News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Immigrazione: sentenza della Corte Costituzionale
La Caritas: occorre cultura delle migrazioni

La Corte costituzionale ha ritenuto illegittimo che l' immigrato che ha violato l'ordine di allontanamento dall'Italia entro 5 giorni, possa essere espulso, dopo essere comparso davanti al giudice per la convalida del provvedimento, senza contraddittorio e garanzie di difesa.

È senz’altro positivo che venga così ripristinato lo stato di diritto, ma al di là della sentenza, la Caritas Italiana ritiene opportuno rilanciare alcune attenzioni e riflessioni.

“Il problema dell'Italia e dell'Europa è quello di darsi non solo una normativa ma anche un costume di accoglienza, vissuti entrambi come indici di civiltà”. Commenta mons.Vittorio Nozza, direttore della Caritas Italiana e aggiunge “È questo il terreno da arare in profondità, senza lasciar campo a pregiudizi, preclusioni e false benignità, come quelle per cui l'immigrato migliore è quello che viene rimpatriato. C'è molto da fare per trovare la giusta sintonia. C'è soprattutto da studiare, conoscere le persone, ma anche i costumi, le storie, i modi di esprimersi, gli orientamenti di quelli che arrivano. Non per assimilarli o per essere assimilati; ma per stabilire le basi di una convivenza autentica”.

Nel contempo la Caritas torna a chiedersi - ed è una domanda che cominciano a porsi anche le autorità dei Paesi di provenienza - se alla base di una politica restrittiva della regolazione dei flussi, che non tiene conto neanche delle esigenze economiche e dell’evoluzione del mercato del lavoro, ci sia una precisa volontà di avallare una situazione di fatto che vede l’ingresso di decine di migliaia di lavoratori illegali. Manodopera a minor costo, con la massima flessibilità e nell’impossibilità di rivendicazioni: un sicuro vantaggio per il debole sistema economico europeo.

Ipotesi che sembra avvalorata anche dalla considerazione che gli irregolari di tanto in tanto intercettati e rimpatriati sono solo una piccola parte di questo universo sommerso.

“Tuttavia - prosegue don Nozza - un simile dubbio non deve bloccare né l'impulso a reclamare politiche adeguate né l'impegno a promuoverne direttamente nel quadro di una politica organica degli interventi e dei servizi sociali, a scala europea, nazionale regionale e locale. I nodi che l'immigrazione presenta non si sciolgono innalzando nuove barriere fisiche o legislative, ma costruendo nuovi ponti che facilitino l’incontro e l’accompagnamento sociale. In una visione che riconosca le differenze e cerchi nel dialogo e nel confronto in tutti gli ambiti le vie per nuove e più ricche sintesi. Nell’ottica del bene comune, di chi accoglie e di chi è accolto”.

Roma, 15 luglio 2004

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1818 | Inviati: 0 | Stampato: 74)

Prossime:
Cambiare i tempi di Cremona per stare bene in città – 15 Settembre, 2002
Quale politica di aiuto alla famiglia? Prospettive e strumenti – 15 Settembre, 2002
Maternità: la Regione Lombardia non conosce i veri problemi delle donne – 15 Settembre, 2002
Corso "INCAPACITA' DECISIONALE E GERIATRIA" Giovedì 13 Marzo 2008 – 15 Settembre, 2002
Welfare e assistenza: una riforma inadeguata – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il TAR corregge la Regione sulle tessere di trasporto – 15 Settembre, 2002
Presentazione del sito Associazione Diabetici Cremonesi – 15 Settembre, 2002
La scomparsa di Tom Benetollo, Presidente nazionale dell'Arci – 15 Settembre, 2002
I TICKET FARMACEUTICI PAGATI DAI CITTADINI – 15 Settembre, 2002
Welfare Cremona News presenta il sito VIVA !!! – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009