News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Il Punto

15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale di Cremona
Resoconto della seduta di martedì 30 settembre 2003

Consiglio Comunale di martedì 30 settembre 2003
Interrogazione in data 9 settembre 2003 presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare “Partito della Rifondazione Comunista” Celestina Villa in ordine alla applicazione del protocollo d’intesa sottoscritto con le Organizzazioni Sindacali per il comando del personale già assegnato al Settore Gestione Attività Teatrali presso la “Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli”
(Testo dell’interrogazione: Vista la deliberazione del Consiglio Comunale del 12 settembre 2002 avente per oggetto “Costituzione della Fondazione Teatro A. Ponchielli di Cremona”, visto il protocollo d’intesa sottoscritto con le organizzazioni sindacali il 12.12.2002 in merito al comando dei dipendenti già assegnati al Settore Gestione Attività Teatrali del Comune di Cremona presso la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, vista la delibera di Giunta del 23 dicembre 2003, cos’ come integrata dalla delibera del 29 gennaio 2003, visto il verbale della seduta 11 giugno 2003 della Commissione di Vigilanza ed in particolare quanto affermato dal Direttore del Settore Personale Maurilio Segalini, SI CHIEDE di sapere come sia stato sino ad ora applicato il protocollo d’intesa sottoscritto con le parti per il comando del personale e come l’Amministrazione intenda continuare ad applicarlo).
Per la Giunta ha risposto in prima battuta l’Assessore Caterina Ruggeri dichiarando che è in calendario, per il 6 ottobre, un incontro con le rappresentanze sindacali per riprendere la trattativa riguardante la Fondazione Teatro Ponchielli. L’Assessore ha pertanto invitato ad aspettare i risultati che emergeranno da questa riunione, fermo restando che la tutela dei lavoratori è comunque in testa agli impegni dell’Amministrazione. L’Assessore Caterina Ruggeri ha inoltre informato il Consiglio che due dipendenti del Teatro hanno chiesto di rientrare in Comune e che, nel frattempo, è stata fatto un avviso di mobilità interna i cui termini sono già stati chiusi. In seconda battuta è intervenuto il Sindaco dicendo l’accordo a suo tempo sottoscritto è in corso di applicazione, mentre la Fondazione sta lavorando per predisporre una proposta di contratto. Celestina Villa si è detta del tutto insoddisfatta della risposta ottenuta ritenendo un suo diritto conoscere con quali proposte l’Amministrazione va a questo incontro.

Mozione in data 2 settembre 2003 presentata dal Consigliere Comunale del Gruppo Consiliare “Alleanza Nazionale” Dario Ratti in merito alla situazione igienico-sanitaria presso la ex scuola elementare di Porcellasco - Zona Maristella
(Testo della mozione: Lungo via Persico, all’esterno dell’ex scuola elementare di Porcellasco, in zona Maristella, si assiste sempre più frequentemente a grandi quantità di rifiuti lasciati fuori dagli appositi bidoni e disseminati nella piazzola esterna, adibita ad area di sosta e fermata autobus. L’ex scuola, di proprietà comunale, è occupata da diversi anni da un centro di accoglienza per immigrati comunitari ed i rifiuti accatastati all’esterno sono prodotti dagli abitanti del centro. La situazione di degrado, oltre che preoccupare per le ricadute igienico sanitarie che ne conseguono, appare oltremodo pericolosa per l’incolumità di automobilisti, motociclisti e passanti in genere. I rifiuti fuoriusciti dai sacchi di raccolta e sparpagliati nel piazzale attirano infatti molti animali, soprattutto di notte. Analogo pericolo corrono le persone che utilizzano i mezzi pubblici e che si servono della pensilina posta proprio in quella piazzola, a pochi metri dai rifiuti. Non bisogna inoltre dimenticare che via Persico è una delle arterie che conducono a Cremona e questa situazione di degrado e sporcizia non contribuisce certo all’immagine che la nostra città vuole dare di sé. Si chiede quindi al Consiglio Comunale di impegnare il Sindaco e la Giunta ad adottare tempestivamente provvedimenti in grado di risolvere definitivamente questa situazione, sensibilizzando al contempo gli abitanti del centro di accoglienza per una maggiore pulizia e cura nella raccolta dei rifiuti).
Dopo che il consigliere Dario Ratti ha illustrato la sua mozione, ha preso la parola l’Assessore Maura Ruggeri che ha spiegato come la situazione descritta sia a conoscenza dei competenti uffici che hanno già provveduto ad intervenire. Nell’ex scuola di Porcellasco, ha aggiunto l’Assessore, abitano otto nuclei famigliari in una situazione di ospitalità temporanea, anche se prolungata (si tratta infatti di un centro di seconda accoglienza), caratterizzata da un accompagnamento teso a facilitare l’integrazione di questi ospiti. Ogni nucleo famigliare è infatti seguito da un assistente sociale e vi è poi un operatore, referente per il Centro. Il lavoro svolto non è semplice in quanto si deve fare i conti con modi di vita e costumi diversi dai nostri, in ogni caso agli operatori è stato chiesto di mettere in atto un’azione di maggiore responsabilizzazione delle persone che risiedono nell’ex scuola di Porcellasco, in modo da indurli a tenere comportamenti più adeguati. D’altro canto, ha precisato l’Assessore, la collocazione dei bidoni per l’immondizia all’interno creerebbe maggiori problemi: sarebbe invece più opportuno collocare, al posto di questi bidoni evidentemente insufficienti, un cassonetto per il quale è già stata avanzata apposita istanza ad AEM S.p.A.
Di fronte a queste spiegazioni, il consigliere Aurelio Guarneri, Cremona Futura, ha invitato il consigliere Ratti a trasformare la sua mozione in raccomandazione, ma l’esponente di AN ha rifiutato, dicendo che un voto avrebbe dato maggiore forza alla richiesta fatta ad AEM. A questo punto è intervenuto il consigliere dei DS Pierluigi Rotelli facendo notare che, se la mozione fosse stata estesa e non circoscritta al solo caso di Porcellasco (dal momento che sono diverse le piazzole in cui vengono accumulati disordinatamente i rifiuti), la maggioranza avrebbe votato a favore. Il Sindaco ha quindi invitato il consigliere Ratti ad una modifica in questo senso, modifica che è stata accolta dall’interessato. Pertanto, alla fine, il Consiglio Comunale, con la sola astensione del consigliere Mauro Fanti, ha approvato quanto segue: “si impegna il Sindaco e la Giunta ad adottare tempestivamente provvedimenti in grado di risolvere definitivamente questa situazione, sensibilizzando al contempo i cittadini ad una maggiore pulizia e cura nella raccolta dei rifiuti”.

