15 Settembre, 2002
Musica e arte contemporanea
Il libro è edito dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona e da ObarraO edizioni.
Musica e arte contemporanea
edizione a cura di
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” - Cremona
ObaraO edizioni – Milano
LA PRESENTAZIONE SI TERRA’ SABATO 2 OTTOBRE
ALLE ORE 14.00 PRESSO LA FIERA DI CREMONA
– SALA NOTANTICA – NELL’AMBITO DEL SALONE
INTERNAZIONALE DEGLI STRUMENTI AD ARCO, MONDOMUSICA.
Nell'ambito del progetto Pianeta Giovani
sostenuto da Regione Lombardia e con capofila
il Comune di Cremona, “7 Note musica e arte
contemporanea” è un'azione realizzata dal
Centro Fumetto “Andrea Pazienza” di Cremona
che si è incentrata sul confronto e sullo
scambio culturale ed interdisciplinare tra
giovani artisti, curatori di diversi linguaggi
espressivi, giovani musicisti e curatori
di diversi generi musicali, tra loro costituiti
in staff creativi. L'obiettivo è stato quello
di offrire ai giovani un percorso culturale
e creativo finalizzato alla realizzazione
di una rassegna artistico-musicale e raccontato
da una pubblicazione periodica digitale di
carattere promozionale e di approfondimenti
culturali: 7note (http://7note.cfapaz.it).
7 Note ha visto il suo inizio a gennaio 2009
con l’individuazione di 7 linguaggi artistici
e 7 generi musicali, per ognuno dei quali
è stato scelto un curatore in relazione al
proprio curriculum segnalati da numerose
associazioni culturali giovanili. Sono quindi
stati creati 7 staff creativi (musica elettronica
e video, musica classica e pittura, musica
industrial e istallazioni, musica rock e
fumetto, musica jazz e fotografia, musica
funk e teatro, musica punk e scrittura) nei
quali un giovane musicista o un gruppo e
un giovane artista o un gruppo del linguaggio
specifico si sono confrontati e hanno progettano
un’opera artistica. Ai 14 giovani curatori,
perno del progetto, è stata affidata la scelta
degli artisti e la curatela dei singoli eventi.
Il comitato artistico, composto da Andrea
Del Guercio e Sergio Pappalettera, ha assunto
la funzione di fornire input culturali e
linguistici in rapporto al contemporaneo
e alla musica, individuare delle linee guida
per la curatela, stendere testi per le pubblicazioni
periodiche e per il catalogo finale, formare
i giovani curatori.
I giovani curatori hanno segnalato gli artisti
e proposto, attraverso una mappa creativa,
un progetto artistico coniugando i due linguaggi.
Agli staff creativi sono state collegate
una o più associazioni culturali o gruppi
artistici giovanili con la funzione di sostenere
il progetto dal punto di vista operativo.
L'attività di elaborazione progettuale, discussione
e organizzazione di eventi è durata 18 mesi,
al termine dei quali è stato allestito, presso
il centro Culturale Santa Maria della Pietà,
"Arcipelago 7", un grande evento
finale che ha consentito di mostrare le opere
artistiche e musicali realizzate da tutti
gli staff durante il percorso.
Gli appuntamenti più significativi sono stati:
7 NOTE@MONDOMUSICA
Nel contesto di Mondomusica 2009 sono state
proposte una ricca serie di stimoli e approfondimenti
su aspetti e temi specifici del rapporto
tra linguaggi artistici e generi musicali,
partendo delle opere e dall'esperienza dei
giovani artisti e musicisti.
CINQUE DI SETTE
AccademiaContemporanea – Milano
LA BABELE MUSICALE
Luoghi: San Carpoforo – Brera - Milano
ARCIPELAGO 7
Centro Culturale Santa Maria della Pietà,
Chiostro del Foppone, Piazza Roma – Cremona
Arcipelago 7, sintesi del percorso creativo
che ha visto dialogare generi musicali e
linguaggi espressivi.
La pubblicazione
E' in fase di ultimazione la pubblicazione
relativa al progetto dal titolo 7 Note, musica
e arte contemporanea. Questo libro ha la
funzione di raccontare il processo artistico
nel suo complesso, di approfondire le specificità
dei temi che i curatori e gli artisti hanno
affrontato sia in senso linguistico che in
senso contenutistico.
