15 Settembre, 2002
GLI UNIVERSI SENSIBILI DI ANTONIO CATALANO IN MOSTRA
Si è tenuta ieri pomeriggio presso la sede di Crema della Provincia di Cremona la presentazione alla stampa della mostra "Universi Sensibili" dell'artista Antonio Catalano
FRANCO AGOSTINO TEATRO FESTIVAL
GLI UNIVERSI SENSIBILI DI ANTONIO CATALANO
IN MOSTRA
6 maggio - 2 giugno 2004 Centro Culturale
S. Agostino, Crema
Si è tenuta ieri pomeriggio presso la sede
di Crema della Provincia di Cremona la presentazione
alla stampa della mostra "Universi Sensibili"
dell'artista Antonio Catalano.
In programma dal 6 maggio al 2 giugno, presso
il Centro Culturale S. Agostino, l'iniziativa,
che costituisce un tassello fondamentale
della VI Edizione del FATF "Cialtroni
e Ciarlatani", propone allestimenti
noti ed altri inediti. Hanno calcato, dalla
Biennale di Venezia del 1999, palcoscenici
di tutto il mondo "Gli Armadi Sensibili"
(contenitori di emozioni), "Creature"
(Arcimboldi in legno, per far viaggiare la
fantasia), nonché "Le lucciole batticuore"
(il meglio dell'arte pronto ad animarsi,
se qualcuno sa svelarne l'anima).
Fa invece il suo debutto, in anteprima europea
per Crema, "Almanacco del Giorno"
(365 dipinti e messaggi). Fatto inedito ed
eccezionale che il FATF ha voluto sottolineare
curando il catalogo relativo al mese di giugno.
Ugualmente inediti "I libri sensibili"
che saranno ospiti de "La biblioteca
di Cotrone": nascono dall'incontro speciale
tra Catalano e 50 bambini della Scuola Elementare
di Via Braguti. Come infatti nelle precedenti
edizioni, con Emanuele Luzzati e Piero Ottusi,
il momento della mostra costituisce l'occasione
per mettere a confronto grandi artisti contemporanei
con la scuola, creando uno spazio dedicato
alla sperimentazione. Libri di pietra, di
pane, di vento, di rumore e poesia ecc….
Libri fatti con la fantasia dei bambini (e
degli adulti!) che Catalano snida e fa volare.
I libri saranno al centro della performance
teatrale che Catalano sta organizzando con
i bambini per l'inaugurazione della mostra,
prevista per il 6 maggio alle 17,30. La mostra
sarà aperta dal martedì al sabato (16-18.30)
domenica e festivi (10-12; 16-19) e la mattina
per le scuole su prenotazione (tel. 0373/256414
oppure FATF www.teatrofestival.it). L'ingresso
è libero.
Promosso dalla VI edizione del FATF "Cialtroni
e Ciarlatani", il progetto artistico
è a cura di Marialisa Leone de "Il Nodo
dei Desideri". Lo sostengono il Comune
di Crema - Assessorato alla Cultura - Museo
Civico Città di Crema - Progetto Europa,
la Provincia di Cremona, la Fondazione San
Domenico e numerosi sponsor (Volvo Vailati
Srl, Popolare Crema per il Territorio, Grafin
Albergo Il Ponte di Rialto, Cartiera Pigna,
Centro Commerciale Gran Rondò, Comitato Soci
Coop Lombardia). Si tratta di un'occasione
unica per la Lombardia per conoscere la cosmogonia
poetica dell'artista/artigiano, che esperimenta
e provoca, mischiando teatro e arti visive.
La sua è un filosofia espressiva semplice
e complessa ad un tempo. E' come una città
in costruzione. Non c'è un punto di arrivo.
Forse c'è un punto di partenza: la "Casa
degli Alfieri", compagnia teatrale astigiana,
che Catalano ha contribuito a fondare.
Foto: Relatori: ** Giulia Ragazzetti; Simona
Della Torre; Gloria Angelotti, Marilisa Leone
e Velia Polenghi.
***Il pubblico in prima fila l'Assessore
all Cultura Comune di Crema Vincenzo Cappelli,
La Presidente del Teatro S. Domenico, Paola
Orini e L'Assessore Provinciale alla Cultura
Marco Dossena
*** un momento del laboratorio di Catalano
con i bambini di via Braguti
Cremona, 27 aprile 2004 - tel. 0372/406231
- Uff. Stampa Codazzi tel. 0372/406231
|