Verifica degli equilibri generali di Bilancio e ricognizione dello stato di attuazione dei programmi ai sensi dell’art. 193 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267.
Sull’argomento è intervenuto il Vice Sindaco, Luciano Caon, ricordando come le norme legislative prevedano che “con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell’ente locale, e comunque una volta entro il 30 settembre di ciascun anno, l’organo consiliare provvede con delibera ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi: in tale sede l’organo consiliare da’ atto del permanere degli equilibri generali di bilancio …”, inoltre il vigente regolamento di contabilità stabilisce che “Il Consiglio Comunale effettua entro il 30 settembre la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi: entro la stessa data il servizio finanziario provvede alla verifica degli equilibri di Bilancio ed il Consiglio Com,unale adotta, se necessario, i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti fuori bilancio …”.
Il Vice Sindaco ha detto che si è provveduto alla verifica degli equilibri generali di bilancio ed alla ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e che, sulla base delle attuali conoscenze normative, l’andamento della gestione del Bilancio Preventivo 2003 non fa prevedere situazioni di squilibrio e, pertanto, permanendo gli equilibri generali, non si rende necessaria l’adozione di alcun provvedimento di riequilibrio. Resta comunque salva la successiva adozione di eventuali opportuni provvedimenti di modifica al Bilancio Preventivo 2003 qualora si rendessero necessari in relazione all’andamento della gestione. Non risultano comunque debiti fuori bilancio ed è stata effettuata la ricognizione dello stato di attuazione dei programmi.
L’oggetto, messo ai voti, è stato approvato a larga maggioranza. Hanno espresso voto contrario FI, AN, Lega e Rifondazione Comunista.

