15 Settembre, 2002
Incontro e mostra di percorsi progettuali con Marcella Anglani e Trama 21
Organizza CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea
Incontro e mostra di percorsi progettuali
con Marcella Anglani e Trama 21
Organizza CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea
Educational è uno spazio dedicato alla didattica
del contemporaneo, il CRAC invita ogni anno
due scuole ed istituti italiani a presentare
progetti, percorsi particolari per uno scambio
di esperienze maturate sul campo.
Quest’anno si inizia con l’Accademia di Belle
Arti di Brera.
E’ possibile dare vita a nuovi modelli di
formazione artistica all’interno delle istituzioni
pubbliche come accademie, istituti d’arte,
licei? Quali pratiche possiamo adottare per intraprendere nuovi
percorsi didattici? Come immaginare un sistema
di istruzione inteso non come una macchina
banale e prevedibile ma come una ricerca
educativa aperta all’imprevedibile? Come
creare davvero una orizzontalità nella relazione
insegnante/studente?
Cercheremo di rispondere a queste e ad altre
domande partendo dall’esperienze attuata
nel corso di ultime tendenze delle arti visive
all’Accademia di Brera all’interno del quale
si è creato un gruppo di autoformazione prima
e di artisti poi che, dal 2008 a oggi, ha attuato, in collaborazione con
soggetti diversi, progetti di arte contemporanea
autoorganizzati. A Cremona, oltre alla docente
Marcella Anglani, ci saranno anche alcuni
dei componenti del gruppo Trama 21 che, insieme
agli insegnanti e agli studenti del Liceo
Artistico Bruno Munari, discuteranno dei
problemi legati alla formazione artistica
e presenteranno i progetti fino ad ora realizzati:
nel 2008 The rest of 7 su Manifesta7 pubblicato
su Undo.net; nel 2009 a Brera l’evento Soppalcare, l’accademia come
luogo di formazione e relazione e il laboratoro
GrenzLabour all’interno del festival multimediale
(Un)defined a Merano.
In linea con la convinzione che le dimensioni
che sfuggono alla calcolabilità - le emozioni, i gusti, i desideri, le motivazioni,
i piaceri, i dispiaceri - e in generale la
convivialità, non debbano essere considerate
estranee al percorso formativo, sarà parte integrante dell’incontro un buffet
offerto dal CRAC e organizzato da Trama 21.
Il luogo potrà diventare in seguito un punto
di incontro e di ricerca dove poter lasciare
delle domande. Nello stesso giorno
Marcella Anglani è storico dell’arte, insegna
ultime tendenze delle arti visive a Brera
collabora con riviste specializzate e con
il network per l’arte contemporanea Undo.net.
Attualmente si occupa soprattutto dei rapporti
tra formazione, modelli di autoorganizzazione
e collettivi artistici.
Trama21
E’ un gruppo formato da studenti dell’accademia
di Brera nell’anno accademico 2007/2008 che, in collaborazione con la docente Marcella
Anglani, organizza progetti di arte contemporanea.
Nel 2008 ha realizzato un video The rest of 7 su Manifesta7
pubblicato su Undo.net; nel 2009 ha curato a Brera l’evento Soppalcare, l’accademia
come luogo di formazione e relazione e il
laboratoro GrenzLabour all’interno del festival
multimediale (Un)defined a Merano.
Si ringrazia:
l’Accademia di Belle Arti di Brera;
l’Associazione modular – t.org;
il team del Festival Undefined 2009 di Merano
Hanno collaborato al progetto Paola di Bello
e Stefano Boccalini
La fotografia utilizzata per la comunicazione
è di Linda Jasmin Mayer
CRAC Centro Ricerca Arte Contemporanea
Liceo Artistico Statale "Bruno Munari"
Via XI Febbraio 80 – Cremona
tel/fax 0372 34190 – cell. 347 7798839
crac.cremona@artisticomunari.it
www.crac-cremona.org
|