In sintesi l'indice del libro si articola
nel seguente modo:
introduzioni istituzionali
- Monica Rizzi (Assessore Sport e Giovani
Regione Lombardia)
- Oreste Perri (Sindaco di Cremona)
- Jane Alquati (Assessore Politiche Educative
e della Famiglia, Politiche Giovanili,Informagiovani
e Università)
- Valentina Mauri (Presidente Centro Fumetto
“Andrea Pazienza”)
saggi introduttivi
- Prof. Andrea Del Guercio (critico e storico
dell'arte – Accademia di Brera)
- Sergio Pappalettera (artista e visual designer)
spiegazione del progetto
- Pianeta Giovani
- Centro Fumetto Andrea Pazienza
- Centro Musica
- Michele Bozzetti (coordinatore del progetto)
percorsi artistici
- Classica/Pittura
- Electro/Video
- Funk/Teatro
- Industrial/Installazioni
- Jazz/Fotografia
- Punk/Scrittura
- Rock/Fumetto
I testi di questa sezione sono scritti dai
giovani curatori che raccontano le tappe
essenziali dei vari percorsi artistici
Mondomusica 2009
Raccolta di testi che raccontano i numerosi
incontri culturali realizzati da 7 Note a
Mondomusica. Gli incontri hanno vista la
partecipazione di numerosi artisti, curatori
e musicisti di ogni genere musicale, tra
cui: Masbedo, Silvio Wolf, Saturnino Celani,
Roberto Castello, frate Cesare Bonizzi, Alessandro
Baronciani.
Cinque di sette, La Babele Musicale, Arcipelago7
Report degli eventi più significativi del
progetto, realizzati tra Cremona e Milano
Intervento artistico di Sergio Pappalettera
16 pagine a colori realizzate dall'artista
che raccontano e interpretano il progetto
nel suo complesso
Contributi
Al fine di offrire al lettore una serie di
punti di vista differenti sulle tematiche
affrontate dagli artisti e dai curatori di
7 note, il volume è arricchito con una sezione
dedicata a contributi esterni al progetto,
strutturata in forma di intervista. Dall'espressione
come necessità, l'analisi del processo creativo,
l'importanza delle relazioni interpersonali
nel contesto artistico, per arrivare a toccare
la concretezza delle committenze nel contesto
del reale.
Hanno contribuito: Giacomo Baroffio (musicologo),
Alessandro Baronciani (musicista e autore
di fumetti), Carlo Bernardini (artista, docente
all'Accademia di Brera), Andrea Cisi (scrittore),
Martina De Luca (storica e critica d'arte),
Massimo Donà (filosofo e musicista), Paolo
Ferrari (Umanista, scienziato, artista e
compositore), Flavia Fossa Margutti (Storica
dell’arte e curatrice, responsabile relazioni
esterne e comunicazione del MART) Marco Mancuso
(Critico e curatore nell’ambito dell’arte
digitale e audiovisiva), Franco Marrocco
(artista, docente all'Accademia di Brera),
Davide Pini Carenzi (attore di teatro), Paolo
Paroni (Sociologo e consulente sul tema delle
Politiche Giovanili), Luigi Ratclif (Presidente
Associazione Bjcem), Pierangelo Sequeri (teologo
e musicista), Tarshito (artista), Paolo Tofani
(musicista), Nico Vascellari (artista), Silvio
Wolf (artista e fotografo), William Xerra
(artista, docente all'Accademia di Brera).
Gli staff Creativi
7 interventi di presentazione dei giovani
artisti e dei giovani musicisti che hanno
partecipato al progetto. Testi dei 14 giovani
curatori del progetto.
Scritti d'artista
Raccolta di testi dei giovani artisti e dei
giovani musicisti che hanno partecipato al
progetto.
opere
32 pagine a colori con le immagini delle
opere realizzate per il progetto
Apparati
- la musica oltre i banchi (report del questionario
somministrato agli studenti di oltre 20 scuole
superiori, al fine di ricavare dati utili
alla mappatura delle esperienze musicali
giovanili). A Cura di Lorenzo Cavedo.
- 7 Note in cifre
- indice delle immagini, contatti, ringraziamenti
Al volume è allegato un dvd in omaggio contenente
le opere video e le opere musicali realizzate
dai giovani artisti del progetto.
Il libro è a cura di un gruppo di redazione
coordinato da Michele Bozzetti e composto
da Nicola Bizzaro, Carmine Caletti, Francesca
Rizzardi e Silvia Scaravaggi.
Formato libro
17x24 cm - pagg. 216
Edizione, presentazione e distribuzione
Il libro è edito dal Centro Fumetto “Andrea
Pazienza” di Cremona e da ObarraO edizioni.
La presentazione del volume si terrà SABATO
2 OTTOBRE 2010 alle ore 14.00 presso la Fiera
di Cremona – Sala Notantica, all'interno
del SALONE INTERNAZIONALE DEGLI STRUMENTI
AD ARCO, MONDOMUSICA.
La presentazione vedrà la partecipazione
dei protagonisti del percorso, dell'editore
ObarraO, del Comitato artistico, dello staff
di redazione e di alcuni ospiti che hanno
contribuito alla realizzazione del libro.
Per informazioni:
Comune di Cremona - Assessorato alle Politiche
Giovanili
C/o Teatro Monteverdi – via Dante 149 - Cremona
Tel. 0372.407785
Fax. 0372.407320
ufficiogiovani@comune.cremona.it
Centro Fumetto “Andrea Pazienza”
Piazza Giovanni XXIII, 1 - Cremona
Tel. / Fax. 0372-22207
centrofumetto.apaz@e-cremona.it
 
|