| 15 Settembre, 2002 IL TERRITORIO DICE SI' AL TERZO PONTE SUL FIUME PO
 Soddisfazione del sindaco di Cremona Oreste Perri e del presidente della  Società Autostrade Centro Padane Augusto Galli
 
 
  
 IL TERRITORIO DICE SI' AL TERZO PONTE SUL
FIUME PO Soddisfazione del sindaco di Cremona Oreste
Perri e del presidente della
 Società Autostrade Centro Padane Augusto
Galli per l'esito della
 conferenza di servizi, che si è tenuta questa
mattina a Roma,
 riguardante il parere in merito al nuovo
casello di Castelvetro,
 raccordo autostradale con la S.S. 10 "Padana
Inferiore" e completamento
 della bretella autostradale tra la S.S. 10
"Padana Inferiore" e la S.S.
 234. Procedura per il perfezionamento dell'intesa
Stato - Regioni
 necessario per la localizzazione dell'opera
ed ai fini dell'apposizione
 del vincolo preordinato all'esproprio.
 Tutti gli enti territoriali presenti (Comune
di Cremona, Comune di Sesto
 Cremonese, Comune di Castelvetro Piacentino,
Comune di Monticelli
 d'Ongina, Provincia di Cremona e Provincia
di Piacenza)hanno infatti
 espresso parere favorevole all'opera, mentre
sono state accolte tutte le
 osservazioni presentate e sono state date
risposte esaurienti ai vari
 quesiti presentati. Tutto il territorio ha
pertanto detto sì al terzo
 ponte (così come tutti gli altri soggetti
pubblici e privati presenti
 alla conferenza di servizi), anche se le
due Regioni interessate,
 Lombardia ed Emilia Romagna, hanno per il
momento espresso il loro
 assenso e formalizzeranno quindi il parere.
Ai primi di novembre si
 terrà dunque un'ulteriore conferenza di servizi
per il via libera
 definitivo all'infrastruttura.
 La società Autostrade Centropadane S.p.A.
ha avviato, con avviso del 31
 marzo 2010, il procedimento di intesa Stato
-- Regioni necessario per la
 localizzazione dell'opera ed ai fini dell'apposizione
del vincolo
 preordinato all'esproprio. Il progetto definitivo
depositato, presentato
 in conferenza di servizi, ha subito degli
adeguamenti rispetto al
 progetto definitivo, già interessato da procedura
di Valutazione di
 Impatto Ambientale, nei seguenti punti che
riguardano il territorio del
 Comune di Cremona: differente configurazione
dello svincolo di via
 Riglio; differente configurazione dello svincolo
di via Acquaviva;
 differente configurazione della viabilità
all'interno dell'area
 portuale; differente distribuzione e consistenza
delle aree di
 compensazione a verde. In particolare il
sindaco Oreste Perri ha
 illustrato le prescrizioni/osservazioni in
ordine al tracciato del
 progetto, alle opere di mitigazione, alle
aree di compensazione ed in
 ordine ad alcune osservazioni presentate
dai privati.
 
 
 
 
 
 
 |