News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
Presentazione del volume "Artisti Cremonesi del Novecento.
La Provincia di Cremona organizza per lunedì 10 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala del Consiglio Provinciale organizza la presentazione del libro.

Presentazione del volume "Artisti Cremonesi del Novecento. Mario Busini e Piero Ferraroni nel Palazzo della Provincia di Cremona"
Sala Consiglio Provincia di Cremona, 10 novembre, ore 17,30

La Provincia di Cremona organizza per lunedì 10 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala del Consiglio Provinciale, in Corso Vittorio Emanuele, II, a Cremona, la presentazione del volume "Artisti Cremonesi del Novecento. Mario Busini e Piero Ferraroni nel Palazzo della Provincia di Cremona". L'opera, realizzata dal critico d'arte cremonese Tiziana Cordani, con rigore e passione ad un tempo, intende far luce sugli artisti presenti nell'antico Palazzo Tinti Pallavicino, dal 1868 sede dell'Amministrazione Provinciale.

Il Presidente Gian Carlo Corada ammette che l'iniziativa nasce dalla necessità di dare soddisfazione ad una domanda di conoscenza relativa soprattutto ai decori dello scalone d'onore e del vestibolo delle sale di rappresentanza, recuperando la traccia più moderna del palazzo di Corso Vittorio Emanuele. "Avevo presente l'opera di Busini e Ferarroni - scrive Corada nell'introduzione al volume -. In tanti anni io stesso mi sono soffermato ad osservare i loro lavori. Soprattutto, conosco il pregio, storico anzitutto, del palazzo. Eppure, per ironia del destino, dopo essermi occupato con grande impegno di tante attività legate alla cultura, per valorizzare libri, teatri, palazzi, musei, biblioteche, chiese, per organizzare mostre d'arte antica e contemporanea e dare plus-valore al nostro patrimonio storico e artistico, mi stavo quasi dimenticando del palazzo che per anni ho frequentato e vissuto, come spazio di lavoro e di incontro con la gente".

Busini e Ferraroni rappresentano il volto forse meno conosciuto del palazzo. "La loro riscoperta - continua il Presidente - vuole anche coincidere con la rinascita istituzionale dell'Ente di area vasta che ha preso avvio negli ultimi anni, con l'assegnazione per legge di nuove competenze e funzioni, dando nuovo spessore a quella Provincia che l'illuminato Ghisalberti, Presidente della ricostruzione post bellica, delle vie di comunicazione importanti, del rinascimento culturale, aveva deciso di raccontare a metà del secolo scorso, affidando a questi autori il compito di interpretare un passaggio epocale.

Per Corada l'intuizione comunicativa ghisalbertiana è ancora oggi carica di significati. "Gli autori hanno impiegato la loro professionalità per raccontare le arti e i mestieri, le azioni politiche che la Provincia stava attuando, i cantieri, le scuole, la ricerca scientifica, la sanità, l'assistenza. In questa trama ci sentiamo ancora oggi protagonisti a tutto tondo. Anzi, il nostro ruolo si è rafforzato. Le nostre responsabilità in tanti campi fondamentali della vita dei cittadini si sono irrobustite. La Provincia di Cremona, in ideale continuità con il pensiero e l'opera di Ghisalberti, ha acquisito sul campo la laurea di Ente per lo sviluppo del territorio".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1977 | Inviati: 0 | Stampato: 88)

Prossime:
Rievocazione storica del duello tra Lodovico (Padre Cristoforo) ed il marchese Ariberti – 15 Settembre, 2002
Continua con successo “Teatro di classe per l’ambiente” – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di Luigi Ghisleri – 15 Settembre, 2002
Il Genovesino approda in provincia – 15 Settembre, 2002
Mostra a Castelleone: WILD è tutto quello che profondamente già siamo. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Lettera di Arcari (Cgil Scuola) a la Voce di Cremona – 15 Settembre, 2002
Storie e culture di genti del mondo – 15 Settembre, 2002
La Civiltà Contadina tra passato presente e futuro – 15 Settembre, 2002
Ordine del giorno del Consiglio provinciale sui problemi della scuola cremonese – 15 Settembre, 2002
Corada chiede un'interpellanza parlamentare sul caso Marleny – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009