15 Settembre, 2002
LA FONDAZIONE GERMANI INVESTE NEL FOTOVOLTAICO
DA LINEA PIU’ UNA SOLUZIONE EFFICIENTE PER VALORIZZARE LA COPERTURA DI UN PARCHEGGIO
LA FONDAZIONE GERMANI INVESTE NEL FOTOVOLTAICO
DA LINEA PIU’ UNA SOLUZIONE EFFICIENTE PER
VALORIZZARE LA COPERTURA DI UN PARCHEGGIO:
NUOVA ENERGIA A VANTAGGIO DELL’AMBIENTE
Cremona, 15 giugno 2010 – Linea Più e Fondazione
Elisabetta Germani ONLUS presentano oggi
un nuovo impianto fotovoltaico collocato
sulle pensiline che coprono il parcheggio
interno della Fondazione. Il Centro Sanitario
Assistenziale, sito nel Comune di Cingia
de’ Botti (CR), diventa così un esempio concreto
non solo di impegno ambientale e contenimento
dei costi energetici ma anche di nuove soluzioni
per lo sfruttamento di spazi e superfici
inutilizzate. L’impianto ha caratteristiche
innovative per il territorio cremonese, è
infatti il primo caso di “tetto solare” realizzato
sulla superficie di un edificio ad uso pubblico.
La potenza che verrà sviluppata da 845pannelli
solari pari a una superficie di circa 1400
m2 - per una disponibilità totale di 163
posti auto - è stimata in 194 KWp (Kilowatt
picco, ovvero la potenza massima o di "picco")
paragonabile al fabbisogno energetico di
circa 70 famiglie. La produzione di questa
energia rinnovabile consente di evitare annualmente
molte emissioni nocive: 139 tonnellate di
CO2, 3.100 tonnellate di NOX, 47,5 tonnellate
equivalenti di petrolio, paragonabili all’eliminazione
dalle strade di 80 auto.
Franco Albertoni, Presidente Aem Cremona
commenta: «La presenza di LGH nella produzione
di energia verde è molto significativa sia
dal punto di vista industriale che da quello
dello sviluppo sostenibile. La nostra missione
è chiara: produrre e vendere energia interamente
da fonti rinnovabili. Per noi ambiente e
sviluppo territoriale ed industriale vanno
e devono andare di pari passo. Per questo
siamo lieti di essere i primi partner del
territorio per la realizzazione di impianti
residenziali e commerciali.
«Grazie alla collaborazione efficace con
la Fondazione Germani abbiamo qui progettato
un intervento di grande qualità che ci auguriamo
sia di positivo esempio per le aziende pubbliche
e private del nostro territorio – sono le
parole di Pier Ezio Ghezzi, Direttore Generale
Linea Più che continua - Investire nel fotovoltaico
vuol dire avere una visione lungimirante
sia dal punto di vista economico che ambientale.
Noi siamo pronti a tutte le sfide che il
nostro territorio ci proporrà».
Riccardo Piccioni, Presidente della Fondazione,
aggiunge: «L’ammontare della commessa – che
comprende oltre all’installazione e messa
in opera dei moduli fotovoltaici anche la
sistemazione dell’area parcheggio, la recinzione
ed un sistema di videosorveglianza – è di
circa 1,2 milioni di euro. In verità il valore
che verrà restituito in termini di energia,
risparmi e vantaggi ambientali è simbolicamente
molto superiore. Ringraziamo Linea Più che
ha saputo interpretare con attenzione ed
efficienza le nostre esigenze specifiche
ed ora ci mette a disposizione un’importante
impianto fotovoltaico».
“Sono orgoglioso di accogliere un grande
progetto per la nostra municipalità, attenta
al forte potenziale offerto dalle energie
rinnovabili, in particolare dal fotovoltaico.
Sfruttare un’area libera come la copertura
di un grande parcheggio, spazio altrimenti
inutilizzato, è una scelta importante che
si traduce in vantaggi per l’intera comunità
locale ed è da esempio per i comuni vicini”
conclude Claudio Soldi, Sindaco di Cingia
de’ Botti.
 
|