News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Gioved� 29 Maggio 2010 Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit





Aem Com
















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Presentato il progetto *Sguardi preziosi 2008*
Tutti i detenuti, ma anche il personale addetto alla sicurezza e all’amministrazione della Casa circondariale di Cremona, potranno se lo vorranno, sottoporsi gratuitamente a una visita oculistica e ortottica.....

Tutti i detenuti, ma anche il personale addetto alla sicurezza e all’amministrazione della Casa circondariale di Cremona, potranno se lo vorranno, sottoporsi gratuitamente a una visita oculistica e ortottica, nella quale verrà effettuata un’anamnesi del soggetto e verranno dati consigli medici e comportamentali utili per prevenire patologie della vista.

E’ questo, in sintesi, il progetto “Sguardi preziosi 2008”, promosso dalla sezione provinciale dell’Unione italiana ciechi e dal comitato provinciale della Croce Rossa Italiana con la collaborazione dell’Azienda ospedaliera di Cremona e il sostegno economico della Provincia e del Comune.

Il progetto, che si svolgerà dal 3 al 7 novembre nel carcere di Cremona, è stato presentato nella sede della Provincia dal presidente Giuseppe Torchio, dall’assessore comunale Maura Ruggeri, dal presidente provinciale dell’Unione italiana ciechi Genuino Iuzzolino, da Eleonora Ducoli Parisi del Comitato provinciale della Croce Rossa, dalla direttrice della Casa circondariale Ornella Bellezza e dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera Piergiorgio Spaggiari.

Proprio sull’importanza della prevenzione, e quindi sulla positività dell’iniziativa, ha insistito Torchio nel suo saluto iniziale. “Questo progetto è un modo concreto – ha detto – per rendere effettivo il diritto alla salute sancito dall’art. 32 della Costituzione, ma anche per rendere effettivo l’impegno alla prevenzione contenuto nella legge di riforma sanitaria del 1978. D’altra parte, ha concluso Torchio, solo attraverso sinergie come quella messa in campo per “Sguardi preziosi” si riescono a fare cose egregie come questa, garantendo un diritto che è uguale per tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, razza, condizione sociale.

Iuzzolino ha ricordato come il progetto nasca dalla ormai lunga collaborazione fra Unione Italiana Ciechi e Croce Rossa Italiana. Riguardo all’iniziativa, la cultura scientifica viene dall’Iapb, una Ong legata all’Unione ciechi che, fra l’altro, fornisce il laboratorio oftalmico mobile montato su un camper.

Perché nel carcere? Perché, ha detto Iuzzolino, siamo contrari a ogni barriera, sia fisica che virtuale. E il carcere è il luogo dove affermare, anche attraverso questa iniziativa, tale principio. Ha poi ringraziato Provincia, Comune e Ospedale “che sono gli enti con cui collaboriamo da anni e che hanno sempre mostrato sensibilità alle nostre proposte”.

E’ poi toccato alla direttrice della Casa circondariale descrivere le modalità di svolgimento delle visite, non prima di avere detto delle titubanze iniziali, vista la particolarità del luogo. Ma il momento della visita può anche essere un importante momento di riflessione, nel quale ci si ferma un attimo per pensare a se stessi, per volersi un po’ bene, e questo va anche al di là del puro valore sanitario. Nei confronti dei detenuti è stata fatta una campagna di informazione e di sensibilizzazione.

Le visite ai detenuti verranno effettuate nell’ambulatorio interno al carcere, mentre per il personale sarà a disposizione il camper con l’ambulatorio mobile.

La rappresentante della Croce Rossa ha sottolineato come Cremona sia una delle poche province in cui la Cri ha aderito subito alla convenzione con l’Unione ciechi per svolgere attività e progetti in comune. “E continueremo su questa strada”, ha assicurato.

Infine la parola al direttore generale dell’Azienda ospedaliera, che metterà a disposizione gli oculisti e gli ortottici.

Il prof. Spaggiari ha ricordato il recente potenziamento dell’unità operativa di oculistica nell’ospedale cittadino, con personale giovane e altamente qualificato, proveniente anche da esperienze all’estero.

Nella sanità, ha aggiunto, è meglio, anche e tanto più in periodi difficili come l’attuale, investire nella prevenzione piuttosto che dover spendere moltissimo per intervenire sulle patologie. Ma se la sanità pubblica non avesse il supporto del volontariato, sarebbe più isolata dalla società., una società che nella sua organizzazione tende a emarginare chi è affetto da malattie invalidanti come quelle della vista. Dunque, ha concluso, grazie alle due associazioni che sono gli attori di questo progetto, che noi supportiamo mettendo a disposizione la nostra professionalità.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2954 | Inviati: 0 | Stampato: 53)

Prossime:
Pandemia influenzale: raccomandazioni ma...!!!! – 15 Settembre, 2002
Umiliare i poveri ! – 15 Settembre, 2002
Ci sono ancora alcuni posti al nuovo Corso Badanti – 15 Settembre, 2002
È ora di danza...Sospiro in Festa 2009 – 15 Settembre, 2002
Ios Sospiro. I volontari regalano un condzionatore – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le ragioni per un trasporto pubblico gratuito – 15 Settembre, 2002
Patto Cgil, Cisl e Uil su contratti  – 15 Settembre, 2002
Disavanzo "sostenibile" per il bilancio di Cremona Solidale – 15 Settembre, 2002
I diritti delle persone con disabilità: la convenzione ONU – 15 Settembre, 2002
Il coraggio di Mario di Massimo Negri Casalmaggiore. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009