News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Resoconto del Consiglio Comunale di mercoledì 22 ottobre 2003
Aem....Spigaroli attacca............

Resoconto del Consiglio Comunale di mercoledì 22 ottobre 2003

1 Integrazione del regolamento di attuazione del piano generale degli impianti pubblicitari e delle pubbliche affissioni.
Il Consiglio Comunale, tenuto conto del piano generale degli impianti pubblicitari e delle pubbliche affissioni e del relativo regolamento di attuazione, rilevato che in questo regolamento non viene disciplinata la materia della pubblicità per conto terzi su veicoli, cosiddetta itinerante, nella fattispecie di quanto i predetti veicoli si trovano stabilmente in sosta prolungata in aree nelle quali la stessa è consentita; atteso che, poiché in questo caso la pubblicità sui veicoli non avviene in forma itinerante ma il veicolo si trova stabilmente in sosta prolungata in aree nelle quali la stessa è consentita, per cui si realizza in concreto una situazione di ingiusto vantaggio della pubblicità itinerante rispetto a quella stanziale degli impianti pubblicitari fissi e temporanei disciplinati dal piano generale degli impianti pubblicitari e soggetti ad autorizzazione comunale; ritenuto che, per ovviare a tale inconveniente, è opportuno prevedere, nel regolamento comunale inerente il piano generale degli impianti pubblicitari e delle pubbliche affissioni, un esplicito divieto per queste particolari forme pubblicitarie, finalizzato alla tutela degli interessi ambientali, artistici, nonché ad eliminare situazioni di ingiusto vantaggio della pubblicità impropriamente itinerante rispetto a quella stanziale, dal momento che, di fatto, si creano illegittimamente impianti analoghi a quelli fissi e temporanei; atteso che tale situazione, sfuggendo al regime autorizzatorio, non consente di verificare il rispetto delle distanze tra impianti e delle limitazioni e condizioni generali previste dal regolamento di attuazione del piano generale degli impianti pubblicitari e delle pubbliche affissioni, determinando in concreto una situazione di concorrenza sleale tra operatori; accertata l’esistenza di esigenze di pubblico interesse rintracciabili nella tutela degli interessi ambientali ed estetici e nella tutela della concorrenza leale tra operatori; ritenuto che la pubblicità itinerante, prevista e disciplinata dal Codice della Strada, quando non circola ma sosta, anche in zone dove è consentita, diventa in concreto stanziale e pertanto assimilabile nei fatti agli impianti fissi a carattere temporaneo, disciplinati dal regolamento del piano generale degli impianti pubblicitari e delle pubbliche affissioni; il Consiglio Comunale ha deliberato all’unanimità che è vietata la pubblicità effettuata mediante la sosta dei veicoli. Su questi veicoli in sosta la pubblicità dovrà essere rimossa ovvero coperta in modo tale che sia privata di efficacia.
2 Approvazione della bozza di convenzione da stipularsi tra i Comuni di Cremona e Bonemerse per l’affidamento, fino al 30 giugno 2004, della gestione del servizio di trasporto scuolabus per alunni residenti in Cremona e frequentanti le scuole materna ed elementare di Bonemerse.Approvato all’unanimità
3 Approvazione definitiva del Piano di Lottizzazione di iniziativa privata con valenza di permesso di costruire, ai sensi dell’art. 7, comma 9, della L.R. 23 giugno 1997 n. 23, presentato dalla Soc. Coop. Kim Casa a r.l. sui terreni siti in Cremona, via Dante n. 228.Approvato
4 Comunicazione in merito alle attività di AEM Cremona S.p.A. e consociate.
Il Sindaco ha introdotto questo argomento parlando della discussione in corso circa il controllo sulle aziende in qualche modo legate al Comune. Quando un’azienda si trasforma in SpA, la loro attività viene regolata dalle norme del codice civile. I bilanci sono pertanto pubblici e certificati e approvati dai collegi dei revisori, ci sono pertanto delle forme di garanzia che non vanno mai dimenticate. Tuttavia, poiché siamo ancora in una fase di passaggio e sono state sollevate delle perplessità su AEM e consociate, forse per un difetto di comunicazione o altro, è parso giusto dedicare una seduta del Consiglio alla discussione tranquilla dell’attività di AEM Cremona S.p.A e sue consociate.
