News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
Un anno dopo SIAMO TUTTI ABRUZZESI
INCONTRO APERTO CON I RAGAZZI DEL CIRCOLO ARCI "QUERENCIA"

VENERDI 16 APRILE ore 21
Luogocomune Centro Sociale Culturale Arci
Via Cesare Speciano, 4 , Cremona
un anno dopo SIAMO TUTTI ABRUZZESI
L'A_QUI_LA ...non cè tempo per fermarsi...
Riprendersi la Città, Ricostruire la Comunità.
INCONTRO APERTO CON I RAGAZZI DEL CIRCOLO ARCI "QUERENCIA"
L'AQUILA
partecipa FILIPPO BONALI
Ingegnere Ambientale cremonese impegnato nei soccorsi e nella ricostruzione
coordina ELENA BIANCHI Volontaria Arci Cremona in Abruzzo
Presentazione del PROGETTO BIBLIOBUS ieri una biblioteca mobile nelle tendopoli
oggi un centro socioculturale itinerante per la ricostruzione civile della comunità locale
REGALIAMO UN LIBRO! Partecipiamo alla serata
portando un Libro in dono per il Bibliobus dell'Aquila
RILANCIAMO LA NOSTRA SOLIDARIETA'
CON LA SOCIETA' CIVILE E LE COMUNITA' LOCALI
un rinnovato impegno dell'Arci cremonese nella vicinanza e nella condivisione
con la gente d'Abruzzo in nuove attività di volontariato socio-culturale
per la ricostruzione civile e sociale delle Comunità locali
Sosteniamo le Azioni Solidali dell'Arci in Abruzzo:
* SOTTOSCRIZIONE POPOLARE DI RACCOLTA-FONDI
* VOLONTARIATO DIRETTO IN ATTIVITA' SOCIO-CULTURALI
* RACCOLTA DI MATERIALI E ATTREZZATURE
PER ATTIVITA’ DI RICOSTRUZIONE CIVILE DELLE COMUNITA’ LOCALI

Se vuoi dare la tua disponibilità per attività di animazione socio-culturale
invia il tuo curriculum a: ARCI - CORSO 20 SETTEMBRE, 60 - 26100 CREMONA
e-mai l: cremona@arci.it

CONTINUA LA SOTTOSCRIZIONE POPOLARE
VERSA IL TUO CONTRIBUTO!
Raccolta di fondi dalla rete nazionale di soci e circoli Arci
Dall'immediato dopo-terremoto, è stato attivato presso Banca Popolare Etica un conto corrente
specificamente ed esclusivamente dedicato ad autofinanziare le attività per l'Abruzzo.
c/c bancario intestato a: Associazione Arci
EMERGENZA TERREMOTO ABRUZZO
Via Monti di Pietralata,16 - 00157 Roma
CODICE IBAN: IT 32 K 05018 03200 000000128000

