15 Settembre, 2002
Il convegno “Famiglierisorse”: famiglie e servizi per la cura dell’anziano
L’appuntamento è la conclusione di un progetto di ricerca e di intervento finalizzato a........
Il convegno “Famiglierisorse”: famiglie e
servizi per la cura dell’anziano
Giovedì 6 dicembre ’07 – ore 9-13
Sala Zanoni, via Vecchio Passeggio 1 – Cremona
Si svolgerà il prossimo 6 dicembre dalle
ore 9 alle 13, presso la Sala Zanoni a Cremona
(via
Vecchio Passaggio, angolo viale Trento Trieste)
il convegno “Famiglierisorse”, promosso
dalla Cooperativa Calicantus-La Magnolia,
con il contributo della Regione Lombardia.
L’appuntamento è la conclusione di un progetto
di ricerca e di intervento finalizzato a
mettere a fuoco il rapporto tra familiari
caregiver e servizi per anziani non autosufficienti,
nell’ipotesi che da questo rapporto possa
dipendere molto della qualità dei servizi
sociosanitari
e della qualità della vita delle persone
che “si prendono cura” di altri.
La ricerca, coordinata da Paolo Paroni (sociologo)
e Maria Chiara Rizzi (psicologa), ha
coinvolto caregiver familiari e operatori
professionali di alcune Residenze Sanitarie
Assistenziali del territorio cremonese e
del Servizio di Assistenza domiciliare di
Cremona.
Tramite questionari strutturati e interviste
in profondità sono stati approfonditi diversi
temi: il
carico di cura del familiare, le attività
svolte, il rapporto con i servizi, le attese
verso i servizi,
le opportunità per costruire un rapporto
collaborativo tra servizi e famiglie.
Il convegno vuole presentare i dati emersi
in questo percorso e le ipotesi per un nuovo
rapporto tra servizi e risorse familiari
per il miglioramento della qualità della
cura. A discutere
degli argomenti presentati ci saranno il
prof. Riccardo Prandini, sociologo della
famiglia
all’Università di Bologna, insieme al Direttore
sociale dell’ASL di Cremona Giuseppe Corsini,
alla coordinatrice dell’Ufficio di Piano
di Cremona Eugenia Grossi, a Daniele Villani
(direttore
sanitario della Fondazione Sospiro), Marina
Generali (direttrice della Fondazione Germani
di
Cingia de’ Botti), Angelo Papa (direttore
Fondazione Brunenghi di Castelleone) e Floriana
Malvezzi (assistente sociale dell’area anziani
dell’Ufficio di Piano).
Al convegno però non parleranno solo i professionisti
del settore: interverranno con il loro
“sapere” e con le loro esperienze anche alcuni
caregiver familiari, per evidenziare come
anche il loro contributo sia importante nella
cura delle persone anziane.
SGQ-D-AMM-CIN Carta intestata REV 003
Sede legale: Piazza Marconi 3, 26100 CREMONA
Sede operativa: Via S. Antonio del Fuoco
9/a, 26100 CREMONA
Tel. 0372 413059
Fax 0372 537997
e-mail: coop.calicantus@tele2.it
P.IVA 01102040191
Iscrizione Albo Nazionale Cooperative n.
A118145
Ecco il programma completo del convegno:
Ore 9.00 Saluti
Ore 9.15 Introduzione
Eugenia Grossi (Ufficio di Piano Cremona)
Ore 9.30 “Famiglierisorse”: una ricerca nel
territorio cremonese
Paolo Paroni e Maria Chiara Rizzi (curatori
del progetto)
Ore 10.15 Se la famiglia si prende cura:
il caregiver al lavoro
Testimonianza di caregivers familiari
Ore 10.45 Coffee break (a cura della Cooperativa
Nonsolonoi – commercio equo e solidale)
Ore 11.00 Un welfare con la famiglia? Ipotesi
per un nuovo rapporto tra famiglie e
servizi
Riccardo Prandini (Dipartimento di Sociologia,
Università di Bologna)
Ore 11.45 Servizi e famiglie: un rapporto
da costruire?
Daniele Villani (Fondazione Sospiro), Marina
Generali (Fondazione Germani),
Angelo Papa (Fondazione Brunenghi), Floriana
Malvezzi (Ufficio di Piano, Area
Anziani)
Ore 12.45 Dibattito
Ore 13.00 Conclusioni
Giuseppe Corsini (Direttore Sociale ASL Cremona)
Per informazioni:
Cooperativa sociale Calicantus-La Magnolia
Via S. Antonio del Fuoco 9/a – Cremona
Tel. 0372 413059
coop.calicantus@tele2.it
Calicantus-La Magnolia è una cooperativa
sociale che offre servizi in campo socio-assistenziale
e
socio-sanitario. Attiva sul territorio cremonese
da oltre dieci anni, svolge soprattutto servizi
di
assistenza domiciliare e di animazione presso
strutture residenziali. L’impegno più rilevante
è quello della gestione del Servizio domiciliare
per conto dell’Azienda Cremona Solidale.
 
|