Poiché il materiale che verrà oggi discusso è consistente, se al termine della relazione ci saranno domande, si potrà rispondere, diversamente si potrà tornare in Consiglio per un ulteriore approfondimento in quanto non c’è nulla di segreto. Non dimentichiamo quanto questa azienda ha prodotto per lo sviluppo della città: non è un caso che per il secondo anno consecutivo che Cremona si ponga al primo posto nella classifica stilata da Legambiente sull’ecosistema urbano.
Il Sindaco ha quindi ricordato alcune delle attività fondamentali portate avanti da AEM Cremona S.p.A e dalle sue consociate e ha citato come punto qualificante la nascita di Linea Group, una mossa strategica di grande rilievo per vincere le sfide del domani. Il Sindaco ha infine riconosciuto all’Azienda la capacità di anticipare i processi ed i tempi. La parola è quindi passata al Presidente di AEM Cremona S.p.A Giuseppe Tiranti che ha sviluppato un ampio ed articolato intervento durante il quale si è soffermato sulle linee di indirizzo (l’operato del gruppo AEM nel quadriennio si è basato sulle indicazioni programmatiche contenute negli indirizzi generali di governo e nel documento “Le strategie del Comune di Cremona per l’Azienda Energetica Municipale), sugli obiettivi e sugli investimenti e le manutenzioni.
Hanno assistito alla relazione del Presidente di AEM S.p.A il Direttore Generale dell’Azienda, Libero Zini, l’ing. Maurizio Baldini, Amministratore Delegato di AemCom, ed i tre componenti del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Azienda. Nella seconda parte del suo intervento, il Presidente Tiranti si è soffermato sull’attività di AemCom, la consociata che di più guarda al futuro della città ed ha terminato parlando della nascita di Linea Group, alleanza di carattere federativo tra quattro territori. Terminata l’esposizione del Presidente Tiranti, la parola è passata ai consiglieri comunali per domande e richieste di chiarimenti. De Petris (Lega): esiste una certa evanescenza negli indirizzi strategici del Consiglio Comunale, che deve pronunciarsi sulle scelte generali delle strategie delle aziende, il Consiglio Comunale deve riappropriarsi di questa competenza che è istituzionale, pertanto gli indirizzi vanno formulati con atti deliberativi. Rotelli (DS): è giusto esigere chiarezza e trasparenza sull’attività e sugli obiettivi per dissipare dubbi e sospetti, ma i nuovi orizzonti e scenari prevedono un approccio diverso; una costante relazione tra Consiglio ed Aziende è auspicabile, questo è un primo momento di confronto e di discussione. In ogni caso gli obiettivi che ci si era posti per le aziende sono quelli contenuti nel programma di governo del Sindaco che è stato approvato dal Consiglio Comunale
Questo è il luogo per fugare eventuali dubbi, la minoranza dovrebbe approfittare di questo momento, invece di nascondersi dietro le solite chiacchiere. Nolli (AN): non vedo l’amministratore unico di AEMService, come si fa allora a parlare in questo caso di trasparenza? Perché non ha il coraggio di presentarsi, dopo che in Commissione gli ho fatto presente che avrebbe dovuto dimettersi? Dovrebbe essere lui a rispondere essendo amministratore unico. Questa non è trasparenza. Si deve fare chiarezza sulle gestioni. Sindaco: quello che l’opposizione dimentica è che la legge è cambiata, è il sindaco che nomina gli amministratori, abbiamo applicato solo la legge. Il Consiglio Comunale ha approvato il programma di governo che conteneva anche gli indirizzi riguardanti le aziende.
