15 Settembre, 2002
SALVATI SUL PARTITO DEMOCRATICO: STORIA DI UN'IDEA
E' uscito il libro di Michele Salvati: "Il Partito democratico. Alle origini di un'idea politica" (Il Mulino).
SALVATI SUL PARTITO DEMOCRATICO: STORIA DI
UN'IDEA
E' uscito il libro di Michele Salvati: "Il
Partito democratico. Alle origini di un'idea
politica" (Il Mulino). Dalla provocazione
originaria di Michele Salvati alla proposta
politica di Prodi: la sfida di chi vuole
vincere le prossime elezioni.
LA SCHEDA DEL LIBRO
Una lista unitaria dei principali partiti
dell'Ulivo per le elezioni europee e, in
prospettiva, la grande meta di un Partito
democratico, che costituisca il nucleo del
centro-sinistra nella sfida elettorale del
2006: sono i grandi temi sul tappeto dopo
che, a luglio 2003, Romano Prodi ha conferito
spessore politico al progetto e, ad agosto,
il vertice dei Ds l'ha avallato. Michele
Salvati, che in aprile lanciò questa proposta
con un lungo articolo-manifesto su "Il
Foglio", raccoglie qui i principali
argomenti che la giustificano. Il Partito
democratico non nasce dal nulla: è lo sbocco
naturale di una posizione politica che aveva
preso sul serio l'intuizione di Prodi e dell'Ulivo
già nel 1996. Al suo sviluppo avevano contribuito
quanti, all'interno dei singoli partiti del
centro-sinistra, ponevano l'accento sulla
coalizione come soggetto politico principale
e cercavano di contrastare il ritorno in
forza, dopo la vittoria elettorale, delle
logiche di partito. "Partitisti"
e "ulivisti" si sono contesi il
campo sia nel Pds che nel Partito popolare
e ancor oggi si confrontano all'interno dei
Ds e della Margherita. Questo libro, dedicato
a Beniamino Andreatta, è il riconoscimento
e l'appassionata difesa di una comune battaglia
all'interno di due diverse tradizioni politiche
e culturali.
Michele Salvati , già editorialista di "Repubblica"
ed ora del "Corriere della Sera",
insegna Economia politica nell'Università
di Milano. Tra i suoi volumi più recenti
"Occasioni mancate. Economia e politica
in Italia dal dopoguerra ad oggi" (Laterza,
2000). E' tra i fondatori e presiede il comitato
scientifico dell'associazione "libertàEGUALE".
Fonte : www.ilmulino.it
|