News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Comune di Cremona

15 Settembre, 2002
Le decisioni della Giunta Comune di Cremona del 10 giugno 2010.
Indetti concorsi per assumere 37 dipendenti-indicazioni a Saba per gli " auliliari del traffico"- ed altri provvedimenti

Le decisioni della Giunta Comune di Cremona del 10 giugno 2010.
Indetti concorsi per assumere 37 dipendenti-indicazioni a Saba per gli " auliliari del traffico"- ed altri provvedimenti
Atto di programmazione triennale del fabbisogno di personale del Comune di Cremona e definizione del piano riguardante l’anno 2010 che avrà attuazione a decorrere dal 1° gennaio 2011. Conseguente adeguamento della dotazione organica del personale.
E’ stato approvato l’atto di programmazione triennale di fabbisogno di personale. La programmazione dovrà realizzare le procedure di seguito indicate (fatta salva l’applicazione delle norme che saranno vigenti al momento dell’attivazione della delibera): copertura di posti mediante concorsi pubblici tra i quali anche quelli per il posto di Dirigente del Settore Politiche Sociali e per il posto di Dirigente del Settore Economico Finanziario; assunzione di unità di personale di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68 (categorie protette); copertura di posti mediante concorsi pubblici riservando il 40% dei posti per il personale precario in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente (Legge 102/2009 art. 17, comma 10); assunzione diretta di personale appartenente a qualifiche di cui all’art. 16 della Legge 56/87, consentita dalla normativa vigente (Legge 102/2009 art. 17, comma 12). Viene così adeguata la dotazione organica in vigore dell’Ente dando atto che dal 1° luglio 2010 il posto di Dirigente corrispondente al Settore Avvocatura sarà soppresso.

Il presente provvedimento avrà decorrenza immediata con la precisazione che i posti di qualifica dirigenziale previsti nella dotazione organica diminuiranno da 17 a 16 con decorrenza 1° luglio 2010. Dall’analisi delle azioni sopra descritte ed in particolare con riferimento al piano occupazionale si evidenzia che la spesa di personale derivante dal suddetto processo non comporta aumenti per le seguenti motivazioni: l’impatto economico conseguente a tale decisione è compatibile con le norme di contenimento della dinamica retributiva e occupazionale tant’è vero che la dotazione organica così rideterminata, pur nell’invarianza numerica dell’organico, evidenzia una sensibile diminuzione del costo totale complessivo. Inoltre le assunzioni programmate sono numericamente inferiori rispetto alle cessazioni accertate nel triennio 2009/2011, ciò con riferimento a quelle unità di personale che rappresentano un “nuovo costo”; la spesa di personale riferita ai due posti dirigenziali è già sostenuta dall’Ente in quanto quello di dirigente del Settore Economico Finanziario è attualmente coperto con rapporto di lavoro a tempo determinato mentre quello di Dirigente del Settore Politiche Sociali potrà godere del finanziamento della posizione dirigenziale Avvocatura che sarà soppressa dal 1° luglio 2010; le procedure di accesso dall’esterno di 37 unità a tempo indeterminato non comportano incrementi di spesa in quanto corrispondenti ai posti già attualmente occupati da personale a tempo determinato. Successivamente all’adozione del presente provvedimento si procederà, nel corso dell’anno 2010, all’avvio delle fasi procedurali inerenti il Piano occupazionale.
Questa Amministrazione ha ritenuto di adottare un nuovo schema organizzativo dell’Ente compiendo scelte organizzative che tengono conto del nuovo modello politico-gestionale successivo all’insediamento del mandato amministrativo 2009 - 2014. La Giunta Comunale ha esaminato, il 27 maggio scorso, l’analitica relazione in materia di programmazione del fabbisogno di personale ed ai piani per la stabilizzazione del personale precario, redatta dal Dirigente del Settore Personale e Sviluppo Organizzativo d’intesa con la Direzione Generale dell’Ente, ed ha espresso precisi indirizzi e direttive già condivise in sede di consultazione con le Organizzazioni Sindacali rappresentative e la RSU, in seduta 15 maggio 2010, così come previsto dall’art. 7 del CCN. 14.4.1999. Compiuto questo percorso, considerate le nuove dinamiche in ordine alle politiche organizzative e del lavoro ed in considerazione delle condizioni strutturali dell’Ente, vincolato, per l’anno 2010, alle sanzioni previste per legge conseguenti al mancato rispetto del patto di stabilità interno per l’anno 2009, si è ritenuto di compiere un processo ricognitivo dell’atto di programmazione del fabbisogno di personale che tenga conto dei seguenti impegni assunti: procedere all’effettuazione di concorsi pubblici con una quota di riserva pari al 40% a favore del personale precario dell’ente in possesso dei requisiti previsti dall’art. 17, commi 10 e 12, della Legge 102/2009; dar corso alle procedure concorsuali per l’assunzione, dall’anno 2011, dei vincitori dei concorsi per Dirigente del Settore Politiche Sociali e Dirigente del Settore Economico Finanziario, funzioni di vertice ritenute, nella fattispecie, di particolare valenza per l’organizzazione dell’Ente; procedere, nell’anno in corso, solamente alle assunzioni consentite per gli enti vincolati dalle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità ovvero quelle riservate alla legge 12 marzo 1999 n. 68, di cui alla convenzione con l’Ufficio Provinciale del Lavoro di Cremona; rinviare all’anno 2011 ogni ulteriore assunzione derivante dal piano di fabbisogno approvato.