Su Linea Group il Consiglio Comunale si è già pronunciato nel giugno 2002 con un voto pressoché unanime perché si procedesse in base all’indirizzo indicato.
Spigaroli: che cosa conterrà la futura Mediateca, la fibra ottica è davvero una scelta competitiva? Tiranti: non abbiamo nulla da nascondere per quanto riguarda AEMService: è una società che si è resa utilizzabile allo scopo ed il bilancio di questa consociata ha un peso davvero irrilevante all’interno di quello superiore a 100 milioni dell’intera Azienda. Al consigliere Spigaroli rispondo che non siamo affatto fuori dallo scenario tecnologico e stiamo andando da tempo nella direzione che ora lo stesso ministro dell’Innovazione Tecnologica sta portando avanti. e-cremona, il portale della città, ha numerosi utenti e sta offrendo già diversi servizi, è in una fase di crescita.
Le tariffe a Cremona sono mediamente tra le più basse in Lombardia.: questo dimostra come esista un equilibrio esigenze sociali da un parte ed economiche dall’altra
Quinzani (FI): vogliamo essere messi in condizioni di sapere che cosa non va, perché incontriamo delle difficoltà. Per la prima volta nella sua vita questa azienda non ha una rappresentanza della minoranza al suo interno: sarebbe opportuno che ci fosse fino a che il Comune deterrà il 100% delle sue azioni. Questo Consiglio non è messo nelle condizioni di esercitare la propria azione di controllo. Quello che facciamo è quel poco che ci è lasciato fare. Restiamo in attesa di avere le risposte che non abbiamo avuto oggi nelle competenti commissioni. Non abbiamo avuto l’occasione di essere collaborativi su questo argomento, come è invece è accaduto in altre occasioni. Presti (Comunisti Italiani): questo Consiglio Comunale è stato fatto appositamente per dissipare interpretazioni strane che sono emerse nelle scorse settimane, per chiarire tutti i possibili dubbi. Perché allora non si discute del Bilancio di AEM S.p.A., magari chiedendo tempo per approfondirlo?
Non è affatto vero che non c’è trasparenza.De Petris (Lega): Le linee programmatiche a suo tempo approvate devono tradursi in indirizzi strategici specifici. Se un’azienda è partecipata al 100% è giusto che ci sia un’azione di controllo.Nolli (AN): L’amministratore unico di AEM Service è assente per ragioni politiche, perché diversamente avrebbe messo in difficoltà la maggioranza. C’è qualcuno che evidentemente ha mentito, nel senso che l’amministratore unico di AEMService ha dichiarato di non avere stilato il bilancio, e il Presidente Tiranti ha dato motivazioni dell’assenza di questo amministratore che non sono credibili.Feraboli (Margherita): Se ci sono dei dubbi su AEMService, allora facciamo un approfondimento su questo aspetto, ma non diamo spazio a delle illazioni senza fondamento che portano a gettare delle ombre sull’intera azienda e non aiutano affatto a fare chiarezza.Pizzetti (DS): Mi aspettavo che ci fossero delle non condivisioni sulla strategia industriale, invece abbiamo assistito in questa seduta ad uno scadimento della funzione del Consiglio Comunale, perché abbiamo qui presenti il fior fiore dell’azienda pubblica fiore all’occhiello di Cremona e stiamo qui a parlare dell’assenza dell’amministratore unico di AEMService, trasformando il tutto in una discussione in puro politichese.