Revoca della deliberazione di Consiglio Comunale n. 59/33122 del 10 luglio 2003 recante per oggetto “Acquisto di azioni “Autostrade Centro Padane S.p.A.” di proprietà della C.C.I.A.A. di Genova, a seguito dell’esercizio del diritto di prelazione.”.Alienazione all’Azienda Energetica Municipale S.p.A. di una quota delle azioni “Autostrade Centro Padane S.p.A.” possedute dal Comune di Cremona.
Questi due oggetti, in quanto tra loro connessi, sono stati trattati unitariamente.
In particolare il Vice Sindaco, che li ha illustrati nel dettaglio, si è soffermato su quello inerente l’alienazione ad AEM S.p.A. di una quota delle azioni di A21 possedute dal Comune di Cremona ripercorrendo tutte le varie fasi che hanno portato a questa decisione. Nel gennaio 2003 AEM Cremona S.p.A., visto l’ingresso del gruppo ASM Brescia nella Società Autostrade Centro Padane S.p.A. mediante l’acquisizione di quote cedute dal socio Autostrada Serenissima, auspicava che analoga operazione venisse intrapresa dal Comune di Cremona per consentire l’ingresso in A21 della propria controllata AEM Cremona S.p.A. La Giunta Comunale, a fine gennaio 2003, valutate le motivazioni illustrate da AEM, ha espresso parere favorevole alla cessione di azioni della Società Autostrade Centro Padane S.p.A. in numero pari a quello acquisito da ASM Brescia S.p.A. Nel maggio scorso AEM Cremona ha formulato l’offerta di acquisto di 25.282 azioni di A21 ad un prezzo complessivo di € 1.386.717,70 (€ 54,85 ciascuna).
Contemporaneamente la Giunta ha espresso l’intendimento di dare corso alla procedura di vendita. Pertanto, nei giorni successivi, il Comune di Cremona, così come previsto dallo Statuto della Società Autostrade centro Padane, dava comunicazione ai soci circa la proposta di alienazione, chiedendo nel contempo agli stessi di rinunciare all’esercizio del diritto di prelazione per consentire l’ingresso di AEM Cremona S.p.A. nella compagine societaria.
Alcuni soci hanno espressamente rinunciato al diritto di prelazione, per altri è scaduto il termine di 90 giorni previsto dallo Statuto societario per l’esercizio del diritto di opzione. Da qui la decisione di procedere al perfezionamento dell’operazione di alienazione delle azioni ad AEM Cremona S.p.A. al prezzo indicato nell’offerta di acquisto. Illustrati gli aspetti più tecnici dell’argomento, il Vice Sindaco ed il Sindaco hanno quindi dato le spiegazioni richieste da alcuni consiglieri, chiarendo, fra l’altro, che con questa operazione non cambia il peso specifico del Comune all’interno dell’A21 dal momento che il Comune è l’azionista di riferimento di AEM, e comunque le aziende possono meglio partecipare, per la loro natura all’attività societaria in materia di gare ed appalti.
Unica voce critica su questa alienazione è stata quella di Rifondazione Comunista che, attraverso Cinzia Zampni, ha sostenuto che AEM dovrebbe avere una maggiore vocazione verso il sociale che non verso il mercato. Rifondazione Comunista si è invece detta favorevole alla revoca della deliberazione di Consiglio Comunale n. 59/33122 del 10 luglio 2003 recante per oggetto “Acquisto di azioni “Autostrade Centro Padane S.p.A.” di proprietà della C.C.I.A.A. di Genova, a seguito dell’esercizio del diritto di prelazione.”.
Questo oggetto è stato pertanto approvato all’unanimità, mentre il secondo è stato anch’esso approvato ma con il voto contrario di Rifondazione Comunista.

Approvazione del regolamento per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali effettuato mediante impianto di telecontrollo e di videosorveglianza.
L’Assessore Carlo Loffi, coadiuvato dal Vice Comandante della Polizia Muncipale, ha spiegato, illustrando questo oggetto, che il Comune, attraverso il Servizio di Polizia Municipale, ha varato il progetto di videosorveglianza di alcune zone della città. L’obiettivo primario di questa iniziativa è di incrementare la sicurezza della città attraverso la riproduzione video di situazioni di pericolo, di reati, del monitoraggio in tempo reale del traffico e delle dinamiche degli incidenti stradali. Accanto a queste esigenze di sicurezza non va trascurato l’aspetto di diritto relativamente al trattamento dei dati personali attraverso l’indicazione di precisi limiti alle modalità delle registrazioni a tutela della privacy, nonché di puntuali modalità di informazione all’utenza e di garanzie per i diritti personali ai cittadini. Da qui la predisposizione di un Regolamento, da parte dei competenti uffici della Polizia Municipale, per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali effettuato mediante impianto di telecontrollo e di video sorveglianza. L’aspetto di diritto relativamente al trattamento dei dati personali è puntualmente normato in specifici articoli del nuovo regolamento, attraverso l’indicazione di precisi limiti alle modalità delle registrazioni a tutela della privacy, di puntuali modalità di informazione e di garanzie per i diritti personali dei cittadini. Secondo legge, della nuova modalità di trattamento dei dati contenuti nelle immagini è stata data notizia al Garante della Privacy. Da rimarcare infine che il regolamento è stato condiviso sia con l’Ufficio Territoriale di Governo che con la Procura della Repubblica.
Dopo una breve discussione, l’oggetto è stato approvato a larga maggioranza. Hanno espresso voto contrario solo quattro consiglieri: Giuseppe Garioni, Federico Parea, Celestina Villa e Cinzia Zampini.

Corsi di perfezionamento “Walter Stauffer” per la formazione di esecutori di musica da camera e solistica. Approvazione dello schema di convenzione.L’oggetto è stato approvato all’unanimità.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1789 | Inviati: 0 | Stampato: 45)

Prossime:
Stop alla privatizzazzione del servizio idrico della provincia. – 15 Settembre, 2002
Immigrati: imprenditori o lavoratori comunque sfruttati ( di Gian Carlo Storti) – 15 Settembre, 2002
Quote latte: il TAR del Lazio respinge i ricorsi. – 15 Settembre, 2002
Cresce la filiera del latte ogm-free – 15 Settembre, 2002
Il giovane artista cremonese Riccardo Benassi sarà premiato domani dal Ministro Giorga Meloni. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
L'opinione di Antonio di Pietro sulla sentenza Previti – 15 Settembre, 2002
Libera inizitaiva – 15 Settembre, 2002
Caduta Baghdad, abbattuta la dittatura, dissolto il regime, sparito Saddam Hussein – 15 Settembre, 2002
Libera iniziativa. – 15 Settembre, 2002
51 raduno bersaglieri – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009