La procedura di adeguamento della dotazione organica è necessaria, tenuto conto che l’analisi condotta mostra una ampia disponibilità d’organico vacante ma non adeguata rispetto alla coincidenza tra i profili a disposizione e quelli oggetto della programmazione del fabbisogno in approvazione. L’adeguamento consentirà di disporre di uno strumento organizzativo idoneo alla realizzazione del percorso occupazionale sopra descritto. Con tali provvedimenti si adempie alle disposizioni di cui al Testo Unico sull’ordinamento degli Enti locali che, all’art. 91 commi 1 e 2, stabilisce che gli organi di vertice delle amministrazioni locali sono tenuti alla programmazione triennale del fabbisogno di personale, comprensivo delle unità di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68, e programmano, altresì, le proprie politiche di assunzione adeguandosi ai principi di riduzione della spesa di personale stabiliti dalla normativa stessa.

Apertura delle procedure concorsuali/selettive per la copertura di complessivi n. 37 posti appartenenti a vari profili professionali.
Via libera della Giunta all’avvio delle procedure concorsuali/selettive per la copertura di complessivi 37 posti appartenenti a vari profili professionali, di seguito specificate:

concorsi pubblici per titoli ed esami:

n. 1 posto di Funzionario Dietista (categoria D3)

n. 1 posto di Assistente Sociale (categoria D1)

n. 1 posto di Istruttore Direttivo (categoria D1), prioritariamente riservato al personale di cui all’art. 17, comma 10, della legge 102/2009 (personale precario dell’Ente in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, commi 519 e 558 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 nonché dell’art. 3, comma 90, della legge 24 dicembre 2007 n. 244).

n. 26 posti di Istruttore (categoria C1), di cui 11 prioritariamente riservati al personale di cui all’art. 17, comma 10, della legge 102/2009 (personale precario dell’Ente in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, commi 519 e 558 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 nonché dell’art. 3, comma 90, della legge 24 dicembre 2007 n. 244), 2 prioritariamente riservati al personale interno di cui all’art. 24 del D.lgs 150/2009 (personale in servizio presso l’Ente a tempo indeterminato) e 3 prioritariamente riservati ai sensi del D.lgs 215/01, art. 18, comma 6 e art. 26, comma 5 bis (volontari/ufficiali in ferma delle tre Forze Armate).

selezione interamente riservata al personale precario dell’Ente:

n. 8 posti di Operatore d’Ufficio (categoria B1).
da espletarsi con colloquio, secondo i contenuti di cui all’art. 17, comma 12, della legge 102/2009.

Potrà usufruire della riserva il personale precario che ha partecipato alla selezione - bandita dal Comune di Cremona in esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 120 del 16 maggio 2007 e ai sensi dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 - per l’assunzione, a tempo determinato, di personale appartenente a vari profili professionali, riservata a soggetti con rapporto di lavoro autonomo o parasubordinato presso l’Ente, sostenendo il relativo colloquio professionale. Per valorizzare l’esperienza professionale maturata presso l’Ente dai lavoratori precari, i bandi di concorso prevederanno, nella sezione dedicata ai “titoli di servizio”, l’attribuzione di un punteggio diversificato (ovvero valorizzato) rispetto a quello previsto dal regolamento per la disciplina dei concorsi dell’accesso agli impieghi e delle procedure selettive. Inoltre, per l’accesso alla figura professionale di Funzionario Dietista (cat. D3), il possesso, da parte dei candidati, del titolo di studio previsto dal vigente Regolamento per la disciplina dei concorsi dell’accesso agli impieghi e delle procedure selettive, con la seguente integrazione”…ovvero Diploma di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari”.

Gli uffici del Settore Personale hanno proceduto alla verifica di eventuali richieste di mobilità tra Enti per i profili messi a concorso, depositate in banca dati, con riscontro negativo. Gli uffici daranno corso - per le sole procedure concorsuali pubbliche - all’espletamento delle incombenze previste dall’art. 34 bis del Decreto Legislativo 165/01, integrato e modificato, in materia di mobilità del personale delle Pubbliche Amministrazioni; nelle more di tale verifica procederanno alla predisposizione dei bandi di concorso ed alla pubblicizzazione degli stessi sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Speciale Concorsi ed Esami nonché con modalità che non comportano oneri per il Comune.