Ma è questo il solo problema individuato dalla minoranza? Il problema è solo quella della rappresentanza della minoranza nel consiglio di amministrazione di AEM S.p.A.?Garoli: Credo che oggi abbiamo perso davvero un’occasione di chiarimento e di confronto: tutti gli strumenti democratici utili ad un dibattito chiaro e sereno, trasparente in Consiglio Comunale sono stati applicati; siano stati i primi in Lombardia ad insediare una commissione di vigilanza presieduta da un consigliere dell’opposizione: non credo che in altre città ci siano state queste opportunità. Ringrazio gli amministratori di AEM Cremona S.p.A. che hanno avuto la sensibilità di essere presenti oggi e che non si sono mai sottratti quando sono stati chiamati proprio dalla commissione di vigilanza. Gli strumenti per esercitare il controllo ci sono. Tiranti: Il bilancio di AEMService l’ho approvato, in esso non c’è nulla che non vada, si tratta di un bilancio minimo, rappresenta una realtà quasi trascurabile, per questo non c’è l’a.u. di AEMService. Una cosa è la trasparenza, cosa diversa è chiedere l’elenco dei clienti oppure altri elementi che hanno a che fare con le strategie industriali in senso stretto che debbono rimanere per ovvie ragioni riservate. Nelle prossime settimane il Consiglio Comunale sarà chiamato a prendere delle decisioni importanti riguardanti Linea Group, speriamo che ci sia allora maggiore condivisione.
Sindaco: Desidero che in quest’aula il presidente del Collegio Sindacale di AEM Cremona S.p.A. dica se esistono delle irregolarità così come è stato detto da qualcuno della minoranza. La lametatio della minoranza credo proprio sia andata al di là del dovuto. Ma quante volte la minoranza ha voluto portare in discussione la situazione dell’azienda? Mai è stato chiesto di discuterne il Bilancio. Chiedo inoltre formalmente al Presidente Tiranti di mettere il Bilancio di AEM in Internet, così da facilitare il compito a chi vuole consultarlo ed esaminarlo. Ricordo infine che quando ci sono stati dei cambiamenti strategici, questi sono stati portati a conoscenza del Consiglio Comunale e sono stati discussi. Andrea Borghi (Presidente del Collegio Sindacale): Per quanto riguarda il Bilancio AEM nella nostra relazione abbiamo certificato la regolarità formale e sostanziale della contabilità dell’Azienda, abbiamo attestato la conformità dei dati di bilancio alle risultanze delle scritture.
In sostanza il Collegio Sindacale ha attestato la corrispondenza delle risultanze del Bilancio, relativo al 2002, alle registrazioni contabili, sia per le voci comprese nello stato patrimoniale, sia per quelle iscritte nel conto economico. Per quanto riguarda il bilancio consolidato, il Collegio Sindacale ha dato atto di avere verificato la conformità degli schemi e dei principi contabili alle disposizioni di legge e di avere rilevato l’adeguatezza di tali schemi e principi in rapporto all’attività del gruppo. Il Collegio Sindacale inoltre ha dato atto di avere verificato la rispondenza del bilancio consolidato alle scritture contabili della capogruppo e alle informazioni rese disponibili dalle società incluse nell’area di consolidamento, pertanto ha ritenuto che il bilancio consolidato esprima in modo corretto la situazione patrimoniale ed economica del gruppo AEM in riferimento all’esercizio chiusosi al 31 dicembre 2002.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1843 | Inviati: 0 | Stampato: 92)

Prossime:
Le aziende consortili ed i piani di zona. – 15 Settembre, 2002
Arci.Emergenza terremoto Abruzzo.  – 15 Settembre, 2002
Quote Latte, futuro incerto in attesa del decreto Zaia – 15 Settembre, 2002
Finanza locale e Patto di stabilità - L' ANCI Lombardia esprime preoccupazione – 15 Settembre, 2002
Anche la Lega si è accorta che i cremonesi non vogliono la megadiscarica di amianto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
No alla legge Gasparri – 15 Settembre, 2002
Telekom Serbia: dichiarazione di Umberto Ranieri, vicepresidente della commissione esteri Camera – 15 Settembre, 2002
PAULLESE: VINCE IL TERRITORIO – 15 Settembre, 2002
Due importanti iniziative ad Offanengo, organizzate da 'A scuola di politica' – 15 Settembre, 2002
Cremona: terza festa della Polizia Locale – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009