News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
IL PIANO NAZIONALE CONTRO LA POVERTÀ:le perplessità della Caritas.
CORSO SOLIDALE DI LINGUA E CULTURA DEI POPOLI ARABI

IL PIANO NAZIONALE CONTRO LA POVERTÀ
Le perplessità della Caritas, alla vigilia della seconda Tavola rotonda
europea sulla povertà e l’esclusione sociale
Il 16 e 17 ottobre si tiene a Torino la seconda Tavola rotonda europea sulla povertà e
l’esclusione sociale. È una tappa importante nella strategia europea di lotta alla povertà,
inaugurata al Consiglio europeo di Lisbona nel 2000. L’incontro di Torino rappresenta una
prima verifica dei nuovi Piani nazionali di azione contro la povertà e l’esclusione sociale
presentati dai Paesi membri nello scorso mese di luglio.
Caritas Italiana, dopo un’analisi del Piano del nostro Governo, evidenzia in un documento
alcune perplessità e annotazioni critiche:
- dopo la legge quadro sul sistema dei servizi sociali (328/2000) e la riforma del
Titolo V della Costituzione, abbiamo avuto due anni di interventi piuttosto incerti in
materia di politiche sociali. Il Libro bianco sul welfare, presentato a febbraio, e il
Piano presentato a luglio, rappresentano le prime organiche espressioni dell’attuale
Governo in materia;
- si nota una certa distanza dagli obiettivi comuni dell’Unione Europea (diminuzione
del numero assoluto delle persone e delle famiglie povere, attenzione alle povertà
legate all’immigrazione, attenzione alle pari opportunità tra uomo e donna);
- il Piano prodotto dal Ministero del Welfare non è stato il frutto di un confronto
allargato, né ha visto il coinvolgimento delle Regioni, secondo il metodo del
"coordinamento aperto" richiesto dall’Unione;
- non si pongono obiettivi quantitativi e verificabili delle azioni politiche;
- si inseriscono nel piano elementi di politica del lavoro e di politica scolastica non
direttamente connessi alla lotta alla povertà;
- si sottovaluta l’importanza di un adeguato sistema dei servizi sociali con il rischio di
scaricare sulle famiglie il peso della cura di situazioni croniche (anziani, disabili);
- è ancora assente una specificazione del Reddito di ultima istanza che dovrebbe
sostituire il Reddito minimo di inserimento: la dichiarata compartecipazione
regionale potrebbe provocare seri squilibri tra Regioni più ricche e Regioni più
povere;
- non si presta attenzione al Mezzogiorno, limitandosi ad incentivare nuovi esodi
verso le zone più sviluppate del Paese.
Caritas Italiana conferma la propria disponibilità a contribuire al confronto sulle politiche
di lotta alla povertà e all’esclusione sociale, più di quanto si è finora realizzato, e auspica,
attorno al tema dei poveri e delle povertà in Italia, una riflessione adeguata, completa e
allargata ai mondi della solidarietà.
Il testo completo del documento di Caritas Italiana è disponibile sul sito internet
www.caritasitaliana.it.
------------------------------------------------------------------
CENTRO STUDI Associazione Centro Studi Via Aselli 15 – 26100 Cremona
CARITAS CREMONESE Via Stenico 2/b – 26100 Cremona

CORSO SOLIDALE DI LINGUA E CULTURA DEI POPOLI ARABI

(primo e secondo livello)
OBIETTIVI:
*Promuovere la conoscenza linguistica specifica
*Promuovere la conoscenza di un’altra cultura
*Promuovere l’integrazione ad un livello culturalmente significativo
*Promuovere un’azione solidale specifica: con il contributo dato per il corso sarà finanziata un’iniziativa di solidarietà (adozione a distanza o microprogetto in paesi in via di sviluppo)
INIZIO DEL CORSO:
*Primo Livello – martedì 4 novembre 2003, dalle 19.30 alle 21.30, presso la Casa dell’Accoglienza di Cremona in via S. Antonio del Fuoco 11 (conclusione entro il mese di marzo 2004)
*Secondo Livello – giovedì 16 ottobre 2003, dalle 19.30 alle 21.30, presso il Centro Studi di Cremona in via Aselli 15 (conclusione entro il mese di febbraio 2004)
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE:
*100 Euro
*ISCRIZIONI: Dal giorno 1 ottobre 2003, presso il Centro Studi (0372.460581) o la Caritas Cremonese (0372.35063)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2242 | Inviati: 0 | Stampato: 76)

Prossime:
''IO, LORO E LARA'' esce la nuova commedia diretta e interpretata da Carlo Verdone  – 15 Settembre, 2002
Pianeta giovani, dialoghi sonori 2010 – 15 Settembre, 2002
Fiera d’arte moderna e contemporanea – 15 Settembre, 2002
Lettura scenica de “Il Canto del Popolo Ebraico Massacrato”  – 15 Settembre, 2002
Il prossimo raccolto. Strumenti di futura Resistenza – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Corada chiede un'interpellanza parlamentare sul caso Marleny – 15 Settembre, 2002
Ordine del giorno del Consiglio provinciale sui problemi della scuola cremonese – 15 Settembre, 2002
Lettera di Arcari (Cgil Scuola) a la Voce di Cremona – 15 Settembre, 2002
Attentato poetico ! – 15 Settembre, 2002
La Civiltà Contadina tra passato presente e futuro – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009