15 Settembre, 2002
Valutazione sulle schede di osservazione del S.OSI.A.-RSA
a cura dell'ARSA -Associazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali.
Valutazione sulle schede di osservazione
del S.OSI.A.-RSA
a cura dell'ARSA -Associazione delle Residenze
Sanitarie Assistenziali.
Gli adempimenti normativi introdotti in Regione
Lombardia dalla DGR n.7435/2002 hanno
comportato,per i gestori delle RSA,una modifica
rilevante dei modelli operativi fino ad oggi
adottati.
Tra le novità più rilevanti troviamo la scheda
di osservazione intermedia SOSIA e la nuova
classificazione tariffaria in otto classi.Esse
rivestono,per i collegati risvolti economici,
un ’importanza particolare per le strutture.Questa
dimensione richiede e,nel contempo giustifica,un
attento monitoraggio delle procedure correlate.
Come ogni cambiamento,anche in questa occasione
le reazioni sono state articolate,e più spesso
connotate in senso negativo.
Un gruppo di gestori di RSA accreditate,appartenenti
al territorio dell ’ASL Milano 3,si è proposto
una valutazione analitica dei risultati del
nuovo sistema di classificazione e tariffazione,al
fine di
stimare in modo oggettivo – e quindi al di
là delle suggestioni o della percezione soggettiva
– le
conseguenze dell ’evoluzione proposta per
la gestione attuale e futura delle strutture.Sono
stati
quindi condivisi ed analizzati i risultati
della rendicontazione al 30 giugno 2003.Questo
con un
duplice obiettivo:
?adeguare le singole strutture gestionali
alle nuove modalità di valutazione e verifica
della
popolazione in attesa o residente;
?offrire al legislatore regionale spunti
di riflessione per una eventuale puntualizzazione
di alcuni
aspetti del modello proposto e dello strumento
valutativo adottato.
I risultati raccolti in queste pagine,frutto
del lavoro di un gruppo tecnico multidisciplinare
delegato
dalle direzioni delle strutture coinvolte,rappresentano
un primo contributo.Seguiranno certamente
ulteriori analisi derivanti dal monitoraggio
nel tempo delle variabili raccolte,con particolare
riferimento ai dati economico-finanziari.Questo
per una riflessione costruttiva e per l ’avvio
di un
percorso che,necessariamente,dovrà vedere
fianco a fianco Regione Lombardia,strutture
ed
Aziende Sanitarie Locali,nella ricerca di
una migliore qualità di vita per le persone
anziane a
ridotta autonomia.
A.R.S.A.
Associazione delle Residenze Sanitarie Assistenziali
Scheda osservazione S.OS.I.A.-RSA
Rendicontazioni I ° semestre 2003
Valutazione dell ’impatto economico-gestionale
Ottobre 2003
in allegato il testo completo..
|