Atto di indirizzo relativo all’istituzione di nuove figure di “ausiliario del traffico” appartenenti al personale ispettivo dipendente della ditta SABA ITALIA S.p.A.
La Giunta Comunale ha formulato i seguenti indirizzi per l’istituzione di nuove figure di “ausiliario del traffico” appartenenti al personale ispettivo, comunque inquadrato sotto il profilo contrattuale, dipendente dalla ditta SABA ITALIA S.p.A. esercente la gestione di aree di sosta per la cui fruizione è imposto il pagamento di una somma di denaro: stipula di convenzione con SABA ITALIA S.p.A.; organizzazione di un corso di formazione per l’acquisizione delle competenze richieste dalla legge per l’accertamento di sanzioni amministrative in tema di sosta con particolare riguardo alle violazioni agli articoli 7 comma 15 e 157 – commi 5, 6 e 8 del Codice della Strada commesse in aree comunali, che dal Comune sono state specificatamente destinate al parcheggio o alla sosta sulla carreggiata e per la cui fruizione è imposto il pagamento di una somma di denaro; oneri economici a carico della ditta SABA ITALIA S.p.A. per la realizzazione del corso di formazione di 20 ore.

Il Comune di Cremona metterà a disposizione la struttura di formazione del Comando di Polizia Municipale. Il corso sarà di 20 ore e sarà tenuto dai formatori della Polizia Locale accreditati presso l’Istituto Regionale di Formazione della Regione Lombardia e verterà sulle seguenti materie: norme sulla disciplina della sosta con particolare riguardo agli articoli 7, 157 e 158 del Codice della Strada; compiti in materia di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta; nozioni sul procedimento sanzionatorio amministrativo; esercitazioni pratiche sull’uso e la compilazione degli atti tipici per l’accertamento delle violazioni. I costi relativi alla formazione del personale saranno a totale carico della ditta di SABA ITALIA S.p.A., mentre la redazione dello schema di convenzione sarà a carico del Comando di Polizia Locale di Cremona.

La ditta SABA ITALIA S.p.A. ha chiesto al Comando di Polizia Municipale la disponibilità alla realizzazione di un corso di formazione per ausiliari del traffico limitatamente al personale ispettivo. L’istituzione di questo nuove figure di ausiliari, peraltro prevista dalla legge 127 del 15/05/1997, consente al personale ispettivo della ditta SABA ITALIA S.p.A. di svolgere con maggiore efficacia l’attività di controllo e sanzionatoria nelle aree specificatamente destinate al parcheggio o alla sosta sulla carreggiata e per la cui fruizione è imposto il pagamento di una somma di denaro, sollevando da questo compito la Polizia Locale il cui personale potrebbe essere utilizzato per dare risposte ancora più efficaci in tema di sicurezza urbana.


Collaborazione con i privati per la pulizia della piccola piramide del Civico Cimitero


La Giunta Comunale ha accolto favorevolmente la proposta avanzata da alcuni privati per la pulizia e riordino dell’ossario a forma di piccola piramide presente nel Civico Cimitero a ricordo dei soldati francesi defunti nella battaglia di Solferino e San Martino. Con la collaborazione del Comune di Cremona si occuperanno dei lavori la sezione cremonese degli alpini con l’aiuto dello scultore Ferraroni.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4094 | Inviati: 0 | Stampato: 77)

Prossime:
Cremona.FIRMATA DAL SINDACO L'ORDINANZA PER CONTRASTARE LA PROSTITUZIONE SU STRADA – 15 Settembre, 2002
TORCHIO SU RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA MACELLO ED EX ANNONARIE – 15 Settembre, 2002
CONSIGLIO COMUNALE DI CREMONA Seduta del 23 giugno 2010  – 15 Settembre, 2002
Intesa tra Comune e Agenzia del Territorio  – 15 Settembre, 2002
Una delegazione dell’Ascom all’Auditorium per l’incontro con Berlusconi – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Comune di Cremona. Interrogazione del PD e risposta dell’Assessore sulla raccolta differenziata – 15 Settembre, 2002
INCONTRO SULLA MANOVRA FISCALE 2010 DEL COMUNE DI CREMONA – 15 Settembre, 2002
MODIFICA DELL’ACCORDO DI DISTRETTO PER L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA – 15 Settembre, 2002
Azienda Sociale Cremonese. Approvato il bilancio 2009 – 15 Settembre, 2002
Comune di Cremona, la manovra fiscale del 2010 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009