News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Patto Cgil, Cisl e Uil su contratti
I leader di Cgil, Cisl e Uil hanno scelto quella città che, con la tragedia della MecNavi, è stata teatro di uno dei più terribili incidenti sul lavoro dal dopoguerra, per segnalare l'emergenza che le morti bianche continuano a costituire per il Paese.

Patto Cgil, Cisl e Uil su contratti
E' stato un Primo Maggio all'insegna dell'unità sindacale, della fermezza nella difesa delle tutele sulla sicurezza e dei redditi, ma anche della proposta e dell'apertura al dialogo per avviare anche la riforma della contrattazione, quello festeggiato ieri a Ravenna dai sindacati. I leader di Cgil, Cisl e Uil hanno scelto quella città che, con la tragedia della MecNavi, è stata teatro di uno dei più terribili incidenti sul lavoro dal dopoguerra, per segnalare l'emergenza che le morti bianche continuano a costituire per il Paese.

 "Oggi siamo qui a testimoniare la vicinanza a tutti quei lavoratori che ogni mattina rischiano di morire per vivere", ha urlato dal palco il leader della Cisl Raffaele Bonanni, dopo che il segretario della Uil, Luigi Angeletti, aveva già avvertito del pericolo di modifiche della nuova normativa sulla sicurezza: "dal nuovo governo ci aspettiamo che non cambi la legge sulla sicurezza". "Le imprese dicono che le sanzioni sono troppo forti, ma le sanzioni forti ci sono solo in caso di violazioni gravi e in questi casi l'inasprimento delle sanzioni è sacrosanto e doveroso", ha detto anche il leader della Cgil Guglielmo Epifani, che invita invece Confindustria ad espellere, dopo quelle che pagano il 'pizzo', anche quelle imprese che non rispettano la sicurezza. Allo stesso modo Bonanni, Epifani e Angeletti tornano a lanciare l'allarme redditi. "La prima cosa che il governo deve fare è tagliare le tasse sui salari" ha detto dal palco Angeletti. "Al governo chiederemo delle cose precise: innanzi tutto la detassazione dei redditi da lavoro e delle pensioni", ha detto anche Epifani, ricordando che "il Primo Maggio rappresenta una scelta unitaria importante nel momento in cui c'é un'economia che rallenta, redditi e condizioni di lavoro sempre più difficili e un nuovo governo e una nuova Confindustria con cui confrontarci. Chiederemo - ha continuato Bonanni - tagli sul secondo livello in modo tale che si possa restituire ricchezza in modo più equo. Siamo stufi di pagare le tasse anche per conto di altri". Ma la proposta forte con la quale i sindacati si presentano ai lavoratori e con la quale rispondono a quelle "lobbies", a quei "provocatori" che "non perdono occasione per attaccare il sindacato, causa di tutti i mali d'Italia" è quella sulla riforma della contrattazione. Epifani, Bonanni e Angeletti hanno raggiunto un'intesa, "di alto profilo" dice il leader della Cgil.

 

L'accordo verrà sottoposto dalla prossima settimana al vaglio delle segreterie, poi dei direttivi, per poi essere discusso nelle assemblee dei lavoratori a partire da metà maggio." Con la proposta sui contratti rispondiamo a chi ha accusato il sindacato di essere conservatore", ha detto Angeletti ed anche Bonanni la pensa cosi: è "la risposta a tutti quei provocatori che negano la responsabilità di alcuni per scaricarla sui sindacati". Con questa proposta, insomma, il sindacato fa un passo in avanti nell'assunzione di responsabilità, ma chiede al governo di fare altrettanto. "Se il nuovo governo avrà intenzione, così come l'ha il sindacato, di confrontarsi ognuno con le proprie responsabilità, a quel punto la collaborazione ci potrà essere. Noi dobbiamo sperare che questo avvenga", ha detto Bonanni mentre anche Angeletti si é detto convinto che "il rapporto con il governo non sarà più difficile", ma che questo "dipenderà da quanto saprà dare risposte positive per gli impegni che ha assunto". Non si illude troppo Epifani: "Naturalmente non andiamo in discesa: dopo di che i governi vanno sempre rispettati e giudicati per le cose che fanno", ha detto ricordando che ci sono tanti problemi da risolvere, dalla sicurezza alla precarietà, dai rinnovi dei contratti alla riduzione fiscale per lavoratori e pensionati. "Da questo partiremo e valuteremo".   

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2970 | Inviati: 0 | Stampato: 69)

Prossime:
Le famiglie a basso reddito con tre o più figli a rishio povertà di M.Ruggeri – 15 Settembre, 2002
Un gran bel regalo di Natale – 15 Settembre, 2002
News dalla Fondazione Elisabetta Germani ONLUS di Cingia de Botti. – 15 Settembre, 2002
La malattia di Parkinson: non solo un problema motorio – 15 Settembre, 2002
FAMIGLIA DIRITTI e WELFARE, i servizi alle persone con disabilità – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il PD andrà da solo alel prossime elezioni. Così ha dichiarato l'On. Cinzia Fontana. – 15 Settembre, 2002
Welfare e assistenza: una riforma inadeguata – 15 Settembre, 2002
Dalla Giunta provinciale via libera al Piano rifiuti: primato nazionale – 15 Settembre, 2002
Cremona: si estende la raccolta differenziata del rifiuto secco/umido – 15 Settembre, 2002
Progetto Musicoterapia: Hospice di Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009