| 
						 15 Settembre, 2002  
						PRESENTATO IL CATALOGO PROVINCIALE DEI SERVIZI  
						Il lavoro ha permesso di mettere in evidenza una significativa rete informale presente sul territorio 
  
                     
 
PRESENTATO IL CATALOGO PROVINCIALE DEI SERVIZI
DI ORIENTAMENTO 
Docenti e dirigenti scolastici delle scuole
secondarie di primo e  
secondo grado, centri di formazione professionale
e università di tutta  
la provincia di Cremona (più di 40 i presenti
) hanno partecipato alla  
presentazione del Catalogo provinciale dei
servizi di orientamento. La  
pubblicazione, realizzata nell'ambito del
progetto "PIANETA GIOVANI:  
Creatività e Opportunità, è il risultato
dei tavoli di lavoro  
sull'orientamento effettuati dalla primavera
del 2009 e aperti a tutti i  
referenti dell'orientamento delle scuole
secondarie di primo e secondo  
grado, dei centri di formazione professionale,
delle università. 
Durante questi incontri sono emerse le attività
di orientamento svolte  
dalle singole scuole, la collaborazione informale
esistente tra gli  
Istituti di diverso grado e i servizi di
orientamento proposti dagli  
Enti istituzionali. 
Il lavoro ha permesso di mettere in evidenza
una significativa rete  
informale presente sul territorio che si
è ritenuto importante  
valorizzare e implementare, individuando
ruoli e competenze. Attraverso  
l'esperienza degli operatori dell'orientamento
e le esigenze delle  
singole realtà scolastiche ha preso forma
il Catalogo provinciale dei  
servizi di orientamento. 
"Il catalogo -- ha dichiarato l'assessore
alle Politiche Educative Jane  
Alquati - è nato dal confronto virtuoso tra
referenti che hanno portato  
le proprie esigenze e le proprie esperienze.
Ancora una volta questo è  
il prodotto di una rete reale fra istituzioni
e mondo della scuola, che  
per la prima volta vede il confronto a partire
dalla scuola secondaria  
di primo grado all'università. Sono poi molto
soddisfatta che questo  
progetto non si esaurisca con il venir meno
del finanziamento. Infatti  
l'Agenzia Servizi Informagiovani ha ottenuto
un finanziamento da  
Fondazione Cariplo sul progetto OR@ - Orientamento
Relazione, progetto  
che consentirà di dare continuità alle azioni
e di potenziare  
ulteriormente le attività di sportello le
attività di sportello  
(dedicate soprattutto alla ricerca del lavoro),
le attività nelle scuole  
per i ragazzi e per le loro famiglie, consolidare
le iniziative a  
supporto quali il Salone dello Studente che
dalla XV edizione si  
presenta con una nuova formula e con l'obiettivo
di rispondere a target  
specifici, puntando l'attenzione sull'orientamento
e presentando un  
programma che inizia con l'Expo di Cremona
e si snoda in una fitta serie  
di iniziative realizzate in città e in provincia,
con l'intenzione di  
avvicinare ancora di più il Salone alle esigenze
delle scuole, degli  
studenti e delle loro famiglie. Per ottimizzare
e migliorare la gestione  
degli interventi è previsto l'utilizzo di
strumenti informatici  
all'avanguardia, sempre aggiornati e consultabili
attraverso i canali  
Internet e le nuove tecnologie. Sottolineo
inoltre che uno degli  
obiettivi prioritari della mia azione amministrativa
sarà quello di  
siglare protocolli d'intesa per le attività
di orientamento con gli  
istituti secondari di primo e secondo grado
e con le università  
cittadine che potenzieranno ulteriormente
la collaborazione avviata in  
questi anni. Continua parallelamente la progettualità
0-18 del servizio  
Politiche Educative che ha visto l'elaborazione
di un patto educativo  
con le nuove generazioni e la creazione di
un legame con le associazioni  
di categoria già a partire dalla scuola d'infanzia.
Continua quindi  
anche per il prossimo anno l'impegno del
Comune di Cremona a favore dei  
cittadini e delle famiglie." 
"L'orientamento -- ha aggiunto Paola
Orini, assessore all'Istruzione,  
Formazione e Lavoro della Provincia - è sempre
più importante sia in  
relazione al cambiamento del mondo scolastico
sia in rapporto alle  
necessità del mondo del lavoro. In questo
quadro, basilare è la sinergia  
tra realtà territoriali (Provincia, Comune
di Cremona e Crema) e realtà  
scolastiche. Tale sinergia, partita come
coordinamento semplice (scambio  
di informazioni), trova ora forme più raffinate
di sinergia quale quella  
rappresentata da questo catalogo, utile strumento
per ragazzi,  
insegnanti e famiglie per conoscere e utilizzare
i servizi di  
orientamento del nostro territorio." 
"E' stata data una notevole opportunità
di confronto al mondo della  
scuola e del lavoro, nonché delle istituzioni,
sul tema  
dell'orientamento -- ha detto Laura Zanibelli,
assessore alla Pubblica  
Istruzione del Comune di Crema -. La vastità
del tema, in termini di  
fasce d'età delle persone cui si rivolge,
di professionisti che  
coinvolge, rende conto dell'ampiezza delle
azioni che richiude.  
L'orientamento riguarda nella prima fase
i ragazzi in uscita dalle  
scuole "medie" e le loro famiglie:
azioni efficaci ed efficienti, in  
collaborazione tra enti locali e scuole con
i loro insegnanti, potranno  
sostenere le scelte scolastiche limitando
il ri-orientamento e la  
dispersione scolastica. Riguarda quindi i
ragazzi che si affacciano al  
mondo del lavoro e dell'università in uscita
dalle scuole 'superiori',  
istituti tecnici e professionali. Per rispondere
a queste esigenze è  
fondamentale il tavolo di coordinamento orientamento
di Crema e del  
cremasco, il Comune di Crema e altri enti
locali. Sono molte le azioni  
che ancora ci attendono in rete tra diversi
soggetti, comprese le  
associazioni di categoria, e tra queste azioni
un risvolto più  
approfondito sarà da attribuirsi all'orientamento
e riqualificazione  
verso il mondo del lavoro." 
Francesca Bianchessi, dirigente dell'Ufficio
Scolastico Territoriale, ha  
dal canto suo sottolineato la dimensione
trasversale e continua  
dell'orientamento; ha quindi auspicato un
lavoro sinergico fra enti,  
servizi e scuole e comunica che a marzo e
a settembre 2011 riprenderà il  
percorso formativo organizzato dall'UST e
previsto dal Piano regionale  
di orientamento destinato ai docenti, orientatori
e operatori  
Informagiovani. 
Esposta la struttura del catalogo, i destinatari
delle azioni (scuole,  
università, docenti, studenti e famiglie),
le modalità di prenotazione  
di ogni azione prevista ed illustrati i contenuti
della pubblicazione  
che sarà pubblicato sul portale www.orientainweb.it
e costantemente  
aggiornato in tempo reale, Stefano Allegri,
vice presidente  
dell'Associazione Industriali della provincia
di Cremona ha proposto di  
organizzare ogni anno un assise per avviare
un confronto sul tema  
dell'orientamento che veda quali protagonisti
gli enti istituzionali che  
si occupano di orientamento, mentre Pietro
Tinelli, presidente ASCA, ha  
apprezzato il lavoro svolto e ha portato
alcune riflessioni  
sull'orientamento in rapporto alla complessità
della società contemporanea. 
 
 
         
 
 
  
					 |