15 Settembre, 2002
Consuntivo della Protezione Civile (P.C.) in Provincia
Dal primo intervento alla ricerca di persone: un 2007 ricco di attività - Consegnati attestati di partecipazione alle attività di PC e di ringraziamento per gli interventi territoriali
“Il 2007 per la Protezione Civile è stato un anno di intense attività , dentro e fuori il territorio provinciale e, di questo, va dato merito anche all’assessore Fulvio Guarneri, che recentemente ci ha lasciato per continuare la sua professione. Dalla ricerca di persona alle attività svolte in occasione degli eventi atmosferici intesi nei territori di Grumello Cremonese e San Bassano del 27 settembre scorso; dalle esercitazioni a livello regionale a quella nazionale in Valtellina, dai corsi formativi all’addestramento di unità cinofile, i gruppi di volontari della protezione Civile hanno brillato per la professionalità , l’abnegazione, la prontezza di risposta alle emergenze locali†– ha affermato il presidente della Provincia di Cremona, on. Giuseppe Torchio in sala Consiglio della Provincia per il consultivo della Protezione Civile, alla presenza di oltre cinquanta volontari ed il comandante della Polizia Locale Provinciale, Mauro Barborini - “I gruppi di Protezione civile ed i volontari rappresentano una risorsa fondamentale per tutto il territorio, in ogni comunità locale. I servizi svolti, con grande impegno e professionalità , ci spronano a raggiungere più alti traguardiâ€.
Ha continuato Torchio: “Formazione, strumentazioni innovative, coordinamento e presidio attivo sul territorio sono le leve necessarie per affrontare le possibili emergenze anche più drammaticheâ€.
Ma non si è “parlato†di sola emergenza: nell’ambito del progetto denominato “Fiumi Sicuri†previsto nel Protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e le Province lombarde per l’impiego del volontariato di protezione civile nella prevenzione del rischio idrogeologico, sottoscritto in data 13/10/2006, si sono svolte pulizie delle pile dei ponti presenti nel comune di Pizzighettone, un monitoraggio del fiume Oglio, pulizie per ripristinare il normale deflusso dell’acque del fiume Adda nel comune di Rivolta d’Adda. Inoltre si è provveduto a organizzare riunioni operative con STER e A.I.Po, per il stabilire le priorità e gli interventi per l’anno 2008.
Nello specifico, tra le attività varie, vi è stata la partecipazione alla cerimonia della Festa della Repubblica, alla Giornata di Primavera in collaborazione con il F.A.I., alle riunioni tecniche in materia di volontariato in sede regionale e in UPL. Inoltre vi sono state le riunioni tecniche in materia di industrie a rischi di incidente rilevante convocate dalla Prefettura, rischio nucleare e trasposto di materiale radioattivo ed il protocollo d’intesa con la locale Prefettura per la gestione della Protezione Civile.
***
Sono state approvate nel corso anno convenzioni con Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Cremona, al fine di stabilire una collaborazione tecnica per la definizione di piani d’emergenza con particolare riferimento alla definizione di interventi organizzativi da attivarsi in situazioni di emergenza, per la realizzazione e gestione di campi, censimento popolazione, supporto sanitario, verifica aree di emergenza provinciali, per la realizzazione di momenti di formazione e per assicurare la presenza di personale sia nelle esercitazioni sia in eventuali emergenze; inoltre vi è stata quella con l’Associazione Radio Amatori Italiani al fine di assicurare la presenza di propri operatori specializzati, per la funzione di radiocomunicazione, sia nella Sala Operativa di Protezione Civile, sia in altre eventuali strutture operative di Protezione Civile coinvolte, per sia nelle esercitazioni sia in eventuali emergenze e garantire, in situazione di ordinaria gestione la manutenzione e la tenuta in esercizio di tutti gli apparati di radiocomunicazione presenti sul territorio; quella stilata tra pubblica Assistenza e Soccorso Onlus – Volontari Croce Verde Città di Crema al fine di stabilire una collaborazione tecnica, con particolare riferimento alla definizione di interventi organizzativi da attivarsi in situazioni di emergenza, per la realizzazione e gestione di campi, supporto sanitario, per la realizzazione di momenti di formazione per le Associazioni di Volontariato per assicurare la presenza di personale sia nelle esercitazioni sia in eventuali emergenze. Vi è stata anche l’accoglienza della carovana della Provincia di Piacenza per il “Progetto Omega 2†e la partecipazione al Salone dello Studente, nel quale le organizzazioni di volontariato saranno presenti presso lo stand della Polizia Locale della Provincia di Cremona. Inoltre nella giornata di sabato 17 Novembre, l’associazione “Circolo Atlante†ha tenuto una lezione con alcune classi sulla messa in sicurezza dei beni culturali.
Pianificazioni
Entro la fine dell’anno verrà presentato la prima bozza con il relativo programma di approvazione del piano di previsione e prevenzione per il rischio industriale che tratterà delle industrie a rischio di incidente rilevante.
Colonna Mobile Provinciale
La Regione nell’ambito del potenziamento del sistema si protezione civile sta dialogando con le Province affinché la ricaduta sui territori provinciali sia tale da poter costituire le colonne mobili provinciali e acquistare mezzi speciali che potranno essere utilizzati da più Province (ad es. mezzi anfibi..........).
Le Province riunite nel le sedute Upl stanno proponendo e discutendo le varie necessità . Entro la fine dell’anno si dovrebbe arrivare alla stesura e agli accordi regionali.
Sala operativa
Per quanto attiene agli aspetti emergenziali, si è reso necessario definire un luogo per gestire le emergenze, a fronte di ciò la Protezione Civile e la Polizia locale, hanno concordato l’utilizzo unico della sala operativa della Polizia Locale in caso di emergenza per la gestione delle competenze proprie della Provincia e in caso di emergenze che coinvolgano anche le strutture dello Stato e pertanto necessitano del coordinamento del Prefetto (in armonia con il protocollo sottoscritto) verrà attivato un collegamento informatico con la sala operativa della Prefettura. Tale collegamento permetterà la condivisione delle banche dati provinciali e la condivisione della gestione operativa dell’emergenza. E’ inoltre in previsione la collocazione di una postazione fissa radio della dorsale regionale, che permetterà un collegamento diretto tra le sale operative delle Province e la sala operativa della Regione.
Tale scelta è dettata essenzialmente dal fatto che la Sala Operativa della Polizia locale è presidiata sette giorni alla settimana dalle ore 7 alle 19 e che dispone di sistemi informativi utili per emergenze, che risiede presso la sede centrale dove è ubicata anche la Sala operativa della Prefettura e che la realizzazione di un’ulteriore sala operativa aveva costi notevoli e non era garantita l’operatività di personale.
NovitÃ
Nel mese di Settembre è stata presentata all’assemblea del Volontariato la bozza del “Regolamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civileâ€. Tale regolamento è attualmente in fase di consultazione delle organizzazioni di volontariato; nel mese di novembre apertura dei contributi a favore del volontariato. E’ in istruttoria la pratica. Entro la fine dell’anno verranno assegnati i relativi contributi.
In allegato la sala del Consiglio gremita
 
Visualizza allegato o filmato
|