News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Il convegno “Famiglierisorse”: famiglie e servizi per la cura dell’anziano
L’appuntamento è la conclusione di un progetto di ricerca e di intervento finalizzato a........

Il convegno “Famiglierisorse”: famiglie e servizi per la cura dell’anziano
Giovedì 6 dicembre ’07 – ore 9-13
Sala Zanoni, via Vecchio Passeggio 1 – Cremona
Si svolgerà il prossimo 6 dicembre dalle ore 9 alle 13, presso la Sala Zanoni a Cremona (via
Vecchio Passaggio, angolo viale Trento Trieste) il convegno “Famiglierisorse”, promosso
dalla Cooperativa Calicantus-La Magnolia, con il contributo della Regione Lombardia.

L’appuntamento è la conclusione di un progetto di ricerca e di intervento finalizzato a

mettere a fuoco il rapporto tra familiari caregiver e servizi per anziani non autosufficienti,

nell’ipotesi che da questo rapporto possa dipendere molto della qualità dei servizi sociosanitari

e della qualità della vita delle persone che “si prendono cura” di altri.

La ricerca, coordinata da Paolo Paroni (sociologo) e Maria Chiara Rizzi (psicologa), ha

coinvolto caregiver familiari e operatori professionali di alcune Residenze Sanitarie

Assistenziali del territorio cremonese e del Servizio di Assistenza domiciliare di Cremona.

Tramite questionari strutturati e interviste in profondità sono stati approfonditi diversi temi: il

carico di cura del familiare, le attività svolte, il rapporto con i servizi, le attese verso i servizi,

le opportunità per costruire un rapporto collaborativo tra servizi e famiglie.

Il convegno vuole presentare i dati emersi in questo percorso e le ipotesi per un nuovo

rapporto tra servizi e risorse familiari per il miglioramento della qualità della cura. A discutere

degli argomenti presentati ci saranno il prof. Riccardo Prandini, sociologo della famiglia

all’Università di Bologna, insieme al Direttore sociale dell’ASL di Cremona Giuseppe Corsini,

alla coordinatrice dell’Ufficio di Piano di Cremona Eugenia Grossi, a Daniele Villani (direttore

sanitario della Fondazione Sospiro), Marina Generali (direttrice della Fondazione Germani di

Cingia de’ Botti), Angelo Papa (direttore Fondazione Brunenghi di Castelleone) e Floriana

Malvezzi (assistente sociale dell’area anziani dell’Ufficio di Piano).

Al convegno però non parleranno solo i professionisti del settore: interverranno con il loro

“sapere” e con le loro esperienze anche alcuni caregiver familiari, per evidenziare come

anche il loro contributo sia importante nella cura delle persone anziane.

SGQ-D-AMM-CIN Carta intestata REV 003

Sede legale: Piazza Marconi 3, 26100 CREMONA

Sede operativa: Via S. Antonio del Fuoco 9/a, 26100 CREMONA

Tel. 0372 413059

Fax 0372 537997

e-mail: coop.calicantus@tele2.it

P.IVA 01102040191

Iscrizione Albo Nazionale Cooperative n. A118145

Ecco il programma completo del convegno:

Ore 9.00 Saluti

Ore 9.15 Introduzione

Eugenia Grossi (Ufficio di Piano Cremona)

Ore 9.30 “Famiglierisorse”: una ricerca nel territorio cremonese

Paolo Paroni e Maria Chiara Rizzi (curatori del progetto)

Ore 10.15 Se la famiglia si prende cura: il caregiver al lavoro

Testimonianza di caregivers familiari

Ore 10.45 Coffee break (a cura della Cooperativa Nonsolonoi – commercio equo e solidale)

Ore 11.00 Un welfare con la famiglia? Ipotesi per un nuovo rapporto tra famiglie e

servizi

Riccardo Prandini (Dipartimento di Sociologia, Università di Bologna)

Ore 11.45 Servizi e famiglie: un rapporto da costruire?

Daniele Villani (Fondazione Sospiro), Marina Generali (Fondazione Germani),

Angelo Papa (Fondazione Brunenghi), Floriana Malvezzi (Ufficio di Piano, Area

Anziani)

Ore 12.45 Dibattito

Ore 13.00 Conclusioni

Giuseppe Corsini (Direttore Sociale ASL Cremona)

Per informazioni:

Cooperativa sociale Calicantus-La Magnolia

Via S. Antonio del Fuoco 9/a – Cremona

Tel. 0372 413059

coop.calicantus@tele2.it

 

Calicantus-La Magnolia è una cooperativa sociale che offre servizi in campo socio-assistenziale e

socio-sanitario. Attiva sul territorio cremonese da oltre dieci anni, svolge soprattutto servizi di

assistenza domiciliare e di animazione presso strutture residenziali. L’impegno più rilevante è quello della gestione del Servizio domiciliare per conto dell’Azienda Cremona Solidale.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 3580 | Inviati: 0 | Stampato: 63)

Prossime:
Le ragioni per un trasporto pubblico gratuito – 15 Settembre, 2002
I diritti delle persone con disabilità: la convenzione ONU – 15 Settembre, 2002
Disavanzo "sostenibile" per il bilancio di Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002
Patto Cgil, Cisl e Uil su contratti  – 15 Settembre, 2002
Il coraggio di Mario di Massimo Negri Casalmaggiore. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Governo, politica fiscale - *Meglio documentarsi* – 15 Settembre, 2002
Il welfare secondo l’Ulivo lombardo – 15 Settembre, 2002
Il dibattito in corso sul futuro –ma anche sul presente- delle RSA di D. Villani – 15 Settembre, 2002
E' tempo di grandi sconti all'Iper Montebello di Gadesco Pieve Delmona. ( M.Guerrini) – 15 Settembre, 2002
E' la terza volta che abbiamo l'onore di comparire nella rubrica " Il Rigoletto". Robin Hood – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009