News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
News dalla Fondazione Elisabetta Germani ONLUS di Cingia de Botti.
La mostra di arte terapia apre il 4 dicembre. Nuovo pulmino. Il CD incontra la scuola.

News dalla Fondazione Elisabetta Germani ONLUS di Cingia de Botti.
La mostra di arte terapia apre il 4 dicembre. Nuovo pulmino. Il CD incontra la scuola.

Mostra di arteterapia
La Residenza Sanitario-assistenziale per Disabili della Fondazione Elisabetta Germani di Cingia de’ Botti, che oggi ospita 37 persone, ha organizzato per il prossimo 4 dicembre una mostra degli elaborati realizzati all’interno del progetto di arteterapia.“Nel corso degli ultimi dieci anni”, spiega l’educatrice Elena Rosa, “i benefici dell’uso delle arti nella terapia per il mantenimento di un’adeguata salute psichica sono diventati sempre più evidenti”. Lo specifico percorso, che è stato intrapreso su un gruppo di ospiti della RSD di Cingia de’ Botti da parte dell’educatrice Rosa e della tirocinante della Scuola di specializzazione in arteterapia Alessia Taraschi, ha analizzato i risultati dell’utilizzo dell’arte come strumento terapeutico, al fine di esternare e sviluppare i propri bisogni e condurre un’esistenza il più possibile soddisfacente. Gli effetti ottenuti dalla sperimentazione sono stati positivi: il disegno su un foglio, la creazione di oggetti in creta o con la tecnica del collage sono l’espressione del mondo interiore dell’ospite e riflettono il cambiamento del suo funzionamento globale. “L’arte è dunque uno strumento terapeutico essenziale e complementare ai tradizionali mezzi di cura” conclude Elena Rosa.
La mostra si terrà nel salone d’ingresso della Fondazione e sarà aperta dalle 10 alle 16. L’invito ad una visita è rivolto a tutti, dagli operatori del settore a chiunque sia appassionato di arte.

Acquisto nuovo pulmino con i fondi del 5 per mille
La Fondazione Elisabetta Germani ONLUS ha incrementato il proprio “parco macchine” con un nuovo automezzo, un pulmino dedicato al trasporto delle persone che frequentano il Centro Diurno Integrato. Il nuovo automezzo va a sostituire il precedente, che aveva percorso quasi 350 mila chilometri nel territorio cremonese (per accompagnare gli utenti dalle proprie abitazioni alla Fondazione e viceversa) e oltre i confini provinciali (in occasione delle gite organizzate dal servizio di animazione).
Il nuovo Fiat Ducato, che renderà più confortevoli i viaggi degli utenti, rappresenta un segno tangibile dell’utilizzo del 5 per mille. Il contributo relativo all’anno 2006, ricevuto proprio in questi giorni, è stato infatti impiegato per finanziare in parte l’acquisto dell’automezzo.
La Fondazione Elisabetta Germani intende pertanto ringraziare i dipendenti, i familiari, i cittadini di Cingia de’ Botti e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, effettuando la scelta del 5 per mille a favore della Fondazione stessa. Questo gesto esprime la partecipazione di molti agli obiettivi della Fondazione ed è stimolo per continuare la condivisione di programmi futuri.

Il Centro Diurno incontra la scuola
Nel mondo dell’istruzione (dove oggi si discute molto delle importanti riforme proposte), gli alunni della scuola elementare di Cingia de’ Botti possono portare un modello di insegnamento del tutto originale: la lezione di storia è tenuta dai “nonni” del Centro Diurno Integrato della Fondazione Elisabetta Germani Onlus.
Il progetto, intitolato “Un’altra storia”, è nato dall’iniziativa delle operatrici stesse del Centro Diurno, guidate dalla coordinatrice Laura Gobbi e dall’animatrice Greta Marchetti, ed ha come obiettivo quello di insegnare con una nuova modalità la storia del secolo scorso, recente per i nostri nonni e già tanto lontana per i nostri bambini. Il progetto ha lo scopo di far apprezzare ai ragazzi la figura dell’anziano, come soggetto che sa trasmettere significative esperienze di vita e un bagaglio di valori fondamentali oggi quasi scomparsi. L’anziano che frequenta il Centro Diurno, perché bisognoso di assistenza, non ha comunque perso il suo ruolo attivo nella società e lo dimostra anche con la partecipazione alla vita scolastica nel ruolo di maestro.
Durante il periodo estivo, gli utenti del servizio semi-residenziale della Fondazione di Cingia de’ Botti hanno preparato una ricca documentazione sugli stili di vita e sulle occupazioni relativi alla loro giovinezza. Nel mese di ottobre si sono svolte le prime due lezioni (una con le classi prima, seconda e terza, e una con la quarta e la quinta) sul tema del gioco, mentre in novembre il tema trattato è quello della scuola. L’iniziativa proseguirà fino al mese di maggio, con due incontri al mese, tutti tenuti presso la scuola elementare del paese, dove gli ospiti si recano con il pulmino della Fondazione.
L’entusiasmo dei bambini e dei ragazzi esprime il riconoscimento nei confronti dei nuovi maestri ed è motivo di grande soddisfazione per gli anziani coinvolti. L’incontro con la scuola rappresenta uno strumento di apertura al territorio, che la Fondazione Elisabetta Germani promuove al fine di consolidare il suo ruolo nella rete dei servizi alla persona della provincia

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4126 | Inviati: 0 | Stampato: 251)

Prossime:
Fare conoscere cosa è il morbo di Parkinson  – 15 Settembre, 2002
Crema.Castagnata della Solidarietà: per non dimenticare l’Abruzzo – 15 Settembre, 2002
Riconoscimento al consigliere Veraldo Paoli – 15 Settembre, 2002
Pandemia influenzale: raccomandazioni ma...!!!! – 15 Settembre, 2002
Umiliare i poveri ! – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Presentato il progetto *Sguardi preziosi 2008* – 15 Settembre, 2002
I seminari in Zenobia – 15 Settembre, 2002
FAMIGLIA DIRITTI e WELFARE, i servizi alle persone con disabilità – 15 Settembre, 2002
La malattia di Parkinson: non solo un problema motorio – 15 Settembre, 2002
Inizio campagna modello 730/2007 – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009