News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
I Sikh di Vescovato potranno finalmente pregare.Prevenzione o salario
dalla rubrica sul Welfare a cura di Gian Carlo Storti nell'edizione de " Il Piccolo Giornale" di sabato 24 gennaio 2004

I Sikh di Vescovato potranno finalmente pregare.

Un plauso ed un grazie va rivolto ad Anna Riccardi, Sindaco o Sindachessa, di Vescovato per la difficile ma consapevole scelta che ha portato il suo comune ad assegnare l’area per la costruzione del tempio alla comunità dei Sikh molto presente non solo sul territorio comunale di Vescovato ma nell’intera provincia..
Un a scelta coraggiosa verso un percorso lungo di integrazione di un’altra comunità sul nostro territorio, una scelta lungimirante che concretizza , che da senso, al diritto di libertà religiosa sancito dalla nostra costituzione. Infatti, è su questo tema che si stanno interrogando le civiltà europee, nel mentre si parla di integrazione socio-economica , pari diritti e pari doveri. Non è semplice , diventa problematico non garantire agli stranieri la libertà di culto. Infatti è impossibile chiedere loro di integrasi abiurando la loro religione di origine . Molto avveduta è la chiesa cattolica che coglie questo aspetto fondamentale, caratteristico ormai della nostra società. Gretta , razzista ed arcaica è la posizione di chi invece richiede la chiusura delle moschee e si oppone a dar gambe alla libertà di culto impedendo la realizzazione di strutture idonee.
Altro problema è quello dei simboli religiosi nelle scuole. La Francia “ laica e giacobina” di Chirac ha deciso che il velo islamico non ha diritto di cittadinanza nelle scuole francesi.. La lettura di questa scelta è controversa: esaltazione della laicità dello stato o limitazioni di fatto di una minoranza religiosa agguerrita e forte che chiede fra l’altro il finanziamento delle scuole private ? Come si sa in Francia le scuole private sono forti sia per qualità che per estensione. E’ questo un tema controverso…Personalmente ritengo che la guerra dei simboli sia deleteria..Evitiamo quindi di mettere al bando sia il crocefisso che il velo….Insomma esaltiamo la laicità dello Stato che permetta a tutti la convivenza di piu’ simboli e tradizioni…religiose.
-------------------------------------------------------

Prevenzione o salario

Ogni anno dalle statistiche Inail emerge il fatto che gli infortuni nei luoghi di lavoro non sono in diminuzione..anzi il piu’ delle volte incrementano. Nei giorni scorsi , parlando con un amico operaio ed impegnato in RSU come delegato sindacale , si rifletteva su un dato, non tanto statistico, ma, diciamo così di costume. Fino ad un decennio or sono la rivendicazione sindacale nei luoghi di lavoro prevedeva, quasi sempre, una forte richiesta di investimenti in tema di sicurezza degli impianti . Oggi esiste una legge specifica, la 626, ma l’attenzione del sindacato sui temi della sicurezza è oggettivamente diminuita. Ed è calata perché i lavoratori spingono invece a piattaforme che recuperino salario. Questo è il punto.. Vi è una forte spinta al salario o perché il contratto nazionale non dà soddisfazione o perché invece sono cambiati sia i valori di riferimento e perché la media del salari operai è bassa, o meglio non consente di vivere piu’ ad un certo livello. Grande è il problema di chi ha figli a scuola, immensa è la preoccupazione sulla casa. Chi ha una casa in affitto arriva a quote mensili molto elevate di costi pur non avendo la sicurezza di una abitazione per sempre. Insomma la spinta sul salario, nei luoghi di lavoro, è molto forte e si manifesta da un lato con richieste di incremento su alcuni istituti contrattuali e dall’altro accettando la effettuazione di ore straordinarie. Il sistema quindi non piu’ in equilibrio…Di fronte a salari che non recuperano l’inflazione vi sono azioni di giusta rivendicazione che fanno diminuire gli investimenti delle aziende sul versante ad esempio della prevenzione. Sicuramente questa situazione è indice di una politica nazionale ormai allo sfascio.. Come uscirne ? Quante sono le categorie che attendo il rinnovo dei contratti..? Non per ripetere un vecchio adagio sul governo….ma credo che il primo problema sia proprio questo..Un governo che non governa e che scarica alla periferia i problemi aumentando la conflittualità ad ogni livello. E’ necessario cambiare rotta.
---------------------------------

dalla rubrica sul Welfare a cura di Gian Carlo Storti nell'edizione de " Il Piccolo Giornale" di sabato 24 gennaio 2004

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1987 | Inviati: 0 | Stampato: 94)

Prossime:
Mostra di Giuseppe Rivaroli: Storia,Mito e Allegoria – 15 Settembre, 2002
FRAMMENTI TEATRALI fine settimana formativi sui linguaggi del teatro III edizione – 15 Settembre, 2002
All'Agorà di Castelverde THE MANCINI PROJECT – 15 Settembre, 2002
Come gatti nascosti nell’ombra – 15 Settembre, 2002
Mostra:SGUARDO SULL’AFRICA incontro tra reciproche culture  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Presentazione del volume "Artisti Cremonesi del Novecento. – 15 Settembre, 2002
Lettera del Sindaco Bodini ai parlamentari di Forza Italia. – 15 Settembre, 2002
Pierattilio Superti, segretario DS: intervista a 'La Voce' di Cremona – 15 Settembre, 2002
IL PIANO NAZIONALE CONTRO LA POVERTÀ:le perplessità della Caritas. – 15 Settembre, 2002
Presentato il libro 'L'orto dei marmi' – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009