15 Settembre, 2002
Azioni del Comune per contrastarne la diffusione
Il Comune, anche in collaborazione con Aem, contro alcuni fenomeni infestanti tipici della stagione estiva (crescente diffusione di zanzare comuni e zanzare tigre, scarafaggi e altri insetti, topi, ecc.).
Il clima molto umido di queste ultime settimane, nelle quali si alternano piogge e grande caldo, sta creando alcune condizioni ambientali favorevoli alla diffisione di animali, insetti e moscerini di varie specie.
Per quanto concerne la fastidiosda presenza di insetti vari e moscerini sono già in corso interventi di disinfestazione specifici su area pubblica che verranno ultimati nelle prossime settimane. Tali interventi vengono effettuati dagli operatori del Servizio Verde Pubblico che utilizzano prodotti biologici a protezione delle piante che agiscono sugli insetti dannosi per le piante stesse e che contengono un principio attivo, non di sintesi, efficace anche sulle larve di altri insetti e moscerini che stazionano sulle foglie e sui rami delle piante trattate.
Tali interventi non sono efficaci, però, su insetti e moscerini adulti; ancora, infatti, non si è trovato un prodotto che non sia dannoso all'uomo e all'ambiente e che possa essere utilizzabile per una disinfestazione sui insetti e moscerini adulti.
Per la presenza di topi e scarafaggi su area pubblica, l'Ufficio Ecologia l'Amministrazione ha messo in azione, ormai da anni, un servizio che dà al cittadino la possibilità di richiedere interventi di disinfestazione su area pubblica, realizzati puntualmente sulla base delle segnalazioni effettuate.
Non sono invece consigliabili interventi di altro tipo, in particolare una disinfestazione da scarafaggi su tutta la rete fognaria (come suggerito da alcuni cittadini). le motivazioni sono le seguenti: tali azioni richiederebbero l'impiego di prodotti particolarmente invasivi, vista la resistenza di tali insetti; inoltre si tratterebbe di interventi che, oltre ad essere costosi e nocivi, non risulterebbero efficaci, in quanto gli scarafaggi non si riproducono solo nei tombini e nelle fognature, ma in qualsiasi ambiente umido o dove vi sia deposito anche minimo di rifiuti o immondizia.
Per questo motivo i cittadini sono chiamati a collaborare, rimuovendo all'interno delle rispettive aree private qualsiasi possibile causa ambientale favorevole alla riproduzione e alla sopravvivenza di questi insetti.
Il Comune, in collaborazione con Aem, sta portando avanti un piano integrato di lotta alla zanzara tigre, preciso e ben articolato, che prevede diverse azioni: monitoraggio e raccolta segnalazioni di focolai e aree infestate; distribuzione di pastiglie larvicide nei tombini presenti su area pubblica; campagna informativa e di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza; accordo con le associazioni dei farmacisti per la vendita al dettaglio di prodotti larvicidi a prezzo calmierato per la cittadinanza.
Anche in questo caso si è deciso di non effettuare altri tipi di disinfestazioni in quanto utilizzano prodotti chimici tossici, non autorizzati in ambiente urbano. Tali trattamenti sono più costosi, hanno un'efficacia limitata nel tempo e molto influenzata dalle condizioni atmosferiche.
D'altra parte, per contenere la diffusione delle zanzare in città e alleviare il disagio di molti cittadini si è deciso di realizzare tre interventi di disinfestazione zanzare, in particolare nell'area Frazzi.
Anche Aem è stata informata della presenza in commercio di un prodotto disinfestante in polvere e da sciogliere in acqua che si potrebbe utilizzare servendosi di atomizzatori, con trattori o mezzi simili, per la disinfestazione di canali, tombini e caditoie stradali, con efficacia contro le zanzare e contro numerosi altri insetti.
In caso di infestazione di aree pubbliche di competenza comunale, c’è la possibilità di effettuare eventuali segnalazioni all'Ufficio Ecologia (vicolo Colonnette 4, tel. 0372 407511, info.ambiente@comune.cremona.it) o all'URP (Piazza del Comune 8, tel. 0372 407291, urp@comune.cremona.it).
 
|