News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
La mia città, strumento di pace
Appello del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani

Nel centesimo anniversario della nascita di Giorgio La Pira, il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la pace e i diritti umani e la Tavola della Pace promuovono la campagna
La mia città, strumento di Pace
Elezioni amministrative 2004
"Voglio che la mia città sia aperta, solidale, promotrice di pace e diritti umani"


"Non ascoltate coloro che dicono in modo tanto superficiale: bisogna interessarsi delle lampadine e non della pace. Costoro ignorano che solo aprendo le porte esterne della città è possibile aprire, ed ampiamente, quelle interne."
"Ogni città è un candelabro destinato a far luce al cammino della storia."
"Le città europee e quelle di ogni continente prendono sempre più coscienza di essere protagoniste essenziali, soggetti creatori, costruttori insostituibili della civiltà nuova dell’Europa e del mondo."

Giorgio La Pira (1904-1977)


Perché diventare “Comune per la Pace” ?
1. Le città non sono un insieme di cose ma di persone. I Comuni e le Province amministrano, dunque, innanzitutto le persone: non le cose. Le persone con i loro bisogni, i loro diritti e, tra questi, il diritto sempre più minacciato alla pace.
2. I Comuni e le Province sono le istituzioni più vicine alla gente e hanno il compito di promuovere il benessere e la felicità della comunità.
3. I Comuni e le Province sono il polo vitale della sussidiarietà. Essi sono gli attori essenziali per la pratica della democrazia nello spazio dilatato dei diritti umani che va dal quartiere all’Onu.
4. Il Comune e la Provincia, ­quando bene amministrate, sono di per sé uno strumento regolatore dei piccoli conflitti che attraversano la comunità locale. Il Comune e la Provincia sono il luogo della gestione dialettica tra le diverse opinioni. Il Comune e la Provincia prevengono e gestiscono i conflitti attraverso una distribuzione equa delle risorse, la cura delle fasce “deboli” della popolazione, la promozione della democrazia e della partecipazione attiva dei cittadini, la promozione della cultura della pace, dei diritti umani, dell’accoglienza, del dialogo.
5. Il bisogno di pace e di sicurezza è una delle priorità più importanti del nostro tempo. Le persone avvertono sempre più insicurezza e conseguentemente aspirano sempre più ad un mondo di pace, più regolato, più giusto, meno violento. In questo senso la pace non è un argomento in più di cui tener conto ma il primo obiettivo di chi è impegnato a gestire la “cosa pubblica” e nella promozione del bene comune.
6. La pace è un’aspirazione comune e non un valore di parte. La pace è un diritto fondamentale della persona e dei popoli che i Comuni e le Province devono perseguire non con atti di buonismo ma con appropriate iniziative politiche, d’informazione, educazione e cooperazione.
7. La nostra Costituzione, all’art. 11, "ripudia la guerra" e propone altri strumenti per dirimere i conflitti internazionali.

8. I Sindaci e i Presidenti, al loro insediamento, davanti al Consiglio Comunale e Provinciale, giurano fedeltà alla Costituzione Italiana e quindi anche a quell’art. 11 che li impegna ad agire, con tutti gli strumenti disponibili, per rispondere al bisogno di pace dei loro cittadini.
9. Esistono oggi esperienze molto concrete che ci permettono di dire che questi strumenti ci sono e che i Comuni e le Province possono veramente scegliere la promozione della pace e dello sviluppo come nuovi “mestieri” della pubblica amministrazione, proprio come la sistemazione delle strade ed il buon funzionamento dei servizi pubblici.
Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e la Tavola della Pace propongono quindi alcuni impegni concreti ai candidati e candidate Sindaci, da sottoscrivere e da realizzare una volta eletti. Tali impegni, diceva l’allora Sindaco di Firenze Giorgio La Pira, di cui ricorre quest’anno il centesimo anniversario della nascita, rendono i Paesi, le Città e le Province “strumenti di pace”.

Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani Tavola della pace

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1657 | Inviati: 0 | Stampato: 83)

Prossime:
Un intervento polemico e poco trendy – 15 Settembre, 2002
Ceccanti: Il PD per il modello elettorale francese – 15 Settembre, 2002
Tre milioni di alieni (di Antonio V. Gelormini) – 15 Settembre, 2002
Un commento di Maura Ruggeri sulle primarie del PD – 15 Settembre, 2002
Se la crisi galoppa ( di Gianfranco Pasquino) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Calendario elettorale Corada dal 1-6 a fine campagna – 15 Settembre, 2002
Acli L'Europa che vogliamo costruire. – 15 Settembre, 2002
Io ci credo di Piero Fassino – 15 Settembre, 2002
Agenzia Lombarda Diesse.......del 15 gennaio – 15 Settembre, 2002
Più Europa per una nuova Europa .Manifesto per l'Europa di Bruno Trentin . – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009