15 Settembre, 2002
Le ultime news dai ds Lombardi
Le elezioni europee e amministrative confermano, come sosteniamo da tempo, che la Lombardia non è più appannaggio del Centrodestra.
ORA IL CENTROSINISTRA È PIÙ FORTE IN LOMBARDIA
Le elezioni europee e amministrative confermano,
come sosteniamo da tempo, che la Lombardia
non è più appannaggio del Centrodestra. E'
in atto una costante e progressiva erosione
del consenso alla Casa delle Libertà e un
altrettanto costante e progressivo aumento
del Centrosinistra. Aumenta la difficoltà
di relazioni tra il Centrodestra e la società
lombarda e, in conseguenza, crescono tensioni
e divisioni dentro la coalizione che potranno
essere solo momentaneamente celate da accordi
precari tra Polo e Lega in vista dei ballottaggi.
Accordi d'interesse che non riusciranno a
nascondere l'assenza di un progetto e di
una visione comuni, perché, prima ancora
che il consenso, è in crisi il progetto politico
della Casa delle Libertà. Già dal primo turno
il Centrosinistra governa molti comuni importanti
in tutta la Regione, a partire da Cremona:
in molti altri e in quasi tutte le Province
andrà al ballottaggio con consensi rilevanti.
In questo contesto cresce il sostegno alle
liste dei Ds. Senza eccessi, occorre essere
consapevoli che una nuova strada si è aperta:
Centrodestra e Centrosinistra competono davvero
per il governo delle comunità lombarde. Il
Centrodestra non potrà più permettersi la
supponenza della vittoria certa. Il Centrosinistra
deve superare la sindrome minoritaria e mettersi
al lavoro sul progetto politico, in vista
degli appuntamenti delle elezioni regionali
e comunali di Milano. Il nostro messaggio
è di apertura e disponibilità verso i partiti
del Centrosinistra e verso la società. Basta
contrapposizioni reciproche, basta ricerca
di primati. Occorre far convergere le migliori
energie per definire, insieme e rapidamente,
contenuti, programmi, candidature. In questo
spirito e con convinzione facciamo nostro
l'appello di Romano Prodi per la convocazione
dell'Assemblea Costituente dell'Ulivo e proponiamo
che in preparazione si tenga l'Assemblea
Costituente dell'Ulivo Lombardo. Luciano
Pizzetti Segretario regionale dei Ds
LOMBARDIA INFORMATICA, SUBITO LE NOMINE
I gruppi di Centrosinistra in Consiglio regionale
sono preoccupati per le notizie sempre più
insistenti che vorrebbero Lombardia Informatica
orientata ad adottare un piano di riorganizzazione
che preveda lo smembramento della società
ed anche a procedere alle nomine nei Consigli
di Amministrazione delle società controllate.
"Per quanto riguarda la riorganizzazione
della società - ha dichiarato il consigliere
dei Democratici di Sinistra Carlo Porcari
- le linee di indirizzo adottate dalla Giunta
regionale nell'agosto del 2003 sono oggi
largamente inapplicabili, stante il fallimento
di molte iniziative lì contenute". "In
questa situazione di incertezza - ha proseguito
Porcari - i consiglieri del centrosinistra
hanno sottolineato l'urgenza del rinnovo
del CdA della società e hanno chiesto una
convocazione urgente, nelle commissioni Prima
e Terza del Consiglio regionale, della Giunta,
del Consiglio di Amministrazione di Lombardia
Informatica e delle rappresentanze sindacali
per chiarire qual è il progetto industriale
della società e quali i tempi di attuazione".
A RISCHIO LA RICERCA E LA CURA IN LOMBARDIA
Le notizie della vendita dell'Istituto Tumori
e del neurologico Besta hanno allarmato la
vicepresidente del Consiglio regionale Fiorenza
Bassoli. "Noi riteniamo che questa scelta
non debba essere fatta - ha dichiarato Bassoli
- nemmeno per pagare deficit che si sono
accumulati nel tempo, come i circa 100 milioni
di euro di debito dell'Istituto Tumori a
partire dal '96. La Regione non è mai intervenuta
a ripianare i bilanci, come avrebbe dovuto,
trasferendo parte delle risorse che i Governi
del centrosinistra avevano stanziato a tal
fine". "Abbiamo denunciato più
volte questa situazione, ma invano - ha aggiunto
Bassoli - e oggi la messa in vendita dei
due enti conferma le nostre preoccupazioni
sul futuro della ricerca e della cura in
settori così delicati come l'oncologia e
la neurologia, in cui le due strutture eccellono
a livello nazionale". "Ancora una
volta si porta avanti una politica miope
- ha concluso la vicepresidente - e non si
sviluppa un progetto strategico per evitare
ulteriori indebitamenti e scongiurare la
fine della ricerca in una regione che si
vanta di essere uno dei quattro motori d'Europa".
