tagli, innalza anche il numero massimo (e minimo) degli alunni per classe.
Il decreto, uscito comunque a “classi fatte”, ha validità solo per l’anno scolastico in corso. Ora, però, sappiamo bene che il ministero si accinge anche per il prossimo anno scolastico a ridurre, nella nostra provincia, molte decine di posti docenti e ad aumentare il numero degli alunni per classe.
La FLC CGIL di Cremona esprime al riguardo, soprattutto con riferimento alle scuole “non a norma” profonda e seria preoccupazione.
Se infatti l’aumento sino a 30 alunni già in condizioni “normali” tende a determinare, come sempre abbiamo ripetuto, uno scadimento qualitativo della didattica in ogni ordine e grado di scuola, viste anche le tante “naturali” problematicità che ogni classe contiene e visto il forzato carosello di insegnanti causato dall’alta precarizzazione, non possiamo non esprimere la nostra apprensione circa le conseguenze sulla sicurezza e sulla salute degli studenti e dei docenti se anche nelle scuole NON sicure dal punto di vista strutturale si dovessero applicare i nuovi parametri.
Con l’auspicio che lo stesso Ministro se ne faccia finalmente carico non solo a parole, sarà nostra cura vigilare e verificare nei prossimi mesi, in occasione degli incontri in USP per la determinazione degli organici e della formazione delle classi che, quanto meno in tutte le scuole giudicate non sicure dallo stesso MIUR, si possa andare in deroga a quanto previsto dalla Legge 133/2008 e solleciteremo, ancora una volta, lo stesso USP a fornirci i dati completi sullo stato delle scuole del nostro territorio.
Invitiamo pertanto sia i dirigenti scolastici che le rsu (ma anche i genitori) a segnalarci ogni situazione ritenuta dubbia.
Appare da tempo palese la volontà di “smantellare” la scuola statale attraverso i pesantissimi tagli al personale ed ai finanziamenti e di ridurre la qualità che questa ha sempre saputo garantire (e che vuole ancora fortemente offrire, pur tra le mille difficoltà), ma tutto deve avere un limite: la salute e la sicurezza!
Prima di pensare alle grandi (o grandissime) opere per “rilanciare occupazione e crescita”, gradiremmo che si scegliesse mettere in assoluta sicurezza, investendo ovviamente denaro, i luoghi nei quali ogni giorno si recano milioni e milioni di cittadini di ogni età: le scuole dello Stato.
I nostri studenti e i nostri lavoratori hanno prioritario diritto a studiare e a lavorare in ambienti sani e sicuri. Se ne converrà. Noi continueremo a ricordarlo al ministro preposto e alle amministrazioni territoriali.
Cremona 26-3-2010

Per la Segreteria FLC CGIL di Cremona
Maria Teresa Perin, Segretaria generale provinciale

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3662 | Inviati: 0 | Stampato: 49)

Prossime:
Disagi dei pendolari della tratta ferroviaria Cremona - Brescia ( di Giuseppe Torchio) – 15 Settembre, 2002
Il PD interroga la Giunta sul provvedimneto di contrasto alla prostituzione – 15 Settembre, 2002
Il sen. Umberto Veronesi presidente dell’Agenzia per la sicurezza nucleare ? di Marco Pezzoni – 15 Settembre, 2002
SEN.CE ANNA FINOCCHIARO , NO ALLA MANOVRA – 15 Settembre, 2002
Salini, un uomo solo al comando di Giuseppe Tochio – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Cantiere dell*Ulivo è ripartito – 15 Settembre, 2002
DICHIARAZIONE DI VOTO FINALE SUL LEGITTIMO IMPEDIMENTO . SEN. LATORRE - GRUPPO PD – 15 Settembre, 2002
Bersani: Il partito del predellino è uscito di strada alla prima curva – 15 Settembre, 2002
L’Informatore della Provincia di Cremona. Presa di posizione di Andrea Virgilio del PD – 15 Settembre, 2002
Riapriamo il Cantiere dell*Ulivo: le nuove sfide del PD – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009