15 Settembre, 2002
Progetto Musicoterapia: Hospice di Cremona
Presentazione del documentario - Lunedì, 21 Gennaio 2008 ore 18.00
Lunedì, 21 Gennaio 2008
ore 18.00
Teatro Monteverdi Fabbrica delle Arti
Via Dante, 149
26100 Cremona
[durata 19:35]
regia: Claudia Bertazzi
animazioni: Daniele Not, Claudia Bertazzi
montaggio: Claudia Bertazzi, Matteo Sessa, Daniele Not
riprese e fotografia animazioni: Daniele Not
riprese e fotografia dal vero: Matteo Sessa
produzione esecutiva e artistica: liberitutti
Il video costituisce la presentazione dell'esperienza dell'Hospice di Cremona al XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cure Palliative, che si è tenuto a Perugia nello scorso novembre e che ha avuto, come tema centrale, il rapporto fra "Arte e Cure Palliative".
L'Hospice di Cremona ha documentato la sua esperienza di particolare attenzione all'Arteterapia in quanto intervento complementare alle cure palliative e alla terapia del dolore, al fine di attenuare lo stato d'ansia, la condizione depressiva, la percezione del dolore e la tendenza alla chiusura e all'isolamento, tanto frequenti nei malati terminali.
Tra le varie esperienze di arte e artigianato artistico realizzate all'Hospice, il documentario prende in particolare considerazione la musica: da circa due anni, infatti, all'interno della struttura opera una musicoterapista che offre la possibilità di avvalersi di sedute di musicoterapia per i pazienti e i loro parenti che lo desiderano.
Dopo una breve illustrazione della struttura dell'Hospice, il video presenta un repertorio fotografico che ne documenta in parte la storia, accompagnato da brani musicali che hanno caratterizzato alcune sedute d'ascolto e dalla lettura di estratti dalla documentazione della musicoterapista, che costituisce il rendiconto qualitativo dei risultati della sua attività.
Seguono alcune interviste a organizzatori, medici, infermieri e volontari che raccontano l'esperienza professionale e umana della realtà in cui operano. Le interviste sono state girate in luogo diverso dall'Hospice, uno spazio decontestualizzato dove le parole degli intervenuti acquistano anche un valore simbolico.
La fotografia è stata giocata con decisi effetti chiaroscurali per suggerire e introdurre il concetto di doppio, come duplice è la natura degli operatori dell'Hospice: tecnici che usano al meglio le loro conoscenze scientifiche e, al contempo, esseri umani che non possono non essere toccati dal dolore e dalla sofferenza con cui vengono quotidianamente a contatto.
Il video prosegue con una camera-car in cinema d'animazione nelle vie di Cremona, dove nascono, si aprono e si dissolvono bolle di sapone che rappresentano la fragilità della vita, delle gioie, dei desideri e dei conflitti degli uomini e si chiude, sulle ultime note della decima sinfonia di Mahler, con un tramonto sul fiume Po.
Per approfondire: www.accdcr.org
www.sicp.it
In allegato il programma dettagliato
 
Visualizza allegato o filmato Sito ACCD Cremona
|