SPECIALE ELEZIONI: RISULTATI EUROPEE
GLI ELETTI DELLA LISTA UNITI NELL'ULIVO
PREFERENZE NELLA CIRCOSCRIZIONE ITALIA NORD-OCCIDENTALE
BERSANI PIER LUIGI 342.296
SANTORO MICHELE 203.121
VINCENZI MARTA 149.111
TOIA PATRIZIA 113.025
BRESSO MERCEDES 111.681
PANZERI ANTONIO 105.286
LOCATELLI PIA ELDA 50.224
RIVERA GIANNI 45.346
SUSTA GIANLUCA 32.186
COSTA MASSIMILIANO 29.249
FERRARI FRANCESCO 29.199
CREMONESI CHIARA 27.639
ZANIBONI ANTONINO 22.433
SENESI GIANNA 12.441
BENEDINO ANDREA 10.066
FORMENTINI MARCO 9.249
DOTTI VITTORIO 7.429
FIANDROTTI FILIPPO 4.137
GANDOLFI ALDO ANTONINO 4.014
FOGLIAZZA DEO 3.796
I VOTI IN LOMBARDIA
Liste voti %
UNITI NELL’ULIVO 1.423.952 26,3
FORZA ITALIA 1.396.718 25,7
ALLEANZA NAZIONALE 391.668 7,2
RIF.COM. 304.351 5,6
UDC 197.662 3,6
LEGA NORD 750.842 13,8
VERDI 121.420 2,2
COMUNISTI ITALIANI 101.079 1,9
LISTA EMMA BONINO 149.124 2,7
DIPIETRO OCCHETTO 90.763 1,7
SOCIALISTI UNITI 70.660 1,3
A.P. UDEUR 15.737 0,3
ALTERNATIVA SOCIALE 54.482 1,0
PART.PENS 105.965 2,0
FIAMMA TRICOLORE 23.773 0,4
PRI I LIBERAL SGARBI 20.106 0,4
P.SEGNI SCOGNAMIGLIO 15.251 0,3
LISTA CONSUMATORI 40.877 0,8
ALL.LOMB.AUT. 65.925 1,2
AB.SCORP.VERDI VERDI 26.250 0,5
SVP A
PAESE NUOVO 3.675 0,1
NO EURO 42.008 0,8
MOV.IDEA SOC. RAUTI 7.795 0,1
UV 3.906 0,1
Provincia per provincia
Europee 2004
voti per Uniti nell'Ulivo
voti %
Bergamo 132.777 22,2
Brescia 165.353 24,0
Cremona 55.832 26,5
Lecco 48.468 25,6
Lodi 33.893 27,2
Milano 614.806 28,3
Sondrio 19.857 19,8
Como 73.353 22,4
Mantova 81.870 35,2
Pavia 84.538 27,4
Varese 113.205 23,8
Lombardia 1.423.952 26,3
Nordovest 2.524.141 28,3
Italia 10.119.909 31,1
Europee 1999
Partiti corrispondenti* a Uniti nell'Ulivo
voti %
Bergamo 126.013 21,6
Brescia 162.704 24,9
Cremona 55.777 26,5
Lecco 46.598 25,6
Lodi 32.310 26,7
Milano 533.825 25,1
Sondrio 18.881 19,2
Como 60.029 18,7
Mantova 76.684 33,5
Pavia 71.293 23,2
Varese 95.197 20,2
Lombardia 1.276.583 24,2
Nordovest 2.239.760 25,8
Italia 10.131.841 32,7
*- Il Confronto dei dati elettorali deve
tenere conto dei voti alla lista Di Pietro
Occhetto, che nel 1999 erano nei partiti
che nel 2004 fanno parte di Uniti nell’Ulivo
e che oggi, correndo da soli, hanno raccolto
il 2,1%. Le ultime due colonne a destra,
pertanto, sottostimano il risultato di Uniti
nell’Ulivo.
Differenza tra europee 2004 e 1999
voti %
Bergamo 6.764 0,6
Brescia 2.649 -0,9
Cremona 55 0,0
Lecco 1.870 0,0
Lodi 1.583 0,5
Milano 80.981 3,2
Sondrio 976 0,6
Como 13.324 3,7
Mantova 5.186 1,7
Pavia 13.245 4,2
Varese 18.008 3,6
Lombardia 147.369 2,1
Nordovest 284.381 2,5
Italia -11.932 -1,6
SPECIALE ELEZIONI: RISULTATI AMMINISTRATIVE
1° TURNO
Bergamo Provincia
Nome voti %
VALERIO BETTONI - CENTRODESTRA 204.505 35.2
GIUSEPPE FACCHETTI - CENTROSINISTRA 175.804
30.3
Brescia Provincia
Nome Liste voti %
ALBERTO CAVALLI - CENTRODESTRA 252.066 38,6
TINO BINO- CENTROSINISTRA 235.860 36,2
Cremona Provincia
Nome voti %
GIUSEPPE TORCHIO - CENTROSINISTRA 95.116
46,2
GIOVANNI ROSSONI - CENTRODESTRA 73.238 35,6
Lecco Provincia
Nome voti %
VIRGINIO BRIVIO - CENTROSINISTRA 89.558 47,3
DARIO LUIGI PEREGO - CENTRODESTRA 59.610
31,5
Milano Provincia
Nome voti %
FILIPPO PENATI - CENTROSINISTRA 913.558 43.2
OMBRETTA COLLI - CENTRODESTRA 809.989 38.3
Lodi Provincia
Nome Liste voti %
OSVALDO FELLISSARI - CENTROSINISTRA 55.375
44,8
ANGELO MAZZOLA - CENTRODESTRA 44.117 35,7
Sondrio Provincia
Nome Liste voti %
EUGENIO TARABINI - CENTRODESTRA 33.035 32,2
FIORELLO PROVERA - LEGA NORD 29.049 28,3
Bergamo Comune
Nome Liste voti %
ROBERTO BRUNI - CENTROSINISTRA 31.406 45,7
CESARE VENEZIANI - CENTRODESTRA 27.150 39,5
Cremona Comune
Nome Liste voti %
GIAN CARLO CORADA - CENTROSINISTRA 25.248
56,6
GIOVANNI JACINI - CENTRODESTRA 14.766 33,1
 
|