News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Cgil coraggio, esci allo scoperto.
di Gian Carlo Storti *dalla rubrica il welfare de " Il Piccolo" edizione di sabato 20 marzo 2004

Cgil coraggio, esci allo scoperto.
di Gian Carlo Storti *dalla rubrica il welfare de " Il Piccolo" edizione di sabato 20 marzo 2004
Daina , Pizzetti e dintorni.
Come sempre Luciano Pizzetti è sferzante nella sua risposta a Mario Dania. Condivido l’asse di ragionamento , debole , appare ed è, l’asse di ragionamento di Mario Daina, segretario generale della Cisl. La sua uscita , ad effetto, sui “salotti della politica” che decidono, ha nello stile e nel metodo un sapore antico… Mi pare che la Cisl di Mario Daina sia in difficoltà a compiere una scelta strategica di fondo, politica per l’appunto….Come non vedere che lo sviluppo e l’innovazione sono nell’area di centro-sinistra e non in quella di centro-destra ? Il metro di ragionamento appare appunto politico e non programmatico. Insomma si producano piattaforme, idee e ci si confronti sulle cose non su altro. In questo senso non appare all’altezza la risposta che da la Cgil. Insomma si vuole essere attori sociali o no? Se si …si mettano sul tavolo i progetti uscendo dalla paura degli schieramenti. La Cgil sembra seguire, sul tema delle elezioni amministrative l’andamento del “ borsino “ a sinistra. Ovvero se Rifondazione Comunista farà l’accordo con il centro-sinistra allora la Cgil si spenderà per sostenere la coalizione diversamente starà a vedere. E se Rifondazione Comunista legittimamente non riesce a trovare l’intesa….facciamo vincere la destra? La Cgil e Cgil-Cisl-Uil unitariamente hanno idee forti da mettere in campo per lo sviluppo della comunità cremonese…L’importante è che trovino il coraggio politico di uscire dallo schema della competizione e si mettano al servizio dei lavoratori e degli interessi dei cittadini, come in alcuni casi hanno saputo fare come sui temi del welfare. Perché non viene convocata una assise pubblica nella quale ci si confronta? Coraggio, necessita coraggio e determinazione. La posta in gioco è alta e non si può stare alla finestra.

5 buoni motivi per aderire alla mobilitazione di oggi 20 marzo per la pace in Iraq.

* per dire NO alla dottrina della guerra preventiva e per dire SI’ al multilateralismo e alla legalità internazionale, SI’ alla riforma e al rilancio delle Nazioni Unite.
* dire NO all’occupazione militare e alla missione italiana in Iraq senza l’ONU e per dire SI’ ad una transizione guidata dalle Nazioni Unite, ad una forza multinazionale sotto egida ONU, alla pace e alla democrazia in Iraq.
* per dire NO al terrorismo e per dire SI’ ad un’altra globalizzazione, più giusta ed umana.
* per dire NO alla violenza e per dire SI’ ad una pace giusta in Medio Oriente.
* per dire SI’ ad un’Europa di pace, impegnata per costruire un mondo più democratico e giusto.
Non dimentichiamo di sventolare la nostra bandiera della pace.

Piazza Fontana ."Resta aperta ferita al paese".

Il 13 dicembre del 1969 a Cremona come in moltissime città si tennero scioperi studenteschi per protestare con quella " strage, allora definita, di stato" . Non commento, la sentenza che ha assolto gli imputati. Resta aperta comunque la ferita inferta al paese e alla democrazia dalla strage di piazza Fontana. Spero, almeno che sui tempi e sui modi con cui sono stati condotti il processo e le indagini, vi sia una riflessione, rispetto ad ogni necessaria prospettiva di riforma del processo.

CASA: UN DIRITTO PER TUTTI

Il problema della casa è divenuto una vera e propria emergenza sociale. Ad oggi si stima in 60 mila unità il fabbisogno abitativo in Lombardia , ma gli interventi previsti dalla Giunta Formigoni risultano allo stato attuale insufficienti e in forte ritardo. In tutti questi anni la Regione Lombardia non ha mai programmato una vera politica per la casa. Viene perseguito un obiettivo politico dichiarato: lasciare al solo mercato immobiliare la risoluzione di questa emergenza. Piu' volte è stato denunciato il fatto che il Comune di Cremona non ha piu' alloggi disponibili per i cittadini in difficoltà Sembra, ma il dato non è ufficiale, che vi siano circa 350 appartamenti di proprietà pubblica che non siano nelle condizioni di essere assegnati perchè non sono a norma. Quali risorse si potrebbero utlizzare per risolvere il problema ? La " casa pubblica" in altri paesi come la Francia sono un bene molto disponibile e non sono per gli extracomunitari regolari ma per gli stessi cittadini. Questo mi sembra un grandissimo problema che va affrontato a partire dalle prossime elezioni amministrative.

Come va l'economia...

Secondo l'Istat il fatturato e gli ordini dell'industria sono in calo nel 2003. Rispetto alla media dello scorso anno il fatturato e' sceso dell'1%, mentre gli ordinativi totali sono diminuiti del 3,7%.
Per quanto riguarda invece i diversi settori di attivita' economica, le contrazioni piu' consistenti si sono avute per l' industria delle pelli e delle calzature (-7,3%), nella la produzione di macchine e apparecchi meccanici (-5,8%) e nella la produzione di apparecchi elettrici e di precisione (-4,9%).
Per quanto riguarda gli ordini questi sono diminuiti praticamente in tutti i settori di attivita' con i cali piu' consistenti nelle industrie delle pelli e calzature, -10,9% e della produzione di macchine e apparecchi meccanici, -6,9% un modesto aumento si è registrato nella fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche +1,4%
Per quanto riguarda il commercio estero, l'Eurostat ha comunicato oggi che nel periodo gennaio novembre 2003 L'Italia ha registrato un attivo di 2,2 miliardi, in calo rispetto a quello di 8,9 miliardi dello stesso periodo 2002.
------------------
Il Piccolo Giornale è in edicola a 1 euro; l'abbonamento annuo costa 45 euro; per abbonarsi tel. 0372.21891 o visitare il sito www.ilpiccologiornale.it e mandare e-mail abbonamenti@ilpiccologiornale.it; redazione Via Robolotti,14 26100 Cremona- tel. 0372. 458301- fax 0372.4640.35- e-mail: redazione@ilpiccologiornale.it
Direttore Vittorio Lusvardi.
-----------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1883 | Inviati: 0 | Stampato: 108)

Prossime:
In Comune si é costituito il Gruppo del PD – 15 Settembre, 2002
adifesadelgoverno@libero.it – 15 Settembre, 2002
Di che *Vassallum* stai parlando? – 15 Settembre, 2002
La Giunta Comunale approva progetti di nuove piste ciclabili – 15 Settembre, 2002
L’intervento di Mauro Fanti alla riunione per costituire il Coordinamento del Partito Democratico – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ultime News dai Ds Lombardia – 15 Settembre, 2002
Il Comitato " Cremona per l'Ulivo" era presente a Roma... – 15 Settembre, 2002
Sto commettendo un reato – 15 Settembre, 2002
Le ultime News dalla CNA – 15 Settembre, 2002
Pregi e difetti del “welfare fai da te” .Il Governo soffoca l'assistenza..di G.C. Storti – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009