| 
						 15 Settembre, 2002  
						CONVEGNO DI STUDI - VENERDI' 8 OTTOBRE 2010 - SALA PUERARI  
						CONSERVARE LE SUPERFICI ARCHITETTONICHE ESTERNE DELL'EDILIZIA STORICA  CREMONESE ATTRAVERSO LE VICENDE DI PALAZZO MAGIO GRASSELLI
  
                      
 
CONVEGNO DI STUDI - VENERDI' 8 OTTOBRE 2010
- SALA PUERARI 
CONSERVARE LE SUPERFICI ARCHITETTONICHE ESTERNE
DELL'EDILIZIA STORICA 
CREMONESE ATTRAVERSO LE VICENDE DI PALAZZO
MAGIO GRASSELLI 
Il Comune di Cremona sta completando, in
stretta collaborazione con il 
Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura
e Pianificazione, 
un progetto formativo, di ricerca e divulgazione
dei risultati 
finalizzato a diffondere le tecnologie innovative
per la conservazione 
programmata del patrimonio storico architettonico.
L'esperienza è stata 
possibile grazie ad un rilevante contributo
concesso dalla Fondazione 
Cariplo nell'ambito di uno specifico bando
di studio, formazione e 
ricerca promosso nel 2008 dalla Fondazione
stessa. Con la giornata di 
studi prevista per venerdì 8 ottobre 2010
presso la Sala Puerari di 
Palazzo Affaitati s'intende divulgare in
sintesi i risultati del lavoro 
svolto, risultati che verranno poi ampiamente
trattati in una 
pubblicazione in corso di preparazione. Introdurranno
i lavori della 
giornata, oltre agli amministratori del Comune
di Cremona, Renzo 
Rebecchi, delegato della Commissione Centrale
di Beneficenza 
della Fondazione Cariplo, Angela Bellardi,
Direttore dell'Archivio di 
Stato di Cremona e Andrea Alberti, Soprintendente
per i Beni 
Architettonici e Paesaggistici per le Province
di Brescia, Cremona e 
Mantova. 
L'Amministrazione Comunale dispone di un
patrimonio edilizio storico 
vasto e ben caratterizzato che presenta condizioni
di conservazione 
eterogenee, risultato delle rispettive vicende
costruttive e 
manutentive. L'entità e la qualità dei beni
richiede una costante 
formazione e qualificazione professionale
del personale preposto che 
deve essere in grado di predisporre e gestire
piani di conservazione 
programmata consistenti in programmi di manutenzione
e nel controllo 
permanente dello sviluppo dei meccanismi
di degrado, onde consentire, 
ove necessari, interventi di prevenzione
del danno. Il progetto ha 
permesso di realizzare un percorso formativo
e divulgativo rivolto al 
personale tecnico del Comune di Cremona addetto
alla gestione del 
patrimonio immobiliare pubblico. A partire
da un caso concreto 
particolarmente rappresentativo delle principali
problematiche materiali 
e conservative tipiche dell'edilizia storica
cremonese, Palazzo Magio 
Grasselli, sono state sviluppate tutte le
fasi del processo (analitiche, 
diagnostiche, d'intervento, di controllo
dell'efficacia, di monitoraggio 
e di pianificazione della conservazione)
analizzando le tecniche ed i 
modelli gestionali più innovativi che sono
stati messi a punto 
recentemente, scientificamente controllati,
economici, di semplice 
applicabilità e trasmissibilità dopo opportuna
formazione del personale 
e di diretta adattabilità ai diversi immobili
pubblici. 
 
Fonte :Addetto Stampa Comune di Cremona 
Piazza del Comune, 8
  
 
 
         
 
 
  
					 |