CON IL POPOLO DELLE CARRIOLE PER LA VITA DELLE COMUNITA'
Siamo Tutti/e Abruzzesi!
A un anno dal terremoto che ha colpito l'Abruzzo, il sentimento di tutti noi è nel ricordo per le 308 vittime e nella volontà di solidarietà con le popolazioni così duramente colpite dalle conseguenze della catasfrofe sulle case, gli edifici pubblici, le infrastrutture, gli spazi sociali comunitari.
La nostra rete associativa in Abruzzo ci dice di una situazione ancora molto confusa e frammentata, ma soprattutto del rischio concreto - dopo la distruzione materiale - di una progressiva distruzione morale dell'identità comunitaria e dei legami sociali, tra spaesamento, sradicamento, disgregazione delle reti di vita, comunicazione, relazione, partecipazione.
Tutti siamo chiamati a dare una mano.
Nei giorni e nei mesi successivi al terremoto, la nostra associazione, attiva da subito a L’Aquila con 200 volontari, aveva allestito un campo di accoglienza per 800 persone a Pianola.
Terminata la prima emergenza, la rete nazionale Arci ha organizzato turni di volontari per la gestione del campo, dalla protezione civile ai servizi come la cucina e le attività di sostegno alle persone.
Poi, com'è forse inevitabile, un po' tutti ci siamo progressivamente dimenticati della gente d'Abruzzo.
Lasciandola sola davanti ad una ricostruzione materiale discutibile e inadeguata, che ha diviso e disperso le persone, che ha abbandonato la città e i paesi, che ha insediato alcune "new towns" tanto reclamizzate quanto disumanizzate.
Ma il coraggio del "popolo delle carriole" ha la forza di reagire alla rassegnazione della solitudine, di "bucare" il velo della propaganda rassicurante, di richiamare le nostre coscienze ad una nuova fase di mobilitazione per la vita e il futuro della comunità abruzzese.
Oggi, rinnovando l'impegno espresso dentro quella forte ondata emotiva, bisogna rilanciare la tensione solidale dimostrata un anno fa.
C'è molto che possiamo fare, tutte e tutti. Vorremmo riuscire davvero a rimobilitare in modo duraturo la nostra rete associativa nei programmi di sostegno attivo e partecipazione condivisa alla ricostruzione civile della comunità abruzzese.
Aggregazione ricreativa, animazione sociale, formazione espressiva, promozione culturale possono e devono essere i terreni concreti di un nostro rinnovato impegno dell'Arci con e per le comunità locali, sulla base delle condizioni e dei bisogni espressi dalla gente d'Abruzzo.
Per questo, vogliamo ripartire dal rinsaldare il rapporto di conoscenza, vicinanza, amicizia con le nostre sorelle e i nostri fratelli, con le nostre compagne e i nostri compagni dell'Arci dell'Abruzzo. Insieme ad alcuni di quei giovani cremonesi che in questo anno hanno saputo dare un proprio contributo personale, piccolo o grande che sia stato.
Per questo, scegliamo un incontro pubblico con e per l'Abruzzo, qui e ora, come primo atto del nuovo cammino di impegno subito dopo il nostro Congresso Provinciale di sabato scorso.
Un momento per ritrovare i giovani del Circolo Arci "Querencia", per farci raccontare le piccole grandi storie di questo anno durissimo.
Per immaginare insieme le forme della nostra vicinanza e del nostro contributo alla ricostruzione civile, sociale e culturale di quelle comunità locali. E in fondo anche un po' per farci dare una mano a ricostruire le nostre...
Tornando a ragionare insieme criticamente sul rapporto dell’attività umana con la natura, il paesaggio, il territorio. Per chiedere, ancora una volta, una politica edilizia e urbanistica intelligente e responsabile, rispettosa dei vincoli ecosistemici e naturali, regole e controlli rigorosi.
E soprattutto una programmazione territoriale a tutela e promozione della vita umana e dell’ambiente naturale.
In Abruzzo come a Cremona.

Perchè siamo tutti/e abruzzesi!

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4626 | Inviati: 0 | Stampato: 45)

Prossime:
"Circuito di Cremona - Memorial Mariagrazia Donato" – 15 Settembre, 2002
Trionfo per Caffi-Peroglio e Antonelli-Botticini – 15 Settembre, 2002
Solidarietà ai giornalisti di Franco Bordo – 15 Settembre, 2002
IL 15 LUGLIO ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA SETTIMA EDIZIONE DI GEMINE MUSE 2010 – 15 Settembre, 2002
16.a ARCI FESTA 2010 – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Entro il 10 aprile le segnalazione per il premio bonta Attilio Barbieri – 15 Settembre, 2002
Il diario di Ombrallegra di Dimitry Rufolo – 15 Settembre, 2002
Verso il Primo Marzo "Una Giornata Senza di Noi..." – 15 Settembre, 2002
Si può fare.Non c’è (ancora) pace per l’acqua dei nostri acquedotti.  – 15 Settembre, 2002
MOSTRA "STORIA, MITO E ALLEGORIA NELLA PITTURA DI GIUSEPPE RIVAROLI" – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009