15 Settembre, 2002 Cambiare i tempi di Cremona per stare bene in città Il documento presenta i risultati del progetto Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile (l.r. 28/2004), un'iniziativa del Piano degli orari della città di Cremona.
I principali protagonisti di questa politica pubblica presentano in questo volume collettivo due anni di lavoro che hanno portato alla definizione, sperimentazione e monitoraggio di una gamma vasta di azioni spesso interconnese, che riguardano il mondo della scuola, la mobilità in città e la flessibilità degli orari di lavoro con lo scopo di facilitare e migliorare la qualità di vita individuale di donne, uomini e bambini che abitano a Cremona, e con l'ulteriore obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni di gas inquinanti nel settore dei trasporti e ridurre il traffico automobilistico in città.
Tra le tante azioni sperimentate sono da segnalare la progettazione e attuazione di parte del nuovo trasporto pubblico a chiamata; una nuova flessibilità annuale degli orari di lavoro per chi opera in Comune; la formazione e laboratori duraturi per la mobilità autonoma e sostenibile di bambini e adulti, rispettosa dell'ambiente e dei tempi di vita della persone. E molte altre iniziative descritte in questo documento.
Video Cremona città amata
E' un video che raccoglie le testimonianze, le ricerche e i risultati delle azioni svolte nell'ambito del progetto BiC e degli altri progetti del Piano territoriale degli orari della città di Cremona.
E' possibile richiedere il DVD contenente il video Cremona città amata all'indirizzo email tempi.citta@comune.cremona.it.