News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Presentato il libro 'L'orto dei marmi'
Rigore e passione nella riscoperta del Monti nell'opera di Anna Filippicci Bonetti

Presentato il libro 'L'orto dei marmi'
Rigore e passione nella riscoperta del Monti

L'Orto dei Marmi: così veniva chiamato l'atelier cremonese di scultura di Francesco Riccardo Monti, era una bottega d'arte, situata tra il Cimitero Civico e Porta Milano. Oggi, l'"Orto dei Marmi" è anche un bel saggio d'arte realizzato da Anna Filippicci Bonetti, in "adempimento ad un dovere morale", per "amore dell'arte di Monti, che cresceva con la conoscenza della sua opera", per "portare interesse e salvare dall'incuria, tramite un accurata catalogazione, le opere custodite nel cimitero civico di Cremona" - come la stessa autrice ha ammesso.
A gratificare quattro anni di intenso lavoro per ricostruire la lunga parabola montiana, che prende avvio a Cremona, nel 1888, per concludersi a Manila nel 1958, dove Monti giunge negli anni della maturità e dove conquista la fama di uno dei più grandi artisti del secolo scorso, l'ampia partecipazione di pubblico che ieri sera ha affollato l'ex Chiesa di San Vitale per la presentazione del volume.
L'opera ripara ad un lungo oblio. Ci riesce perché fonde passione e rigore. "Ogni nostra cognizione principia dai sentimenti" - ha sottolineato, citando Leonardo da Vinci, il Presidente della Provincia Gian Carlo Corada -. "Il Sindaco Paolo Bodini nel portare il saluto della città ha ammesso che, dopo la lettura del libro, il cimitero gli è apparso con occhi nuovi. "Mi ero già accorto che conteneva opere importanti, ma il libro dona consapevolezza, perché c'è anche tensione e trasporto emotivo".
La catalogazione delle opere è corredata da due contributi critici firmati da Tiziana Cordani, critico d'arte, e Franco Ragazzi, storico dell'arte. Il saggio vale anche a ricucire un dialogo tra il Monti e la sua città natale. Se ne andò nel 1928 per uno screzio legato ad una committenza. "Eppure era un artista noto e celebrato - ha ammesso Ragazzi -. Era attento ad interpretare i gusti dei committenti. Lavorava bene e tanto. Le 120 opere censite a Cremona lo confermano. Partì adirato con la città, per fare tappa in altri luoghi, prima di approdare nelle Filippine". "Se Cremona lo ha dimenticato - ha detto Ragazzi - è perché il grande genio esplose altrove: a contatto con la cultura orientale".
Monti ha lavorato tanto a Cremona e in provincia. Mario Marubbi, Conservatore del Museo civico Ala Ponzone, ha parlato di alcune opere conservata al museo; Tiziana Cordani ha ricordato l'immenso patrimonio custodito nel Cimitero Monumentale di Cremona, oltre alla tardiva produzione di scultura da salotto, piccole teste di donna, delle quali è stata fornita ieri una mini rassegna appartenente a collezioni private. Monti ha lasciato traccia del suo talento anche fuori provincia, ma soprattutto a Hong-Kong, Manila e isole Filippine dove è celebrato come uno dei maggiori artisti del Novecento. Era presente all'incontro la figlia dello scultore, la contessa Sandra Monti Arcelli Fontana.
nella foto: il folto pubblico che gremiva S. Vitale 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2217 | Inviati: 0 | Stampato: 146)

Prossime:
Rievocazione storica del duello tra Lodovico (Padre Cristoforo) ed il marchese Ariberti – 15 Settembre, 2002
Continua con successo “Teatro di classe per l’ambiente” – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di Luigi Ghisleri – 15 Settembre, 2002
Il Genovesino approda in provincia – 15 Settembre, 2002
Mostra a Castelleone: WILD è tutto quello che profondamente già siamo. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Ordine del giorno del Consiglio provinciale sui problemi della scuola cremonese – 15 Settembre, 2002
Congedi parentali: un'opportunità di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro – 15 Settembre, 2002
Storie e culture di genti del mondo – 15 Settembre, 2002
La Civiltà Contadina tra passato presente e futuro – 15 Settembre, 2002
Attentato poetico ! – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009