15 Settembre, 2002 Presentazione del sito Associazione Diabetici Cremonesi L'Associazione Diabetici Cremonesi viene costituita il 7 Novembre del 1982 da un gruppo di diabetici con lo scopo di risolvere numerosi problemi ...
Titolo sito: Associazione Diabetici Cremonesi
Breve descrizione: L'Associazione Diabetici
Cremonesi viene costituita il 7 Novembre
del 1982 da un gruppo di diabetici con lo
scopo di risolvere numerosi problemi che
il diabete mellito porta con sè.
Descrizione: Il diabete mellito è una malattia
cronica del metabolismo degli zuccheri che
può manifestarsi a qualunque età.
Le cause del diabete non sono ancora conosciute,
ma si sa con certezza che il diabetico, col
tempo, può incorrere in serie complicanze.
L'Associazione viene iscritta al n° 50754
del Registro Generale Regionale del Volontariato
della Regione Lombardia - sezione sociale
- in data 13 Gennaio 1994.
Indirizzo 1: Via San Sebastiano 14
Città: Cremona
CAP: 26100
Provincia: Cremona
Stato: Italia
Telefono 1: 0372/450059
Fax: 0372/450059
Sito: http://www.assodiab.e-cremona.it/
E-mail: assodiab.cr@e-cremona
------------------------------------------
Scopi dell'Associazione
L'Associazione Diabetici Cremonesi fornisce
informazioni agli associati sulla gestione
della malattia, nonchè sugli aspetti normativi
e regolamentari correlabili allo status di
diabetico.
Consiglia sull'acquisto dei più aggiornati
e convenienti strumenti o presidi sanitari
per la cura e l'autocontrollo domiciliare.
Gestisce la redazione di un periodico informativo
dal titolo "NOI DIABETICI".
------------------------
L'Associazione si prefigge di essere di riferimento
e di aiuto per il diabetico.
Con la sua costante presenza, fornisce un
importante contributo all'accettazione e
all'informazione sul diabete, mantenendo
stretti contatti con le altre Associazioni
Italiane.
In particolare:
promuove con ogni mezzo la conoscenza della
malattia per favorire la diagnosi precoce
e cure efficaci;
contribuisce con proprie iniziative di natura
formativa, informativa e di aggregazione
(campus) all'istruzione e all'assistenza
dei diabetici e delle loro famiglie;
sensibilizza l'opinione pubblica, gli organismi
sanitari, amministrativi e politici per migliorare
le strutture per l'assistenza ai portatori
di diabete;
agevola e tutela i portatori di diabete nel
contesto sociale, assiste i giovani nell'ambito
scolastico e nelle attività lavorative e
sportive;
favorisce i rapporti fra associati e i loro
famigliari, promuovendo incontri, iniziative
ricreative, vacanze collettive per creare
fra loro una concreta e solidale amicizia;
cura edizione e redazione di pubblicazioni
a carattere scientifico e divulgativo;
promuove studi e ricerche attinenti ai propri
fini,
favorisce la partecipazione ad attività di
volontariato, come espressione di partecipazione
e solidarietà;
promuove iniziative per raccogliere fondi
per la realizzazione degli scopi sociali;
organizza corsi e soggiorni di istruzione
per giovani e adulti.